Omaggio a John Lewis
Si è spento ieri all'età di 80 anni John Lewis, suscitando in tutti noi un’ondata di profonda tristezza.
John Lewis era compagno di lotta di...
Angela Merkel, una speranza per l’UE?
La storia è segnata da costanti dure a morire. Prendiamo la dizione “Roma aeterna”: se riferita alla odierna città sul Tevere è perlomeno esagerata,...
Diari d’Europa #117 – Pandemia e lavoratori stagionali
Pandemia e lavoratori stagionali
La pandemia di coronavirus ha fatto risalire all'attenzione di tutti anche il problema dei lavoratori stagionali, quei lavoratori che esistono, senza...
Diari d’Europa #116 – Spazzatura elettronica, nociva e sprecata
Spazzatura elettronica, nociva e sprecata
In tempi di Covid-19 l’attenzione alla salute delle persone rischia di ridurre quella per la salute del pianeta che con...
Diari d’Europa #115 – Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti
Il Premio Lorenzo Natali 2020 per i giornalisti
È un premio della Commissione europea che, da trent'anni a questa parte, offre un riconoscimento al giornalismo...
Diari d’Europa #114 – Andare all’estero, ma tornare
Andare all'estero, ma tornare
Ormai l’abbiamo capito tutti: l’Italia rischia di dissanguarsi se non viene contenuto e gestito il crescente flusso dei giovani in uscita...
Guerra fredda tra Turchia e Unione Europea?
Diventa sempre più teso e distante il rapporto fra Unione Europea e Turchia. Lo rivela concretamente la visita ad Ankara dell’Alto Rappresentante UE Josep...
Diari d’Europa #113 – Stato di diritto in Europa
Stato di diritto in Europa
La Commissione europea ha pubblicato ieri il quadro di valutazione UE della giustizia 2020, che mette a confronto l’efficienza, la...
Diari d’Europa #112 – Quando le cicogne non volano più
Quando le cicogne non volano più
In tempo di Covid-19 abbiamo purtroppo dovuto contare un gran numero di decessi e costatare il progressivo ridursi di...
Polonia, un termometro per l’Unione Europea
Nell'Unione Europea tutti i 27 Paesi sono uguali, in situazioni particolari qualcuno è anche più uguale degli altri o per dimensione geografica o economica,...
Diari d’Europa #111 – Le priorità della società civile
Le priorità della società civile
Il periodo di incertezza vissuto durante i mesi più acuti della pandemia è stato particolarmente ricco di sondaggi fra la...
A Bruxelles la madre di tutte le battaglie?
Fervono a Bruxelles e nelle capitali europee negoziati e contatti in vista del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo dei Ventisette...
Diari d’Europa #110 – Nell’UE altra maglia nera per l’Italia
Nell'UE altra maglia nera per l'Italia
La competizione genera classifiche, non solo negli USA ma anche in Europa. Ci sono classifiche di ricchi e poveri,...
Diari d’Europa #109 – Pellegrinaggi d’Europa
Pellegrinaggi d'Europa
L’Europa, ma non solo, è stata nei secoli terra di importanti pellegrinaggi che hanno contribuito a disegnare una ragnatela di strade ora laicamente...
Diari d’Europa #108 – Armi e pace
Armi e pace
È un periodo in cui i temi della pace e delle armi si rincorrono, fanno capolino nell'attualità e rientrano poi purtroppo nelle...
Diari d’Europa #107 – UE: brutte percentuali
UE: brutte percentuali
Più di una volta sulle percentuali UE abbiamo scherzato: per la loro fragilità, per il loro uso a servizio di competizioni tra...
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Una trappola? Per chi?
L’Italia, dice la leggenda, è un Paese unico e creativo. Che lo sia anche nell’Unione Europea può essere, forse creativo ma certamente unico. Lo...
Diari d’Europa #106 – Brexit e diritti dell’uomo
Brexit e diritti dell’uomo
Tanto si è detto e si è scritto su Brexit e sulle difficoltà di trovare un accordo in grado di soddisfare...
Messaggi dalle elezioni nell’UE
Sono molte e frequenti le consultazioni elettorali nell’UE, da quelle presidenziali a quelle politiche fino a quelle amministrative locali. Non tutte hanno per l'UE...
Diari d’Europa #105 – Italia, prima in classifica
Italia, prima in classifica
Da non crederci, ma c’è qualcosa in cui l’Italia è prima in classifica in Europa, forse anche nel mondo, USA permettendo....