Home Autori Articoli di Redattore

Redattore

Redattore
234 ARTICOLI 0 COMMENTI

Relazioni esterne: due risoluzioni del Parlamento europeo su Russia e Turchia

Durante la sessione plenaria di giugno 2015, il Parlamento europeo ha approvato due risoluzioni nell'ambito delle relazioni esterne riguardanti la politica estera della Russia e il processo di riforma interna della Turchia.

Il Primo Ministro della Tunisia in visita presso le Istituzioni europee

Habib Essid, primo ministro della Tunisia, ha recentemente compiuto una visita presso le Istituzioni europee, nel corso della quale si è soffermato in particolare sul tema dei migranti e del traffico di esseri umani nel Mar Mediterraneo, senza tuttavia trascurare i grandi sviluppi compiuti dal Paese nordafricano in seguito alla Rivoluzione.

Premio 2015 del cittadino europeo

Il Parlamento europeo, lo scorso 3 giugno, ha insignito 47 persone provenienti dagli Stati membri dell'Unione Europea del Premio 2015 del cittadino europeo per i loro meriti in ambito di solidarietà e cooperazione sociale intraeuropea.

Comitato delle Regioni: seminario a Cracovia

A Cracovia gli amministratori locali discutono di istruzione e nuove tencologie per contrastare la disoccupazione

Lavoratori sottoccupati e scoraggiati: dati Eurostat

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, sono 9,8 milioni i lavoratori sottooccupati nell’UE. Sono quei lavoratori che, rispetto alla realtà, avrebbero dedicato una quota maggiore del loro tempo disponibile all’attività lavorativa. In termini percentuali si tratta del 22,2% dei lavoratori a tempo parziale e del 4,5% di tutta la forza lavoro. Eurostat segnala, inoltre, 11.7 milioni di lavoratori inattivi che potrebbero rappresentare una quota di «potenziale manodopera supplementare» (4,8% della popolazione attiva) che però non cercano lavoro (9,5 milioni di lavoratori scoraggiati) o non sono immediatamente disponibili (2,2 milioni).

27 aprile 2015: Vertice Ue – Ucraina

Il 17 ° vertice UE - Ucraina si terrà a Kiev lunedì 27 aprile 2015. Questo sarà il primo incontro che si svolgerà nel quadro dell'accordo di associazione, firmato nel giugno 2014.

La sfida della Commissione Europea: nutrire il pianeta

La Commissione Europea ha indetto una consultazione online su come la scienza e l’innovazione possano aiutare l’Unione Europea ad assicurare in tutto il mondo...

Vie del gas: accordo per un nuovo tratto di Poseidon

In seguito ad una riunione tenutasi a Sofia lunedì 29 marzo, i partner per la costruzione del progetto d’interconnessione relativa al gasdotto IGB tra...

La settimana del Parlamento Europeo

Lunedì 13 aprile il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, in visita ufficiale in Ungheria, ha incontrato il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e...

La settimana del Parlamento Europeo

Lunedì 30 marzo, Jens Stoltenberg, Segretario Generale della NATO e Gilles de Kerchove, Coordinatore Europeo per l’Antiterrorismo, si sono incontrati nella Commissione per gli Affari Esteri in due dibattiti separati sulla Libia, la Tunisia e sulla risposta dell’Unione Europea alle crescenti minacce terroristiche.

Mercato unico digitale: tre gli ambiti prioritari

l mercato unico digitale rimane una priorità della Commissione Juncker vista come strategia ideale per lo sviluppo, la crescita e l’occupazione. Per raggiungere l’obiettivo deve affrontare ancora molte sfide come quella di abbattere le barriere tra Stati o la differenza di accesso a Internet. Così il 25 marzo il team di commissari che sta lavorando all’attuazione di questo progetto, ha discusso su alcuni punti in vista della presentazione fissata per maggio e ha individuato tre grandi aree di azione.

Aumentare i redditi e gli investimenti per creare occupazione

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL – ILO) ha pubblicato l’edizione 2013 del “Global Employment Trends”, il Rapporto annuale in cui vengono analizzate le tendenze globali del mercato del lavoro.

Per i lavoratori bulgari e romeni si completa la libertà di circolazione

Con il primo gennaio 2014 terminano le limitazioni transitorie previste dai Trattati di adesione di Romania e Bulgaria per i lavoratori provenienti dai due Stati entrati nell’UE nel 2007, come ultima tranche del grande allargamento che nel 2004 aveva portato l’Europa da quindici a venticinque Paesi (oggi ventotto perché dopo Bulgaria e Romania è arrivata anche la Croazia, nel luglio 2013).

Aumentano i lavoratori poveri: i dati dell’European Anti Poverty Network

La rete europea di organizzazioni di contrasto alla povertà (European Anty Poverty Network, EAPN) ha pubblicato , in occasione della terza edizione della “Piattaforma Europea contro la Povertà” un position paper dedicato al tema sempre più attuale della “povertà lavorativa”, in inglese in work poverty, cioè quella condizione che riguarda un numero di persone sempre più ampio.

Cure transfrontaliere: c’è la norma, non il diritto

Nella seduta del 3 dicembre 2013, il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulle cure transfrontaliere e prevede misure per agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (2011/24 UE).

Eurofound: la crisi e la persistenza del divario di genere

Eurofound, nota anche come Fondazione di Dublino, ha recentemente pubblicato un Rapporto dal titolo “Uomini, donne e condizioni di lavoro”, basato sui dati della quinta “Indagine Europea sulle condizioni di lavoro” che ha coinvolto 44.000 lavoratori dei 34 Paesi europei.

Il CESE e le risposte alla crisi sociale

Al giorno d'oggi 84 milioni di europei vivono sotto la soglia di povertà e 26 milioni di persone non hanno lavoro. La crisi economica e finanziaria si è trasformata anche in una crisi sociale e democratica in cui la fiducia riposta nell'Unione Europea rappresenta il 31%. La domanda è: l'Europa è pronta a dare una risposta alle preoccupazioni e alle aspettative dei propri cittadini?

L’Europa ama la letteratura

La commissaria europea responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassilou, ha proclamato lo scorso 26 settembre i vincitori del Premio dell’Unione Europea per la letteratura. Ogni anno, la Commissione Europea investe 3 milioni di euro in traduzioni letterarie e più di 2,4 milioni di euro in progetti di cooperazione che coinvolgono il settore dell'editoria. I libri sono il secondo bene culturale più esportato dall'UE..

Fiscal Compact: le regole e i rischi

Il Fiscal compact, la cui denominazione ufficiale è “Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria” ma che i media italiani e internazionali identificano anche come Fiscal Pact, è un Accordo intergovernativo (non un “Trattato comunitario”) adottato nel marzo del 2012.

Donne del Mediterraneo incontrano il CESE

Lo scorso 18 settembre, la sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo è stata protagonista di un dibattito con rappresentanti di Paesi dell’area Mediterranea quali Tunisia, Libano e Siria per discutere della situazione economica e sociale delle donne nella regione Euro-Mediterranea.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche