Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1634 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

I tempi cambiano, anche in Germania

“Ho visto cose che voi umani”, fino a ieri, non avreste immaginato per la Germania. Non l’uscita di Angela Merkel dalla Cancelleria, perché dopo...

G20 Afghanistan: “esserci o non esserci, questo è il problema”

Nei giorni scorsi, la tragedia di William Shakespeare e la commedia di Nanni Moretti hanno fatto da sfondo al G20 straordinario voluto da Draghi...

Parlare nei Balcani del futuro della sicurezza UE

Ci sono coincidenze che parlano, anche quando se ne discorre con discrezione. E’ quanto avvenuto nei giorni scorsi a Lubiana, capitale della Slovenia, il Paese...

Unione europea-Polonia: diritto e rovescio

Non è accertata la paternità, se di Curzio Malaparte o di Ennio Flaiano, ma chiaro è il concetto quando si dice che “l’Italia è...

UE: avanti insieme con più energia

È il famoso “uovo di Colombo” con il quale in grande navigatore di nazionalità italiana, spagnoli permettendo, dimostrò come un intervento banale consentisse di...

Crescita e lavoro: due curve che divergono

Molto si è parlato in questi giorni della forte crescita prevista in Italia in questo 2021: un aumento attorno al 6%, accompagnato da una...

La Germania ha votato. L’UE si interroga

L’esito del voto tedesco del 26 settembre, con la vittoria di misura dei socialdemocratici, non designerà solo chi dovrà succedere ad Angela Merkel alla...

“Germania, Germania, al di sopra di tutto”?

Quelle del titolo sono le prime parole dell’inno nazionale tedesco, scritto nel 1841, vietato dagli Alleati nel 1945 e ridiventato inno nazionale nel 1952,...

Ambiente: e adesso i nodi vengono al pettine

Non si può dire che Mario Draghi sia particolarmente incline a drammatizzare: lo ha dimostrato in questo periodo di emergenza sanitaria dopo aver dato...

L’Europa alla prova dei vaccini

Per l’Unione Europea le prove non finiscono mai ed è bene che sia così, se vuole crescere e rispondere alle attese dei suoi cittadini....

Ursula nelle nebbie del futuro dell’UE

Poche sorprese dal “Discorso sullo Stato dell’Unione” a Strasburgo Era molto atteso il “Discorso sullo Stato dell’Unione” che, Ursula von der Leyen, la Presidente della...

Unione Europea: che ne pensano i suoi cittadini?

Dell’Unione Europea molte e diverse sono le percezioni che ne hanno i suoi cittadini, segnate spesso dall’appartenenza nazionale e dall’evoluzione dell’attualità politica non solo...

“L’età di Merkel” di Paolo Valentino

Marsilio - 2021 (pp. 317 – 18,00 Euro) ISBN 9788829713479 Angela Merkel, quasi un romanzo Sta diventando sempre più difficile dire di un libro se si...

Italia-Francia per rafforzare l’alleanza nell’UE

Ci sono disgrazie che finiscono per unire anche tribù in competizione, come sono ancora i Paesi dell’Unione Europea, nonostante settant’anni di vita in comune,...

Problemi a grappoli per la politica europea

Come i grappoli, con qualche anticipo presto maturi nelle nostre vigne per la vendemmia, così qualcosa del genere accade anche nella politica europea, dove non...

Difesa comune UE: sarà la volta buona?

Oltre settant’anni fa tutto era già chiaro per l’Europa. Basta leggere l’apertura della “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950: “La pace mondiale non potrà...

E adesso che fai, Europa, dopo Kabul?

Saranno molti gli interrogativi generati dalla sconfitta occidentale a Kabul, anche di più difficile risposta che non la lista delle responsabilità, non condivise in...

Afghanistan: poca Unione Europea per una soluzione

La conquista di Kabul da parte dei talebani richiama responsabilità passate e future e, tra queste, quelle dell’Europa. Per il passato, senza andare troppo lontano,...

New York 2001- Kabul 2021: vent’anni persi per l’UE?

La disfatta occidentale a Kabul è racchiusa in due date: 2001 l’attacco alle Torri gemelle di New York e il ritorno dei talebani al...

Se sono i soldi a tenere in vita l’UE

All’inizio degli anni ‘50, le prime Comunità europee erano nate dalle nobili intenzioni di sei Paesi impegnati a ricostruire l’Europa dalla macerie della guerra...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche