Giovedì 5 maggio 2016: “Le opportunità di tirocinio e lavoro presso le istituzione europee”

Vi segnaliamo l'incontro: "Le opportunità di tirocinio e lavoro presso le istituzione europee" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino - sede di Cuneo    Corso di...

Germania, gendarme d’Europa

Come se non bastassero i venti di tempesta ai confini dell’Unione Europea, che si tratti di conflitti armati o di flussi migratori respinti, adesso ci si mette anche la Germania a creare turbolenze all’interno dell’UE, rispolverando tentazioni egemoniche in stile “padrone d’Europa”.

Giovedì 28 aprile 2016 ore 10.30: L’Unione europea ed i cittadini di Stati terzi:...

L'incontro organizzato dalla SIOI in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino - Facoltà di Giurisprudenza si terrà giovedì 28 aprile presso lo Spazio...

L’Europa multiculturale ferita a Bruxelles

Ne hanno discusso il 22 aprile scorso l’on. Mercedes Bresso, europarlamentare, Adriano Favole, antropologo e Virginia Sabbatini della Caritas di Saluzzo, nel corso del...

Liberazione e migranti

23.4.2016 Don Colmegna Questo lunedì, come sempre, sarò in manifestazione per ricordare la liberazione. E, come ogni anno, con all’avvicinarsi del 25 aprile, la mia...

EARTH DAY – Giornata Mondiale della Terra 2016

L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per...

Rassegna stampa dal 16 al 22 aprile 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 16 al 22 aprile 2016.

Oggi ore 18: APPUNTAMENTO DI CUNEO CON L’EUROPA – “L’Europa multiculturale ferita dagli attentati...

A un mese di distanza dagli attentati di Bruxelles che, con il Belgio, hanno colpito al cuore anche la capitale dell’Unione Europea, è venuto...

Israele – Palestina, un conflitto dietro le quinte

È da molto tempo che il conflitto fra Israele e la Palestina non appare più fra i titoli che occupano la scena internazionale, quasi completamente rivolti ad altri conflitti in Medio Oriente e, in particolare a due dei principali assi di tali conflitti: il terrorismo del fondamentalismo islamico e la fuga di milioni di profughi e richiedenti asilo.

Migranti: per l’UE una prova di verità

Le vicende migratorie sono storia antica per l’Europa: per i flussi che nei secoli l’hanno popolata e cambiata, per quelli del secolo scorso che hanno visto molti dei suoi cittadini partire verso altre regioni del mondo e per quelli che l’Europa è andata via via ospitando, avvalendosi del loro lavoro per il suo sviluppo.

La Guida 14/04/2016 – Progetto PACE: Verdun e l’Europa negli anni 15/18. L’Europa di...

Parlano di noi: da "La Guida" del 14 aprile 2016

Richiedenti asilo anche dallo Yemen, mentre l’Europa spara sui migranti

In un Medio Oriente attraversato da molteplici turbolenze, poco si parla della guerra che si consuma nello Yemen e del suo fragile “cessate il...

Cuneo – Bruxelles andata e ritorno

Circa 2500 km percorsi tra quattro nazioni, due grandi città, località minori e luoghi rievocativi, ma soprattutto momenti di informazione, di confronto e di...

Sabato 16 aprile – Incontro alla Scuola di Pace di Boves – “La memoria...

Sabato 16 aprile dalle ore 15 alle ore 16.30 circa presso la Scuola di Pace di Boves - Via Marconi, 4 - si svolgerà un incontro su: “La memoria delle guerre di ieri per evitare le guerre del domani”

Olanda recidiva contro l’UE

E ci risiamo. Era il 2005 quando, a pochi giorni dal “no” francese al progetto di Costituzione europea, gli olandesi andarono alle urne per un referendum con lo stesso quesito e diedero la stessa risposta negativa.

Rassegna stampa dal 2 al 7 aprile 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 al 7 aprile 2016.

Venerdì 22 aprile – Appuntamento di Cuneo con l’Europa: “L’Europa multiculturale ferita dagli attentati...

A un mese di distanza dagli attentati di Bruxelles che, con il Belgio, hanno colpito al cuore anche la capitale dell’Unione Europea, è venuto il momento di un nuovo “Appuntamento di Cuneo con l’Europa”, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con APICE (Associazione per l’incontro delle culture in Europa).

Educazione e integrazione dei migranti: uno studio di esperti UE

È stato recentemente pubblicato un Rapporto curato dalla rete europea di esperti in Economia dell’educazione (European, Expert Network on Economics of Education) dedicato alla valutazione dei legami tra il successo educativo e l’integrazione economica. Pur in un quadro di forte eterogeneità a gli tati membri, emerge con chiarezza che ovunque i migranti hanno risultati e livelli educativi leggermente più bassi dei loro pari età “nativi”.

Nagorno Karabakh: nuove tensioni nel Caucaso del Sud e alle frontiere orientali dell’Europa

Nagorno Karabakh è una piccola enclave di 150 mila abitanti, in maggioranza armeni, situata nel cuore dell’Azerbaijan, autoproclamatasi indipendente nel 1992 quando l’Impero Sovietico si stava sgretolando giorno dopo giorno.

L’ Accordo UE-Turchia sui rifugiati sotto i riflettori di Amnesty International

Non è certamente una sorpresa il tono usato da Amnesty International per denunciare, nel rapporto pubblicato il 1 aprile 2016, l’accordo sui rifugiati firmato...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche