Diari d’Europa #301 – Gente che va, gente che viene
20 gennaio 2021 alla Casa Bianca arriva Joe Biden e se ne va Donald Trump, una “democratura ” cede il posto alla democrazia. È...
Diari d’Europa #300 – Nel mondo piccolo è bello
Dev’essere che i giganti proteggono, ma forse più spesso fanno paura. Nel mondo, ad esempio, i grandi Paesi sembrano essere meno apprezzati di un...
Tutti i pericoli dell’accordo UE – Cina
Il mese di dicembre 2020 avrà segnato per l’Unione Europea un periodo di attività e di decisioni di grande portata, aprendo nuove prospettive politiche,...
Diari d’Europa #299 – Europa in auto
In questi anni di maggiore sensibilità ambientale vale la pena andare a vedere come i cittadini europei si comportano nei confronti del mezzo di...
Diari d’Europa #298 – Scienze al maschile nelle università europee?
Che le giovani generazioni siano attirate dalle nuove tecnologie è un’evidenza. Meno nota è la quota di quanti giovani in Europa si formino nelle...
L’Italia vista da fuori
La crisi politica italiana non merita certo l’attenzione che è stata e sarà dedicata alla successione di Donald Trump, ma non è nemmeno sfuggita...
Diari d’Europa #297 – Protezione delle minoranze in Europa
Il 15 gennaio scorso la Commissione europea ha risposto all’iniziativa dei cittadini europei intitolata “Minority SafePack – un milione di firme per la diversità...
Diari d’Europa #296 – Su sociale e ambiente l’UE accelera
La ripartenza dell'Europa si misura anche dalla direzione verso cui ripartono gli investimenti. È il caso dei social bond e dei green bond, risorse...
UE: dalle rivelazioni del 2020 alle rivoluzioni del 2021
L'anno appena terminato è stato ricco di incertezze, sofferenze, paure. E di lezioni. Sarebbe davvero uno spreco imperdonabile non cogliere le rivelazioni di quelle...
Un piccolo Paese alla guida della grande Europa
La macchina dell’Unione Europea è complicata, anche più di quello che in genere si crede. E’ normale, quando si tratta di governare 27 Paesi...
Diari d’Europa #295 – I camerieri della notte
A Bruxelles, capitale d’Europa, il coprifuoco entra in vigore alle 10 di sera e termina alle 6 del mattino. Ristoranti, cinema e teatri sono...
Diari d’Europa #294 – Brexit: tremate, le frontiere son tornate
Chi avesse creduto che il 31 dicembre scorso si fosse conclusa la telenovela di Brexit dovrà ricredersi, perché Brexit è appena cominciata. Lo abbiamo...
Diari d’Europa #293 – Non tutti riescono a scaldarsi come si deve
In questo periodo in cui il freddo attraversa tutta l’Europa, Eurostat ha presentato le statistiche relative all’accesso ad un riscaldamento adeguato per i cittadini...
Diari d’Europa #292 – Unione Europea: tweet o cartoline?
Le recenti vicende americane dell'assalto al Congresso hanno portato sotto i riflettori anche il ruolo, spesso devastante, dei social per la formazione dell'opinione pubblica...
Diari d’Europa #291 – Europa e protezione dei dati personali
Entrato in vigore nel maggio 2018, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali stenta a garantire, in modo uniforme in Europa, il rispetto...
USA: quattro anni di assedio alla democrazia
Che la più grande democrazia del mondo fosse in pericolo lo si sapeva già da quando Donald Trump è entrato alla Casa Bianca nel...
Diari d’Europa #290 – UE: patria della libera espressione. Minacciata
Non mancano certo nelle Costituzioni dei Paesi UE i riferimenti alla libertà di espressione e informazione. Ma proclamare i diritti non significa anche rispettarli....
La democrazia in Europa alla prova Trump
Quello che è accaduto mercoledì scorso con l’assalto al Congresso degli Stati Uniti è stato un dramma per un Paese dilaniato dalle disuguaglianze e...
Diari d’Europa #289 – Italiani affacciati sul Mondo
Una volta si diceva “glocal” per indicare una visione globale da tradurre in azioni locali. Un tema che ritorna in questi tempi di pandemia...
Diari d’Europa #288 – É nato il Centro per la conservazione digitale del patrimonio...
É stato inaugurato il 1° gennaio dalla Commissione europea un Centro di competenze volto a preservare e conservare il patrimonio culturale europeo. Di una...