Franco Chittolina
Il mondo dieci anni dopo
Era finito bene il «secolo breve», quello che ci aveva inflitto due guerre mondiali ma si era riscattato in extremis con i «venti di...
Le “stangate” degli altri
Non per indulgere al «mal comune, mezzo gaudio» che nella crisi in corso poco consola, anzi; ma per allargare lo sguardo oltre i confini...
Europa a rischio recessione
Che l’estate per l’economia e la politica italiana sarebbe stata la calda vigilia di un autunno bollente era prevedibile. Che qualcosa del genere potesse...
Meno male che l’Europa c’è
In balia della tempesta finanziaria, alimentata dal debito e dalla mancata crescita, il Titanic Italia, com’era ampiamente prevedibile, è stato costretto dalle autorità europee...
Promemoria per i giorni che verranno
Sarebbe bello con le vacanze cancellare, con un semplice tratto di penna, i problemi che ci hanno accompagnato finora. Sarebbe bello ma anche pericoloso...
Europa, malata dentro
Mentre tutti gli occhi erano puntati sulle conseguenze finanziarie del Consiglio Europeo straordinario di Bruxelles, riunitosi per salvare dal fallimento la Grecia e con...
E la barca va, dove?
L’Europa, e non solo l’Italia, sta ballando su una nave in tempesta.
Le immagini della «barca» si sono sprecate in questa stagione di turbolenze finanziarie...
“Europa a scuola”: perchè?
In una stagione un po’ barbara, nella quale crescono individualismi sfrenati e localismi fuori del tempo, investire nell’educazione alla cittadinanza, in particolare nella sua...
La Finanziaria europea 2014-2020
Mentre in Italia si va scoprendo a singhiozzo, un pezzo dopo l’altro, la manovra finanziaria in due tempi, quella «leggera» 2011-2012 (che pagheranno i...
Un’estate calda per l’Europa e l’Italia
Sarà un’estate calda, molto calda, se non per il clima previsto dai meteorologi, sicuramente per la politica e l’economia europea e italiana.
L’Europa è da...
Visto da Bruxelles
Essere a Bruxelles nei giorni scorsi mi ha fatto pensare di essere al posto giusto nel momento giusto, almeno per capire qualcosa di un...
Guardare fuori d’Europa
La politica italiana di questi ultimi tempi, con i suoi sussulti e la nuova aria che sembra circolare, ha calamitato giustamente la nostra attenzione,...
Coraggio, Europa
In questa stagione difficile per tutti, l'Europa sembra non riuscire a tirare il fiato e a godersi un momento di tranquillità . La assalgono crisi...
Paolo Borgna: errori di destra e sinistra sulle migrazioni
Se sia possibile raccontare di leggi complicate, e talvolta contraddittorie, riuscendo a farsi capire e ragionare di accoglienza e solidarietà senza naufragare nel buonismo...
L’Internazionale della protesta
Un fantasma s’aggira in Europa: quello di milioni di giovani che non vedono futuro, non trovano lavoro, magari non lo cercano nemmeno più. E...
Chi paga la crisi?
Non sarà un nuovo maggio ’68, certo perಠondate di proteste crescono un po’ ovunque in Europa. Le piazze tornano a popolarsi di gente...
Un italiano al timone d’Europa
Tempi duri per chi voglia dare buone notizie a proposito dell’Unione Europea in questa fase di incertezza, quasi come per l’Italia in questa stagione...
Schengen e dintorni
La pentola dell’immigrazione non governata continua a bollire e ci dice che, anche qui, c’è chi fa le pentole e dimentica i coperchi. Accade...
La stagione dei populismi
Un anno fa, giorno per giorno, era stata attirata l’attenzione su una tendenza populista che si andava pericolosamente delineando in Europa. A qualcuno parve...
Numeri e prospettive
Si sono fatte molte parole, anche inutili o eccessive, in questi ultimi tempi: adesso sarebbe saggio tornare a concentrarsi su fatti concreti della vita...