La banalità del bene: Germaine Tillion
Germaine Tillion nasce a Allègre il 30 maggio 1907. Superstite del campo di concentramento nazista di Ravensbruck, si è distinta per essersi battuta dopo la liberazione per la situazione della Guerra d’Algeria e lotta per l’emancipazione delle donne del Mediterraneo.
Rassegna stampa dal 30 settembre al 5 ottobre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 30 settembre al 5 ottobre 2017
Le turbolenze che agitano l’Europa
Sognavamo un autunno mite e confortante per l’Europa e invece ci aspetta un autunno caldo che, con il contributo folle di Trump e Kim Jong-Un, rischia di diventare bollente.
3 ottobre: Giornata della Memoria e dell’Accoglienza – L’Europa inizia a Lampedusa
L'Europa inizia a Lampedusa
Il 3 ottobre 2013 persero la vita al largo di Lampedusa 368 bambini, donne, uomini, più un numero indefinito di superstiti....
Il sogno di indipendenza dei curdi
E’ un sogno che viene da molto lontano e che non perde vigore e speranza. Il 25 settembre scorso, in occasione di un referendum e nonostante l’opposizione dello stesso Governo centrale, i curdi iracheni si sono espressi in massa in favore dell’indipendenza del Kurdistan.
“La legge sullo ius soli è la cosa giusta al momento sbagliato”
(Angelino Alfano, Ministro degli Esteri)
Lo ha dichiarato ieri il ministro sbagliato al posto giusto.
Brutte notizia dalle elezioni in Germania: l’estrema destra entra in Parlamento
Per l’Europa è andata meno bene di come si sperava e peggio di come si temeva.
Le minacce di Trump dalla tribuna dell’ONU
C’era molta attesa per il primo discorso del Presidente degli Stati Uniti davanti all’Assemblea generale dell’ONU, forum per eccellenza della discussione multilaterale di tutte le questioni internazionali.
L’Europa è adesso!
Sessant’anni dopo il trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957, l’Unione europea “è la più incredibile invenzione politica della storia moderna”, per citare lo scrittore Roberto Saviano.
Rassegna stampa dal 16 al 22 settembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 16 al 22 settembre 2017
TransFoVAAL, inaugurazione progetto ALCOTRA: “Europa per la formazione e il lavoro dei giovani”
Qui di seguito l'intervento di Franco Chittolina, presidente di APICE, all'inaugurazione del progetto TransFoVAAL nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra, giovedì 21 settembre 2017, che vede la nostra associazione tra i partner.
Riparte il confronto sul futuro dell’UE
In attesa dei segnali che verranno domenica 24 settembre dal voto in Germania, il confronto sul futuro dell’Unione Europea sembra ripartito.
Atelier Senza Frontiere e Filoempatia – Carovana della PACE 2017
ATELIER SENZA FRONTIERE E FILOEMPATIA. Esposizione ed installazioni audio che raccontano storie di migranti
Nell'ambito delle Contaminazioni della Carovana della Pace 2017. L'esposizione verrà inaugurata VENERDì 22 SETTEMBRE alle ore 18 presso il SALONE AL PRIMO PIANO DELLA BIBLIOTECA CIVICA
Domenica 24 settembre a Boves: #noicisiamo
A chi avesse, in questi tempi difficili, ancora voglia di scherzare potrebbe venire spontaneo di commentare che quest’anno la “Carovana della Pace” non poteva capitare in un momento migliore.
A Strasburgo il discorso sullo stato dell’Unione
Il rito si ripete puntualmente alla vigilia dell’autunno, quando le foglie morte cominciano a cadere e le Istituzioni europee cercano di tornare a rivivere dopo l’interruzione estiva.
Rassegna stampa dal 9 al 15 settembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 9 al 15 settembre 2017
21 settembre – Al via il progetto Alcotra TransFoVAAL, APICE partner dell’iniziativa
Studiare e Lavorare nell’area transfrontaliera è il tema scelto per il lancio del progetto TransFoVAAL, che si realizza nell’ambito del programma di cooperazione Alcotra e che verrà lanciato il 21 settembre, a Cuneo, dalle 14.00 alle 17.30.
Mediterraneo: frontiera fra Europa e Africa
Da alcuni mesi a questa parte si assiste, tra Italia e altri Paesi dell’Unione Europea, ad un’intensa attività politica e diplomatica, ad incontri al Vertice e a dichiarazioni di buone intenzioni sulla necessità improrogabile di affrontare l’emergenza “flussi migratori”, i quali, a detta dello stesso Ministro Minniti, “potrebbero mettere a rischio la tenuta della nostra democrazia”.
La banalità del bene: Liu Xiaobo
Nato nel 1955 a Changchun, in Cina, Liu Xiaobo è stato attivista per i diritti umani, critico letterario, scrittore e docente.
Con Merkel IV una nuova Europa?
Mancano due settimane ormai dalle elezioni più attese da chi spera in un rilancio dell’Unione Europea.