Stress test bancari: severità incompleta?
Sono stati pubblicati il 23 luglio scorso i risultati degli stress test imposti a 91 istituti di credito europei da Banca Centrale Europea (BCE),...
Nuove regole per i fondi strutturali e di coesione
L'UE ha introdotto nuove misure per semplificare le regole di gestione dei fondi strutturali e di coesione, con l’obiettivo di aiutare le regioni a...
Commissione: rafforzare il sistema di governance economica
Attuare una vigilanza potenziata delle politiche fiscali, di quelle macroeconomiche e delle riforme strutturali per rafforzare la governance economica dell'Unione Europea e dell'area dell'euro:...
Rapporto 2010 sugli aiuti allo sviluppo
Nel 2009 l’UE ha destinato il 9% (12 miliardi di euro) del suo budget totale (143 miliardi di euro) per la cooperazione esterna di...
Europa-Cina via Pomigliano
La disfatta degli azzurri ai mondiali di calcio in Sud Africa, le traversie della finanziaria con i tagli che ne derivano e il pensiero...
Forti differenze di PIL pro capite tra i Paesi dell’UE
Tra gli Stati membri dell’UE persistono forti differenze economiche, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite espresso in standard di potere...
Europarlamento: più trasparenza sui conti pubblici
Per migliorare la qualità dei dati di bilancio dei Paesi dell’UE servono standard minimi comuni, per questo il Parlamento europeo chiede che siano dati...
Cresce il PIL nell’UE e nella zona euro
Nel primo trimestre del 2010 si è registrata una crescita del PIL dello 0,2% sia nell’area euro che nell’intera UE rispetto al trimestre precedente,...
Europarlamento favorevole all’euro per l’Estonia
Durante un’audizione svoltasi a Strasburgo nei giorni scorsi, gli eurodeputati della commissione per gli Affari economici e monetari hanno caldeggiato l’adozione dell’euro da parte...
Meno male che l’Europa c’è
Da sempre le manovre finanziarie sono difficili, lo sono di più in una stagione di casse pubbliche non solo vuote ma anche indebitate fino...
Rafforzare la governance economica nell’UE
«àˆ giunto il momento di riconsiderare il modo in cui sono gestite le politiche economiche» sostiene la Commissione Europea, che al proposito ha pubblicato...
UE: un piano di salvataggio da 750 miliardi di euro
Dopo un lungo negoziato i ministri economici e finanziari dell’UE hanno varato un piano da 750 miliardi di euro per il salvataggio della Grecia...
UE in leggera ripresa secondo le previsioni di primavera
Nonostante un clima europeo tutt’altro che positivo, con la crisi economico-finanziaria della Grecia che rischia di estendersi ad altri Paesi dell’UE, secondo le consuete...
Le responsabilità nella bancarotta greca
Adesso che la bancarotta dei conti pubblici della Grecia ha svelato le sue vere dimensioni viene il tempo della ricerca delle responsabilità , non per...
In Grecia l’euro al capolinea
«Tanto tuonಠche piovve», dice il proverbio. In Grecia sta andando peggio, perchà© dopo il tanto tuonare non di pioggia si tratta per la...
Progetto di bilancio dell’UE 2011: priorità uscire dalla crisi
La Commissione Europea ha adottato le priorità del progetto di bilancio 2011 dell’UE, che riguardano prevalentemente la promozione della ripresa economica e un maggiore...
La Grecia tra proteste interne e richieste esterne
Mentre il governo greco porta avanti la politica delle liberalizzazioni e dei tagli alla pubblica amministrazione nel tentativo di risanare i conti pubblici, si...
Deficit e debito pubblici aumentati nel 2009
Nel corso del 2009 il deficit e il debito di governo sia nell’UE che nella zona dell’euro sono aumentati rispetto all’anno precedente, mentre il...
Aiuti allo sviluppo: Italia sempre più agli ultimi posti
Nel 2009 l’Italia ha ulteriormente diminuito la quota di PIL destinata agli aiuti pubblici allo sviluppo, portandola dal già minimo 0,22% allo 0,16%, cosa...
Pronti 45 miliardi di euro per aiutare la Grecia
Nel corso di una teleconferenza svoltasi tra i ministri delle Finanze dei 16 Paesi della zona euro è stato deciso che l’UE metterà a...