Risorse finanziarie UE e stato di diritto
Tra le ombre che pesano sulle decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che, nella sessione straordinaria dal 17 al...
Diari d’Europa #131 – Giovani a rischio nella vecchia Europa
Giovani a rischio nella vecchia Europa
L’Europa è vecchia per la sua lunga e ricca storia e lo è per la sua demografia e i...
Diari d’Europa #130 – Inquietudine in Europa sui dati personali
Inquietudine in Europa sui dati personali
La pandemia di coronavirus ha messo in evidenza le potenzialità dell’uso delle nuove tecnologie in vari settori della nostra...
Diari d’Europa #129 – La Germania fa notizia
La Germania fa notizia
È risaputo: fa notizia non il cane che morde l’uomo, ma l’uomo che morde il cane.Allo stesso modo fa notizia in...
Diari d’Europa #128 – Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura
Polonia e Ungheria: la violenza che fa paura
Dopo la mancata ratifica da parte del Parlamento ungherese della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle...
Preghiere a Santa Sofia
Il 24 luglio 2020 segna un momento storico per la Turchia e per Istanbul in particolare, la bella e grande città adagiata sul Bosforo...
Diari d’Europa #127 – Covid-19: giù la maschera in Europa
Covid-19: giù la maschera in Europa
Chi si stupisce perché questa nostra Unione Europea dopo settant’anni di vita in comune continua ad essere disunita, basterebbe...
Diari d’Europa #126 – Unione Europea: non di solo Covid
Unione Europea: non di solo Covid
La pandemia da Covid-19, tuttora in corso in Europa e nel mondo, ci ha costretto a registrare la triste...
Diari d’Europa #125 – Diritto e rovescio nell’Unione Europea
Diritto e rovescio nell'Unione Europea
La chiamano “polarizzazione”: in politica indica una distribuzione di forze - quando non di debolezze - che si concentrano su...
Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo
Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...
Diari d’Europa #124 – Europa più verde
Europa più verde
Ci siamo un po’ tutti accorti di quanto il periodo del lockdown sia stato favorevole al Pianeta. Si aveva l’impressione di respirare...
Diari d’Europa #123 – L’Europa dei senza tetto
L’Europa dei senza tetto
Si è discusso molto a Bruxelles e a Strasburgo di un “Recovery plan” per aiutare l’Europa a far fronte alle disastrose...
Diari d’Europa #122 – Per l’Europa e l’Italia di domani
Per l'Europa e l'Italia di domani
Saranno i giovani che oggi hanno tra i 16 e i 24 anni la leva principale per far alzare...
Balcani in fermento
Anche ai confini orientali dell’Unione Europea spirano venti contrari, non solo per la pandemia di coronavirus che inquieta le popolazioni, ma anche per una...
Diari d’Europa #121 – Le infrazioni italiane nell’UE
Le infrazioni italiane nell'UE
La leggenda ci ha dipinto come “un popolo di santi, poeti e navigatori” e altro ancora. Questo in passato, oggi il...
Diari d’Europa #120 – UE: tempo di ferie per tutti?
UE: tempo di ferie per tutti?
Dopo i buoni risultati del Consiglio europeo dei giorni scorsi c’è chi ha augurato buone e meritate ferie per...
Momento di verità per l’Unione Europea
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, iniziato venerdì e terminato il mattino di martedì, non faceva parte degli stanchi riti...
Diari d’Europa #119 – 20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa
20.7.1974: Cipro, l’altro muro d’Europa
C’è ancora un muro nell’Unione Europea, che divide un Paese in due: è a Cipro, dove 46 anni fa, il...
Diari d’Europa #118 – Scuole a bassa frequenza
Scuole a bassa frequenza
Il Covid-19 non è l'unico responsabile della ridotta frequenza scolastica, anche se molto vi ha contribuito nei mesi scorsi e forse,...
Omaggio a John Lewis
Si è spento ieri all'età di 80 anni John Lewis, suscitando in tutti noi un’ondata di profonda tristezza.
John Lewis era compagno di lotta di...