TransFoVAAL, inaugurazione progetto ALCOTRA: “Europa per la formazione e il lavoro dei giovani”

Qui di seguito l'intervento di Franco Chittolina, presidente di APICE, all'inaugurazione del progetto TransFoVAAL  nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra, giovedì 21 settembre 2017,  che vede la nostra associazione tra i partner.

Riparte il confronto sul futuro dell’UE

In attesa dei segnali che verranno domenica 24 settembre dal voto in Germania, il confronto sul futuro dell’Unione Europea sembra ripartito.

Atelier Senza Frontiere e Filoempatia – Carovana della PACE 2017

ATELIER SENZA FRONTIERE E FILOEMPATIA. Esposizione ed installazioni audio che raccontano storie di migranti Nell'ambito delle Contaminazioni della Carovana della Pace 2017. L'esposizione verrà inaugurata VENERDì 22 SETTEMBRE alle ore 18 presso il SALONE AL PRIMO PIANO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

Domenica 24 settembre a Boves: #noicisiamo

A chi avesse, in questi tempi difficili, ancora voglia di scherzare potrebbe venire spontaneo di commentare che quest’anno la “Carovana della Pace” non poteva capitare in un momento migliore.

A Strasburgo il discorso sullo stato dell’Unione

Il rito si ripete puntualmente alla vigilia dell’autunno, quando le foglie morte cominciano a cadere e le Istituzioni europee cercano di tornare a rivivere dopo l’interruzione estiva.

Rassegna stampa dal 9 al 15 settembre 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 9 al 15 settembre 2017

21 settembre – Al via il progetto Alcotra TransFoVAAL, APICE partner dell’iniziativa

Studiare e Lavorare nell’area transfrontaliera è il tema scelto per il lancio del progetto TransFoVAAL, che si realizza nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra e che verrà lanciato il 21 settembre, a Cuneo, dalle 14.00 alle 17.30.

Mediterraneo: frontiera fra Europa e Africa

Da alcuni mesi a questa parte si assiste, tra Italia e altri Paesi dell’Unione Europea, ad un’intensa attività politica e diplomatica, ad incontri al Vertice e a dichiarazioni di buone intenzioni sulla necessità improrogabile di affrontare l’emergenza “flussi migratori”, i quali, a detta dello stesso Ministro Minniti, “potrebbero mettere a rischio la tenuta della nostra democrazia”.

La banalità del bene: Liu Xiaobo

Nato nel 1955 a Changchun, in Cina, Liu Xiaobo è stato attivista per i diritti umani, critico letterario, scrittore e docente.

Con Merkel IV una nuova Europa?

Mancano due settimane ormai dalle elezioni più attese da chi spera in un rilancio dell’Unione Europea.

Rassegna stampa dal 2 all’8 settembre 2017

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 2 all'8 settembre 2017

“La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche” a cura di L. Blanco...

Chi fosse alla ricerca di un manuale per meglio capire – e poi insegnare a scuola – quanto sia complesso il tema dei confini e come in esso si intreccino storia e geografia, passato e futuro del mondo e del nostro continente, forse potrebbe aver trovato un utile strumento nel libro “La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche”, a cura di L. Blanco e C. Tamanini, ed. Carrocci 2015.

Dalla Corea del Nord la minaccia alla pace mondiale

Con il test, domenica scorsa, di una bomba all’idrogeno, ancor più potente di una “normale” bomba atomica, la Corea del Nord ha portato ai massimi livelli la tensione nella comunità internazionale.

Europa, frontiere di pace, di sicurezza e di democrazia

In un momento in cui le frontiere riprendono attualità e riemergono non solo come riferimento in inquietanti orientamenti politici ma anche in quanto vere e proprie barriere contro ipotetici “nemici”, vale la pena ricordare qui i confini di pace, di sicurezza e di democrazia che l’Europa, in senso lato, ha disegnato intorno a sé a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, durante la guerra fredda e, più recentemente, dalla caduta del Muro di Berlino.

Invito alla lettura: “Il mondo alla rovescia. Come la finanza dirige l’economia”

Quando il 9 marzo 2015 ha preso avvio il Quantitative easing deciso dalla BCE, in Italia quasi tutti hanno tirato un sospiro di sollievo. Leggendo...

UE: arretrare le frontiere. E anche i diritti?

Molti osservatori hanno commentato con favore il vertice di Parigi che il 28 agosto scorso, su iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron, ha visto riuniti i suoi colleghi di Italia, Germania e Spagna per l’UE e quelli della Libia, del Ciad e del Niger per l’Africa, con la partecipazione di Federica Mogherini, Alto rappresentante UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Insieme ai commenti favorevoli c’è anche chi ha parlato di novità: osservazione corretta, a patto di delimitarne il perimetro.

Invito alla lettura: “Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere”

Ci sono letture gradevoli, ma i cui contenuti possono mettere i brividi. E’ il caso del libro di Narco Truzzi, Sui confini, Europa un viaggio sulle frontiere (Ed. Exorma, 2017, 14,50€)

Se ritornano i confini dentro l’Europa

Mentre l’attualità continua a proporci immagini di inarrestabili flussi migratori che premono sui confini esterni dell’Unione Europea, dalla Grecia all’Italia e adesso anche in Spagna, i negoziati in corso per Brexit richiamano la nostra attenzione sul ritorno dei confini all’interno dell’Europa, e non solo di quello marittimo tra la Gran Bretagna e l’UE, ma anche di quello terrestre, il solo, tra il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda.

La prudenza e il coraggio di Papa Francesco

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" C’era una volta un vecchio schema di lettura della politica: conservatrice la destra, coraggiosa...

UE e lotta al Terrorismo

“Troppi segreti sui terroristi, i Paesi si passino tutti i dati” Succede ogni volta dopo una strage causata da terroristi, come a Barcellona nei giorni...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche