Franco Chittolina
Clima teso tra Roma e Bruxelles
Molti e importanti erano i temi all’ordine del giorno del Consiglio europeo dell’UE a metà ottobre a Bruxelles. La tempesta finanziaria ha finito per...
Il difficile semestre della presidenza francese dell’UE
Tutto si puಠdire del semestre attualmente in corso di presidenza francese dell’Unione europea, meno che non sia denso di avvenimenti perlopiù problematici. Cominciato...
Crisi finanziaria: un’occasione per l’Europa
Mentre i mercati di tutto il mondo registrano forti recuperi dopo le decisioni dell’Europa, senza tuttavia placare l’ansia di risparmiatori e contribuenti preoccupati che...
Unione europea, sconosciuta e incompiuta
Molti i tentativi di definire l’avventura europea. Forse la definizione più sintetica, ma anche la più chiara è quella di «Ufo», acronimo inglese che...
Le responsabilità dell’Europa nella turbolenza finanziaria
In questo mondo globalizzato non è bastato l’oceano a proteggere l’Europa da turbolenze finanziarie epocali. E non è bastata nemmeno alla «vecchia Europa» la...
Microcredito e lotta alla povertà in Europa
In questi giorni l’attenzione dei media si è fortemente concentrata sulla turbolenza delle Borse di tutto il mondo e sugli schianti di prestigiose banche...
Rom: l’UE assolve l’Italia, ma chi assolve l’UE?
Che il diritto comunitario abbia tra le sue principali caratteristiche quello di avere una natura evolutiva era stato fino in questi ultimi tempi ritenuto...
Consiglio europeo: l’UE nel dopo Yalta
Si è concluso senza nà© vincitori nà© vinti il Consiglio europeo straordinario dell’UE chiamato ad affrontare la crisi nel Caucaso, dopo l’invasione russa della...
Per l’UE la sfida del Caucaso
Nell’agenda diplomatica Georgia (e Ucraina) erano in lista d’attesa per entrare nella NATO e con la speranza, un giorno, di fare il loro ingresso...
Mediterraneo, non solo spiagge e ombrelloni
Sono questi giorni nei quali chi ha voglia e fortuna puಠassaporare vacanze in montagna e al mare, in Italia o fuori. Ai ...
Europa e rom, tolleranze zero intollerabili
Che il clima tra Italia e Unione europea non fosse, in questi ultimi mesi, dei migliori è cosa nota. Ma visti i toni dei...
Solo sfortuna, povero Sarkozy?
Qualche giorno fa, uno dei più importanti quotidiani francesi, meno asserviti di molti nostri al potente di turno, non ha esitato a mettere in...
Da Lisbona all’Europa via Dublino
«L’essenziale non è sapere dove andare, ma andarci» ebbe a dire della costruzione europea uno dei suoi padri fondatori, Jean Monnet. Deve essere un...
La lezione del referendum irlandese
Ancora una sorpresa e tutt’altro che bella per l’Europa. L’Irlanda, chiamata con un referendum ad esprimersi sul Trattato di Lisbona, ha detto «no» e...
Ritardi nella costruzione dell’«Europa della conoscenza»
Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dell’UE decise di affrontare il secolo che si...
Italia vittima dell’Europa?
Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...
Quale futuro per l’Europa dell’accoglienza
Dopo oltre cinquant’anni di integrazione europea e di progressiva abolizione delle frontiere interne dell’Unione europea torna a farsi infuocato il dibattito sulla necessità ...
Il ritorno della fame nel mondo
Sembrava un incubo ormai relegato nel passato e in limitati territori dell’Africa e dell’Asia. E invece la fame - quella che deriva dalla privazione...
Europa tra pace e riarmo
Distratti dall’ultima rissa sulla grafica delle schede elettorali e, più seriamente, preoccupati dalla crisi economica e dall’aggravarsi di quella dell’Alitalia, gli italiani rischiano di...
Vigilia elettorale
Mancano solo tre settimane alle elezioni politiche italiane, ma tre settimane sono ancora tante: per chi vuole accrescere i consensi, per chi già non...