Foto di RUT MIIT su Unsplash

Europa e università: sempre più giovani con la laurea

L’Obiettivo di sviluppo sostenibile 4 (OSS 4) punta a garantire l’accesso a un’istruzione inclusiva e di qualità per tutti e a promuovere l’apprendimento permanente....
Adnasaida, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Premio Speciale Prospettive Giovani: l’iniziativa del Sarajevo Film Festival tra arte e democrazia   

Nella settimana in cui tutti i riflettori sono puntati sull’ottantaduesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, tra le sfilate sui red carpet...
Foto di Dom Fou su Unsplash

Università europee sempre più internazionali: quasi uno studente su dieci viene dall’estero

Nel 2023, secondo una ricerca di Eurostat, 1,76 milioni di studenti provenienti dall’estero hanno intrapreso studi di livello terziario nell’Unione Europea, pari all’8,4% del totale...
Presentazione di Europass da parte di Viviane Reding, membro della Commissione Europea, nel 2004. "Viviane Reding, membro della CE responsabile per l'istruzione e la cultura, ha tenuto una conferenza stampa su euro pass: un nuovo strumento per migliorare il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze nel l'Europa allargata." Copyright: European Communities, 2004, Source: EC - Audiovisual Service

Europass, il curriculum europeo compie 20 anni

Auguri Europass! La Commissione europea celebra i 20 anni della piattaforma gratuita e disponibile in 31 lingue, che accompagna milioni di persone nel loro...
Image by Gerd Altmann from Pixabay

Istruzione e formazione professionale: riunione 2025 della rete EQAVET

La riunione annuale di EQAVET (Rete europea per l’assicurazione della qualità dell’istruzione e della formazione professionale)  per il 2025 si è tenuta a Varsavia,...
Foto di Tim Mossholder su Unsplash

Inizia il mese della diversità dell’UE

La Commissione ha dato il via al mese della diversità dell'UE proclamando i vincitori del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità 2025.
Natalie Sayin via Wikimedia commons

Premio Europa 2025, vince Gaziantep in Turchia

Il Consiglio d’Europa ha assegnato a Gaziantep, una città dell’Anatolia sud-orientale, il Premio Europa 2025, per il suo straordinario impegno nella promozione dell’ideale europeo. Il riconoscimento celebra gli sforzi profusi nel mantenimento dei legami con l’Europa, attraverso gemellaggi, scambi culturali e iniziative transfrontaliere.
Image by austingmackell0 from Pixabay

Rendere davvero inclusivi gli eventi culturali

L'accessibilità negli eventi culturali è una sfida importante, poiché molte persone con disabilità continuano ad affrontare difficoltà nel partecipare pienamente a concerti, eventi sportivi e...
Foto di Petr Slováček su Unsplash

Bologna premiata per la settimana europea della mobilità 

La città di Bologna ha vinto un importante riconoscimento, lo scorso 27 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per le attività proposte durante la settimana europea della mobilità.
Foto di UX Indonesia su Unsplash

Un’Unione delle competenze?

Per essere competitiva e preparata per il futuro, l'UE deve supportare e preparare i suoi cittadini con le competenze e le capacità necessarie per avere successo nell'apprendimento, nel lavoro e nella vita.
Photographer: Claudio Centonze European Union, 2024 Scopes : Released for information and education purposes Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Erasmus + : la Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare le candidature per...

Con un budget di circa 16 milioni di €, i membri del “Pact for skills” (Patto europeo per le competenze) vengono invitati a candidarsi...
Foto di Greg Rosenke su Unsplash

L’indagine OCSE rileva che le competenze degli adulti nell’UE non sono aumentate nell’ultimo decennio

Negli ultimi 10 anni, le competenze alfabetiche e matematiche degli adulti in Europa sono per lo più diminuite o rimaste stagnanti, secondo la seconda indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) dell'OCSE e cofinanziata dalla Commissione europea.
Foto di Element5 Digital su Unsplash

Studenti lavoratori: l’UE in ordine sparso

Disparità sostanziali permangono fra i diversi stati membri UE con riferimento alla partecipazione dei giovani studenti al mondo del lavoro. È quanto emerge da un recente rapporto pubblicato da Eurostat.
Foto di Mikael Kristenson su Unsplash

Il Consiglio adotta una raccomandazione sulle carriere nell’istruzione superiore

Il 25 novembre il Consiglio ha adottato una raccomandazione in cui incoraggia i paesi dell'UE a rendere più attraenti e sostenibili le carriere nell'istruzione superiore.
Image by Geralt from Pixabay.

16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.

"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace." Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.
Image by wal_172619 from Pixabay

Piattaforme digitali: trasparenza e diritti per i lavoratori UE  

Nuove direttive europee per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali. Nel 2025 saranno più di 40 milioni tra taxisti, servizi di consegne, attività freelance, assistenza sanitaria, ecc...
Fotografo: Alain ROLLAND Copyright: © European Union 2024 - Source : EP

Seminario europeo “Connecting EU 2024”: il giornalismo indipendente e imparziale in un mondo di...

La 17esima edizione del seminario "Connecting EU 2024" sarà dedicata quest'anno al tema del giornalismo indipendente e imparziale in un mondo in cui le pressioni politiche si fanno sempre più forti e l’intelligenza artificiale è in rapida ascesa.
Photographer: Bernard Khalil European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual Service

La Commissione Europea annuncia l’utilizzo di ulteriori 10milioni di euro in aiuti umanitari per...

Il 29 settembre scorso la Commissione Europea ha annunciato l’utilizzo di ulteriori 10 milioni di euro per aiutare migliaia di sfollati in Libano. L’escalation delle ostilità tra Israele e il Libano ha portato a toccare cifre di 90.530 nuovi sfollati oltre ai quasi 112.000 sfollati dall’ottobre 2023.
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Agenda dei Balcani occidentali, sempre più stretta la collaborazione con l’UE

L’Agenda dei Balcani occidentali per l'innovazione, la ricerca, l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha lo scopo di stimolare la crescita economica, la cooperazione e l’integrazione regionale e accelerare il processo di adesione all’UE.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Lettura, giovani e tendenze: ecco i dati europei del 2022

Le statistiche dell'UE sul reddito e sulle condizioni di vita (EU-SILC) hanno analizzato le abitudini di lettura dei cittadini dell’Unione Europa nel 2022, in base a range di età, genere e numero di libri letti durante l’anno. Ecco i dati più rilevanti!

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche