Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
935 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Buon 1° maggio, festa del lavoro… che verrà

Non è facile commemorare il 1° maggio 2020, senza pensare che, proprio oggi, il passato, il presente  e il futuro del lavoro si incrociano...

Diari d’Europa #38 – Covid 19 e una cura universalmente disponibile

Covid 19 e una cura universalmente disponibile Il 24 aprile scorso, l’Organizzazione mondiale della salute (OMS) ha lanciato un’iniziativa di collaborazione globale per la ricerca,...

COVID 19 e il mondo che verrà

Non è più una sorpresa per nessuno il fatto che questa pandemia stia rimodellando tutti i meccanismi politici, economici, sociali e culturali che hanno...

Diari d’Europa #35 – Gli artisti contro il coronavirus

Gli artisti contro il coronavirus Musicisti, cantanti, ballerini e tanti altri artisti ci aiutano a superare i momenti, a volte angoscianti, dell’isolamento e del confinamento....

Diari d’Europa #33 – Piccole e grandi solidarietà europee

Piccole e grandi solidarietà europee Sono giorni in cui si discute animatamente della solidarietà finanziaria ed economica europea, di grandi cifre, di prestiti, di MES,...

25 APRILE 2020

Non è un anniversario come tutti gli altri. Oltre a segnare i 75 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, oltre a ricordarci il valore...

Diari d’Europa #31 – Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus

Siria: processo in Europa ai tempi del coronavirus Dopo dieci anni di guerra che hanno distrutto un intero Paese e causato la fuga di milioni...

22 aprile – Giornata mondiale della Terra

La giornata mondiale della Terra compie oggi ben cinquant’anni. E’ stata istituita dall’ONU per attirare costantemente l’attenzione sull’inquinamento, sui cambiamenti climatici,  sullo sfruttamento delle...

Turchia: tra pandemia e guerra in Libia

La pandemia di coronavirus non risparmia nessuno e attraversa tutte le frontiere, siano esse fisiche, politiche, religiose o culturali. Si insedia ovunque e misura...

Diari d’Europa #29 – Il prezzo del petrolio inciampa nel coronavirus

Il prezzo del petrolio inciampa nel coronavirus Oro nero, energie fossili, petrodollari, interessi geostrategici, prezzo della benzina, sono alcuni aspetti legati al petrolio che hanno...

Diari d’Europa #27 – Immigrazione: quando la Corte di Giustizia UE condanna gli Stati...

Immigrazione: quando la Corte di Giustizia UE condanna gli Stati membri E’ una notizia di alcuni giorni fa, passata, viste le circostanze, un po’ inosservata...

Diari d’Europa #25 – Il Coronavirus e la forza dei sondaggi

Il Coronavirus e la forza dei sondaggi La pandemia di coronavirus mette il mondo intero di fronte a nuovi e gravi interrogativi su come affrontare...

Diari d’Europa #23 – Bruxelles ai tempi del coronavirus

Bruxelles ai tempi del coronavirus La città di Bruxelles è sempre più identificata come il luogo delle Istituzioni europee, un luogo lontano, freddo e piovviginoso,...

Il mondo oltre l’Italia e l’Europa

Presi come siamo tutti dalla pandemia di coronavirus e dalla sua totale centralità nella comunicazione e nell'attualità, abbiamo sempre più l’impressione che il mondo...

Diari d’Europa #20 – Coronavirus: la concreta solidarietà del Parlamento europeo

Coronavirus: la concreta solidarietà del Parlamento europeo Coloro che hanno avuto l’occasione di visitare gli edifici del Parlamento europeo a Bruxelles o a Strasburgo, avranno...

Diari d’Europa #18 – L’appello delle donne ai governanti d’Europa

L’appello delle donne ai governanti d’Europa “Dalle case in cui siamo confinate, (...)  noi scriviamo ai governi e ai governanti d'Europa, non per chiedere, ma per...

Diari d’Europa #16 – OMS – Giornata mondiale della salute

OMS – Giornata mondiale della salute E’ stata appena celebrata il 7 aprile scorso, la giornata mondiale della sanità. Istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)...

Togliere le sanzioni internazionali per combattere il coronavirus

Le sanzioni internazionali sono uno strumento di politica estera volto ad esercitare una pressione economica nei confronti di un Paese le cui politiche rappresentano...

Diari d’Europa #14 – Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche

Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche Dopo l’appello del Segretario Generale dell’ONU su un cessate il fuoco globale, giunge anche la richiesta di Michelle...

Diari d’Europa #12 – Il Coronavirus e la pace nel mondo

Il Coronavirus e la pace nel mondo E’ di qualche giorno fa l’accorato appello del Segretario Generale dell’ONU a tutti i paesi in guerra per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche