Franco Chittolina
Il postino suona due volte
La prima lettera - e che lettera! - era arrivata il 5 agosto scorso. L’aveva inviata al governo italiano la Banca Centrale Europea (BCE),...
La globalizzazione spiegata alla sinistra
Capire la complessità della globalizzazione non è facile. Raccontarla è anche più difficile, forse addirittura impossibile se non inutile, a chi tiene lo sguardo...
Europa: segnali di risveglio?
In molti, nei giorni scorsi, siamo stati con il fiato sospeso per la sorte dell’euro, dell’Europa e dell’Italia. Segnali contrastanti continuano ad arrivare e...
Europa e Italia al bivio: risanare o affondare
Un vortice di vertici, in questi giorni presso le Istituzioni UE e in Italia.
Prima a Francoforte, l'incontro di Merkel e Sarkozy in margine...
Politica Agricola Comune: nel 2014 si cambia
Nel pieno della tormenta finanziaria e politica che ha investito l’Italia in questi ultimi mesi, sta passando quasi inosservata la trasformazione del bilancio dell’Unione...
Ricucire l’Italia. Ricucire l’Europa
In questa Italia che rischia ogni giorno di andare in pezzi e in questa Europa che molto meglio non sembra stare, tanto ci sarà ...
Limes n 4/2011: La Germania tedesca nella crisi dell’euro
Nel corso di tutta l’estate si è assistito nei «media» a una spirale di titoli allarmati, se non addirittura apocalittici, sul destino mortale dell’euro...
Europa, il catalogo è questo
L’Europa c’è e si è visto. Per chi ha occhi per vedere, che l’Europa ci sia e abbia dato risultati importanti è vero da...
Sale la temperatura nel Mediterraneo
L’estate è ormai alle spalle e arrivano le prime frescure dell’autunno. Questo dice il meteo, ma non la politica, nà© in Italia nà© in...
Europa-tartaruga e Italia al palo
Nel recente Consiglio dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo, a Breslavia in Polonia, l’Europa-tartaruga ha mosso qualche piccolo passo nella direzione del contrasto alla crisi,...
Germania à uber alles
La crisi finanziaria ed economica in corso ha proiettato, anche suo malgrado, la Germania al centro della scena europea, rendendola principale protagonista del salvataggio...
Il mondo dieci anni dopo
Era finito bene il «secolo breve», quello che ci aveva inflitto due guerre mondiali ma si era riscattato in extremis con i «venti di...
Le “stangate” degli altri
Non per indulgere al «mal comune, mezzo gaudio» che nella crisi in corso poco consola, anzi; ma per allargare lo sguardo oltre i confini...
Europa a rischio recessione
Che l’estate per l’economia e la politica italiana sarebbe stata la calda vigilia di un autunno bollente era prevedibile. Che qualcosa del genere potesse...
Meno male che l’Europa c’è
In balia della tempesta finanziaria, alimentata dal debito e dalla mancata crescita, il Titanic Italia, com’era ampiamente prevedibile, è stato costretto dalle autorità europee...
Promemoria per i giorni che verranno
Sarebbe bello con le vacanze cancellare, con un semplice tratto di penna, i problemi che ci hanno accompagnato finora. Sarebbe bello ma anche pericoloso...
Europa, malata dentro
Mentre tutti gli occhi erano puntati sulle conseguenze finanziarie del Consiglio Europeo straordinario di Bruxelles, riunitosi per salvare dal fallimento la Grecia e con...
E la barca va, dove?
L’Europa, e non solo l’Italia, sta ballando su una nave in tempesta.
Le immagini della «barca» si sono sprecate in questa stagione di turbolenze finanziarie...
“Europa a scuola”: perchè?
In una stagione un po’ barbara, nella quale crescono individualismi sfrenati e localismi fuori del tempo, investire nell’educazione alla cittadinanza, in particolare nella sua...
La Finanziaria europea 2014-2020
Mentre in Italia si va scoprendo a singhiozzo, un pezzo dopo l’altro, la manovra finanziaria in due tempi, quella «leggera» 2011-2012 (che pagheranno i...