Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1666 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

L’Unione Europea di elezione in elezione

E’ buon segno il ritmo serrato di elezioni che può ancora permettersi la democrazia rappresentativa europea: i suoi cittadini possono regolarmente esprimersi a più livelli, da quello locale a quello nazionale fino a quello europeo. A quest’ultimo si sono espressi lo scorso 26 maggio, confortando l’area politica di orientamento europeista, determinata a proseguire sulla strada dell’integrazione europea e a contrastare i rigurgiti nazional-populisti largamente diffusi in Europa. #editoriale

Scricchiolii nelle istituzioni UE

Questa vigilia di insediamenti delle nuove Istituzioni dell’Unione Europea si rivela più faticosa del previsto. #editoriale

Brexit, non se ne può più

Di questi tempi l'Unione Europea sembra dotata di poche virtù, ma una di sicuro le è rimasta: la pazienza, in particolare quella dimostrata da oltre tre anni a questa parte nei confronti del Regno (ancora) Unito vittima, per sua libera scelta, della sciagurata vicenda di #Brexit.

Settimana di turbolenze nell’UE

Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo del 17-18 ottobre aveva come contorno al tema caldo di Brexit quelli, a prima...

Turchia e Unione Europea: il momento della verità

Non è solo di questi ultimi tempi la storia tormentata dei rapporti tra l’Europa e la Turchia. Senza andare troppo indietro negli anni, ai ripetuti tentativi turchi di conquistare Vienna (1529 e 1683), alle loro contrastate alleanze nel corso delle due guerre mondiali e alle tragiche repressioni del secolo scorso, dal genocidio degli Armeni (1915-1917) all’espulsione dei greci dopo il 1923 fino alla discriminazione dei curdi, succede oggi l’operazione militare chiamata, senza pudore, “Fonte di pace”, con tutto quello che ne segue.

La guerra commerciale USA-UE

Una volta le guerre si facevano con le cannoniere, più recentemente con i missili. Adesso, sperando non irrompa il nucleare, continuano con le armi del commercio internazionale.

Esami UE: prima e dopo

Chi credesse che entrare o uscire nei posti di comando dell’Unione Europea sia sempre indolore si sbaglierebbe di grosso. Lo provano le vicende di questi giorni tanto per la Commissione europea che per la Banca centrale europea, segnate entrambe da movimenti importanti che peseranno sulla imminente futura legislatura UE 2019-2024.

Europa viva, Italia attiva

Unione Europea e Italia: due attori che sembrano finalmente risvegliarsi da un letargo durato anche troppo a lungo su temi troppo importanti per essere stati lasciati a dormire o anche peggio.

Greta, l’Europa e l’emergenza climatica

Non è da ieri che l’Unione Europea ha mostrato attenzione al tema dell’ambiente, anche se oggi sono in molti a dire che non ha fatto abbastanza. A dare ragione a chi critica l'UE è il degrado del pianeta che continua a ritmi preoccupanti, generando un'emergenza climatica da tempo denunciata da ripetuti rapporti scientifici e riportata all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale dal movimento lanciato da Greta con impressionanti mobilitazioni di giovani e non solo. #editoriale

Riparte il dialogo Italia e Unione Europea

Se il buongiorno si vede dal mattino, allora c’è da scommettere che la lunga giornata – quella della legislatura europea di cinque anni, quella italiana non si sa – sarà ricca di stimoli interessanti e non mancheranno le sorprese. #editoriale

Commissione europea: il nuovo che avanza?

Da parte italiana la nuova Commissione europea, presentata da Ursula von der Leyen il 10 settembre scorso, è stata letta prevalentemente con riferimento al contesto politico nazionale, in particolare in connessione con le nuove responsabilità europee nel governo Conte II. #editoriale

Commissione UE e governo al lavoro

E adesso le vacanze sono davvero finite ed è ora di lavorare. Lo è per la futura Commissione europea che ha formato la sua squadra e lo è per il “nuovo” governo italiano. #editoriale

UE, fortezza di valori europei?

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Non è di ieri l'accusa all'Unione Europea di essere una fortezza chiusa al resto...

Gentiloni: la volpe nel pollaio UE?

Che l'ex-presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, possa essere considerato una vecchia volpe rispetto al serraglio dei giovani lupi emergenti della politica nostrana può essere considerato un complimento. Di altro sapore la voce fatta circolare dagli ambienti rigoristi del nord d'Europa a proposito di Gentiloni, nuovo Commissario UE agli affari economici, come la classica volpe introdotta imprudentemente nel pollaio europeo. #contromano

Orizzonte Europa per il governo italiano

Molti, tra le persone di buon senso, si auguravano una riconciliazione tra l’Italia e l'Europa. Il nuovo governo, chiamiamolo benevolmente il Conte II,...

A Bruxelles si prepara la nuova legislatura UE

A Bruxelles le vacanze sono finite da un pezzo, per qualcuno proprio non ci sono state, anzi. È il caso in particolare della futura presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e della sua squadra, alle prese con la formazione del nuovo collegio dei commissari, l’elaborazione del programma di lavoro e le nuove proposte da lanciare nei primi fatidici “cento giorni “ di governo. #editoriale

Rousseau ha detto sì. E Montesquieu?

Senza troppe sorprese i grillini si sono esibiti dalla piattaforma Rousseau in un tuffo carpiato con doppio avvitamento e hanno detto sì a un'alleanza con il Partito Democratico, detestato da sempre e staremo a vedere fino a quando. #contromano

Unione Europea e crisi italiana

Ci sono molti protagonisti, o presunti tali, in questa infinita crisi politica italiana. Si potrebbero citare i nomi di leader in provvisoria ascesa e...

Consulto sull’economia mondiale al G7

Biarritz è una nota località marina francese di turismo di lusso. Situata sulla sponda dell’oceano Atlantico è stata scelta da Emmanuel Macron come sede per l’annuale incontro del G7 forse come gesto di cortesia per il dirimpettaio ospite americano, Donald Trump, anche se qualcuno, più maligno, potrebbe sospettare che dalla Francia si voglia far fronte al rottamatore delle organizzazioni multilaterali, Donald Trump. #editoriale

Singolare intreccio di date tra Bruxelles e Roma

Al netto delle molte cose, in parte previste e in parte imprevedibili, che agiteranno il mondo in questo ultimo quadrimestre dell’anno, già bastano ed avanzano a preoccupare le scadenze che il calendario riserva all’Europa e all’Italia. #editoriale

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche