Franco Chittolina
Consiglio europeo: l’UE nel dopo Yalta
Si è concluso senza nà© vincitori nà© vinti il Consiglio europeo straordinario dell’UE chiamato ad affrontare la crisi nel Caucaso, dopo l’invasione russa della...
Per l’UE la sfida del Caucaso
Nell’agenda diplomatica Georgia (e Ucraina) erano in lista d’attesa per entrare nella NATO e con la speranza, un giorno, di fare il loro ingresso...
Mediterraneo, non solo spiagge e ombrelloni
Sono questi giorni nei quali chi ha voglia e fortuna puಠassaporare vacanze in montagna e al mare, in Italia o fuori. Ai ...
Europa e rom, tolleranze zero intollerabili
Che il clima tra Italia e Unione europea non fosse, in questi ultimi mesi, dei migliori è cosa nota. Ma visti i toni dei...
Solo sfortuna, povero Sarkozy?
Qualche giorno fa, uno dei più importanti quotidiani francesi, meno asserviti di molti nostri al potente di turno, non ha esitato a mettere in...
Da Lisbona all’Europa via Dublino
«L’essenziale non è sapere dove andare, ma andarci» ebbe a dire della costruzione europea uno dei suoi padri fondatori, Jean Monnet. Deve essere un...
La lezione del referendum irlandese
Ancora una sorpresa e tutt’altro che bella per l’Europa. L’Irlanda, chiamata con un referendum ad esprimersi sul Trattato di Lisbona, ha detto «no» e...
Ritardi nella costruzione dell’«Europa della conoscenza»
Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dell’UE decise di affrontare il secolo che si...
Italia vittima dell’Europa?
Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...
Quale futuro per l’Europa dell’accoglienza
Dopo oltre cinquant’anni di integrazione europea e di progressiva abolizione delle frontiere interne dell’Unione europea torna a farsi infuocato il dibattito sulla necessità ...
Il ritorno della fame nel mondo
Sembrava un incubo ormai relegato nel passato e in limitati territori dell’Africa e dell’Asia. E invece la fame - quella che deriva dalla privazione...
Europa tra pace e riarmo
Distratti dall’ultima rissa sulla grafica delle schede elettorali e, più seriamente, preoccupati dalla crisi economica e dall’aggravarsi di quella dell’Alitalia, gli italiani rischiano di...
Vigilia elettorale
Mancano solo tre settimane alle elezioni politiche italiane, ma tre settimane sono ancora tante: per chi vuole accrescere i consensi, per chi già non...
L’Italia e la «guerra» elettorale sulla pace
Quello che doveva succedere è successo. O, almeno, ha cominciato a succedere: a forza di evitare il tema della politica estera nella campagna elettorale...
L’Europa nella competizione elettorale italiana
Nell’attesa che si precisino e si svelino i programmi elettorali e che si passi da vaghe e generose promesse a impegni rigorosi di cui...
L’Italia e il primato europeo delle infrazioni
Non è vero che l’Italia perde posizioni su tutti i fronti rispetto agli altri Paesi europei. Se infatti retrocede quanto a produttività e forse...
La crisi italiana vista dall’Europa
Non si erano ancora spenti i riflettori sui rifiuti della Campania che l’indecorosa sceneggiata delle risse e brindisi in Senato ha fatto il giro...
Troppe «emergenze», mentre l’Europa ci guarda
A scorrere i giornali in queste ultime settimane viene da pensare che, a ondate successive, si scarichino sul Paese «emergenze» a ritmo così elevato...
Buon anno, Europa!
A guardare come va il mondo, il 2007 non è stato un cattivo anno per l’Unione europea. Cominciato con l’accoglienza di due nuovi Paesi,...
Kosovo: Balcani di nuovo a rischio
Non è difficile prevedere che giorni difficili attendono i Balcani. Il 28 novembre scorso, infatti, dopo tre giorni di negoziato la troika di mediazione...