La meglio gioventù

Forse non c’era bisogno di una ricerca per dircelo: l’aveva già   rilevato il CENSIS nel suo ultimo rapporto evocando il potenziale femminile, quel «fattore...

Nuovo passo avanti per l’istruzione europea: nascono le alleanze delle prime 17 Università europee

La Commissione Europea ha annunciato i nomi delle prime 17 “università europee” selezionate tra 54 che avevano presentato la loro candidatura. Si tratta di un progetto approvato dalla Commissione nel novembre del 2017 che prevedeva la creazione di un certo numero di “università europee”, ovvero alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore di tutta l'UE che condividono una strategia a lungo termine e promuovono i valori e l'identità europei.

Insegnare il collegamento tra Olocausto e diritti umani

L'insegnamento sull'Olocausto «deve andare oltre la mera trasmissione dei fatti storici» ed essere maggiormente collegato al tema dei diritti umani, ha osservato l’Agenzia dell’UE...

2013: «Anno europeo dei cittadini»

Lo propone la Commissione Europea segnalando che il primo novembre 2013 il concetto di cittadinanza dell’Unione, introdotto nella legislazione comunitaria con il Trattato di...

2018 Anno europeo del patrimonio culturale: al centro la promozione di un sentimento condiviso...

In un periodo in cui i siti culturali diventano bersagli privilegiati nelle zone di conflitto, la Commissione ha voluto dedicare 365 giorni al patrimonio culturale

L’Europa e gli italiani, uno studio della rappresentanza Ue in Italia

Scopo di questo lavoro, realizzato nell’ambito del Piano D, è analizzare l’orientamento dell’opinione pubblica italiana sul tema dell’integrazione europea e, in particolare, su tre...

2012: Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni

L’anno appena iniziato è stato proclamato dall’Unione Europea «Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni». Un’occasione dunque per sostenere ed incoraggiare gli sforzi degli Stati membri, delle autorità  regionali e locali, delle parti sociali e della società  civile alla promozione dell'invecchiamento attivo volto ad una maggiore valorizzazione del potenziale degli ultrasessantenni, che costituiscono parte della popolazione in continuo aumento, e ad una maggiore cooperazione e solidarietà  tra le generazioni. In risposta alla sfida demografica che i Paesi dell'UE devono affrontare, l’Anno europeo 2012 vuole promuovere:

Processo di Bologna: a che punto siamo

Presentata nei giorni passati la relazione di attuazione Processo di Bologna che indica come l'istruzione superiore abbia, nel 2012, beneficiato delle innovazioni introdotte e descrive lo stato di attuazione del Processo da diversi punti di vista utilizzando i dati raccolti nel 2011.

Per il programma MEDIA «un successo da Oscar»

àˆ alla pellicola tedesca «La vita degli altri» ("Das Leben der Anderen") di Florian Henckel von Donnersmarck, che è stato attribuito l’Oscar per il...

Migliorare la comunicazione sull’Europa

Ogni istituzione o agenzia europea si occupa della comunicazione che la riguarda, ma nessuna è incaricata di comunicare il progetto europeo, per questo «la...

Scuola: migliorare l’inserimento dei figli di immigrati

Il Parlamento europeo prende l’iniziativa per affrontare il problema dei figli degli immigrati a scuola, i cui risultati sono generalmente inferiori a quelli dei...

Eurobarometro: l’avvenire dell’Europa

Gli ultimi sondaggi di Eurobarometro, effettuati tra maggio e giugno del 2005, mostrano un calo della fiducia dei cittadini nell’Unione europea Per i...

Aumenta la partecipazione di studenti e docenti africani al programma Erasmus+

Aumentano gli investimenti e il numero di partecipanti africani nell’ambito del programma #Erasmus+ 2019, un ulteriore passo avanti verso l'impegno annunciato dal Presidente Jean-Claude Juncker di fornire sostegno a 35 000 studenti e ricercatori africani entro il 2020. Erasmus+ è il nuovo programma dell’UE per il periodo 2014-2020 che finanzia l’istruzione, la cooperazione e la mobilità di giovani provenienti da varie regioni del mondo. Per quanto riguarda l’Africa, Erasmus+ si inserisce nell’alleanza Africa-Europa per gli investimenti e l’occupazione sostenibile, in cui l’Unione europea sostiene fortemente l’istruzione giovanile, l’occupazione, una crescita sostenibile e una cittadinanza attiva.

Rom: una comunicazione europea e polemiche con l’Italia

La normativa europea dice chiaramente che «non è possibile riservare un trattamento diverso su base etnica» ha detto il commissario europeo per l’Occupazione e...

Assegnato il Premio Lux 2012

Il film vincitore del Premio Lux 2012 è stato annunciato mercoledì durante una cerimonia ufficiale nell'aula del PE a Strasburgo. Il film "Io sono Li" di Andrea Segre è stato proclamato migliore pellicola di produzione continentale dedicata alle tematiche sociali che riflettono la diversità e la ricchezza delle culture europee.

Rilanciata la rete d’informazione Europe Direct

Inaugurata dalla Commissione europea una seconda generazione della rete europea di centri d'informazione Europe Direct per il periodo 2009-2012, che aumenta le possibilità   per...

Lanciato il programma Erasmus +: istruzione, formazione, gioventù e sport

La Commissaria Vassiliou ha lanciato, il 16 gennaio ad Atene, il programma "Erasmus +" per l'Istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che...

Le basi della futura cultura europea

Nel corso del summit europeo di Göteborg, che si è tenuto il 17 nov. 2017, si è discusso anche della formazione e dell’istruzione dei giovani europei. Per la Commissione, queste tematiche risultano essere fondamentali in vista della creazione di nuovi posti di lavoro all’interno degli Stati membri. Attraverso l’istruzione, inoltre, si può promuovere al meglio l’identità europea nelle sue varie sfaccettature. #istruzione #lavoro #UE #giovani

Progetto CHASE parte dalla Rete di Donne dell’EuroChambres (EWN)

Lancio del progetto «Le donne negli affari e nel processo decisionale» (CHASE). Obiettivo del progetto è abbattere gli stereotipi che non permettono alle donne...

Studio Eurydice sull’insegnamento delle lingue straniere

Lo studio riguarda l’insegnamento di una materia scolastica in una lingua straniera (EMILE) e i dati sono relativi a 30 Paesi europei. In sintesi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche