Franco Chittolina
Diari d’Europa #127 – Covid-19: giù la maschera in Europa
Covid-19: giù la maschera in Europa
Chi si stupisce perché questa nostra Unione Europea dopo settant’anni di vita in comune continua ad essere disunita, basterebbe...
Diari d’Europa #126 – Unione Europea: non di solo Covid
Unione Europea: non di solo Covid
La pandemia da Covid-19, tuttora in corso in Europa e nel mondo, ci ha costretto a registrare la triste...
Diari d’Europa #125 – Diritto e rovescio nell’Unione Europea
Diritto e rovescio nell'Unione Europea
La chiamano “polarizzazione”: in politica indica una distribuzione di forze - quando non di debolezze - che si concentrano su...
Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo
Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...
Diari d’Europa #122 – Per l’Europa e l’Italia di domani
Per l'Europa e l'Italia di domani
Saranno i giovani che oggi hanno tra i 16 e i 24 anni la leva principale per far alzare...
Diari d’Europa #121 – Le infrazioni italiane nell’UE
Le infrazioni italiane nell'UE
La leggenda ci ha dipinto come “un popolo di santi, poeti e navigatori” e altro ancora. Questo in passato, oggi il...
Diari d’Europa #120 – UE: tempo di ferie per tutti?
UE: tempo di ferie per tutti?
Dopo i buoni risultati del Consiglio europeo dei giorni scorsi c’è chi ha augurato buone e meritate ferie per...
Momento di verità per l’Unione Europea
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, iniziato venerdì e terminato il mattino di martedì, non faceva parte degli stanchi riti...
Diari d’Europa #118 – Scuole a bassa frequenza
Scuole a bassa frequenza
Il Covid-19 non è l'unico responsabile della ridotta frequenza scolastica, anche se molto vi ha contribuito nei mesi scorsi e forse,...
Angela Merkel, una speranza per l’UE?
La storia è segnata da costanti dure a morire. Prendiamo la dizione “Roma aeterna”: se riferita alla odierna città sul Tevere è perlomeno esagerata,...
Diari d’Europa #116 – Spazzatura elettronica, nociva e sprecata
Spazzatura elettronica, nociva e sprecata
In tempi di Covid-19 l’attenzione alla salute delle persone rischia di ridurre quella per la salute del pianeta che con...
Diari d’Europa #114 – Andare all’estero, ma tornare
Andare all'estero, ma tornare
Ormai l’abbiamo capito tutti: l’Italia rischia di dissanguarsi se non viene contenuto e gestito il crescente flusso dei giovani in uscita...
Diari d’Europa #112 – Quando le cicogne non volano più
Quando le cicogne non volano più
In tempo di Covid-19 abbiamo purtroppo dovuto contare un gran numero di decessi e costatare il progressivo ridursi di...
Polonia, un termometro per l’Unione Europea
Nell'Unione Europea tutti i 27 Paesi sono uguali, in situazioni particolari qualcuno è anche più uguale degli altri o per dimensione geografica o economica,...
A Bruxelles la madre di tutte le battaglie?
Fervono a Bruxelles e nelle capitali europee negoziati e contatti in vista del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo dei Ventisette...
Diari d’Europa #110 – Nell’UE altra maglia nera per l’Italia
Nell'UE altra maglia nera per l'Italia
La competizione genera classifiche, non solo negli USA ma anche in Europa. Ci sono classifiche di ricchi e poveri,...
Diari d’Europa #109 – Pellegrinaggi d’Europa
Pellegrinaggi d'Europa
L’Europa, ma non solo, è stata nei secoli terra di importanti pellegrinaggi che hanno contribuito a disegnare una ragnatela di strade ora laicamente...
Diari d’Europa #107 – UE: brutte percentuali
UE: brutte percentuali
Più di una volta sulle percentuali UE abbiamo scherzato: per la loro fragilità, per il loro uso a servizio di competizioni tra...
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Una trappola? Per chi?
L’Italia, dice la leggenda, è un Paese unico e creativo. Che lo sia anche nell’Unione Europea può essere, forse creativo ma certamente unico. Lo...
Messaggi dalle elezioni nell’UE
Sono molte e frequenti le consultazioni elettorali nell’UE, da quelle presidenziali a quelle politiche fino a quelle amministrative locali. Non tutte hanno per l'UE...









