Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1630 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

2012: l’anno di tutti i pericoli

Il 2011 non era finito bene, né in Europa né altrove nel mondo. Dai massacri dei cristiani in Nigeria fino alla repressione sanguinosa dell’opposizione in...

2011: bilancio di un anno difficile

Almeno tre gli anniversari europei che avremmo dovuto festeggiare nel 2011 insieme con quello dei 150 anni dell’Unità  d’Italia. Per l’Europa, l’anniversario della sua nascita, il 18 aprile del 1951 della Comunità  europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Quarant’anni dopo, il 9 dicembre 1991, veniva firmato il Trattato di Maastricht, culla della moneta unica, del Patto di stabilità e crescita oggi in discussione e dell’istituzione della cittadinanza europea. Dieci anni fa l’euro entrava nelle tasche dei primi cittadini europei.

Lettera alla Cancelliera tedesca

CARA ANGELA, scrivo a te perché da tempo non credo più a Babbo Natale e, mai e poi mai, mi sognerei adesso che tu possa prenderne il posto per regalare qualcosa all’Europa e all’Italia. E non solo perché proprio non mi sembri una che regala alcunché, ma anche perché non di regali abbiamo bisogno ma soltanto che vengano rispettati i patti contratti dal tuo grande Paese con gli altri Stati dell’Unione Europea. E’ una storia vecchia. Senza voler andare più in là  nel tempo, il primo patto il tuo Paese l’ha firmato poco dopo la tragedia della seconda guerra mondiale aderendo, sessant’anni fa, alla Comunità  europea del carbone e dell’acciaio per consolidare una pace da sempre minacciata sulla frontiera del Reno. Quel patto è stato rafforzato prima col Trattato di Roma nel 1957 e poi a Maastricht appena vent’anni fa quando, all’indomani della riunificazione della Germania, il tuo Paese ha fatto la scelta per te dolorosa della rinuncia al «re marco» per un più «democratico euro», intrecciando i nostri rispettivi interessi per rassicurare l’Europa che mai più ci saremo massacrati l’un l’altro e insieme avremo costruito un’Unione più grande. Insieme lo abbiamo fatto, ampliando il tuo e nostro mercato a est e anche un po’ dimenticando di rafforzare la coesione nell’area mediterranea.

Modello sociale europeo

C’era una volta il modello sociale europeo, quello che avrebbe dovuto garantire a tutti livelli minimi di sicurezza sociale, di assistenza in caso di malattia e contrastare le povertà  . Era nato in Gran Bretagna nel corso della rivoluzione industriale attorno alla metà  del 1800 con la creazione di servizi assistenziali e le prime assicurazioni sociali per i lavoratori, all’inizio volontarie e poi divenute obbligatorie. Sarà  poi la Germania di Bismark, verso fine del 1800, a organizzare in modo più strutturato il settore dell’assicurazione sociale, fondando il primo sistema pensionistico ancorato alla vita lavorativa.

L’Europa vent’anni dopo

9 dicembre 1991, 15 Paesi dell’Unione Europea firmavano il Trattato di Maastricht. 9 dicembre 2011, 20 anni dopo, 26 Paesi UE si sono accordati per...

ItaliaEuropa

E così Italia e Europa, dopo tanto tergiversare, sono arrivate al dunque. Insieme vivranno o cadranno, al culmine di una insolita drammatizzazione di una...

Germania europea o Europa tedesca?

Si fa un gran parlare in questi giorni della Germania e del suo ruolo nella crisi finanziaria in corso nell’Unione Europea e, più in...

Europa: è l’ora dei tecnocrati?

Le vicende politiche di queste ultime settimane, sviluppatesi nel contesto di una straordinaria crisi finanziaria ed economica, hanno riportato sotto la luce dei riflettori...

E adesso più Italia e più Europa

Con le dimissioni del governo l’Italia ha girato pagina, ma adesso davanti abbiamo il libro tutto intero con le pagine non belle scritte in...

Il postino suona due volte

La prima lettera - e che lettera! - era arrivata il 5 agosto scorso. L’aveva inviata al governo italiano la Banca Centrale Europea (BCE),...

La globalizzazione spiegata alla sinistra

Capire la complessità   della globalizzazione non è facile. Raccontarla è anche più difficile, forse addirittura impossibile se non inutile, a chi tiene lo sguardo...

Europa: segnali di risveglio?

In molti, nei giorni scorsi, siamo stati con il fiato sospeso per la sorte dell’euro, dell’Europa e dell’Italia. Segnali contrastanti continuano ad arrivare e...

Europa e Italia al bivio: risanare o affondare

Un vortice di vertici, in questi giorni presso le Istituzioni UE e in Italia. Prima a Francoforte, l'incontro di Merkel e Sarkozy in margine...

Politica Agricola Comune: nel 2014 si cambia

Nel pieno della tormenta finanziaria e politica che ha investito l’Italia in questi ultimi mesi, sta passando quasi inosservata la trasformazione del bilancio dell’Unione...

Ricucire l’Italia. Ricucire l’Europa

In questa Italia che rischia ogni giorno di andare in pezzi e in questa Europa che molto meglio non sembra stare, tanto ci sarà  ...

Limes n 4/2011: La Germania tedesca nella crisi dell’euro

Nel corso di tutta l’estate si è assistito nei «media» a una spirale di titoli allarmati, se non addirittura apocalittici, sul destino mortale dell’euro...

Europa, il catalogo è questo

L’Europa c’è e si è visto. Per chi ha occhi per vedere, che l’Europa ci sia e abbia dato risultati importanti è vero da...

Sale la temperatura nel Mediterraneo

L’estate è ormai alle spalle e arrivano le prime frescure dell’autunno. Questo dice il meteo, ma non la politica, nà© in Italia nà© in...

Europa-tartaruga e Italia al palo

Nel recente Consiglio dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo, a Breslavia in Polonia, l’Europa-tartaruga ha mosso qualche piccolo passo nella direzione del contrasto alla crisi,...

Germania à uber alles

La crisi finanziaria ed economica in corso ha proiettato, anche suo malgrado, la Germania al centro della scena europea, rendendola principale protagonista del salvataggio...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche