Home Autori Articoli di Adriana Longoni

Adriana Longoni

Adriana Longoni
929 ARTICOLI 0 COMMENTI
Tra i fondatori di APICE e a lungo vicepresidente, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.

Unione Europea e Cina, un vertice senza dialogo

Mentre la guerra della Russia in Ucraina continuava con il suo carico giornaliero di indicibili orrori che credevamo relegati nel profondo della storia, si...

Bruxelles, crocevia dell’Occidente

È stata una settimana di riunioni importanti a Bruxelles, dove il 24 e il 25 marzo scorso si sono incrociate le riunioni del Consiglio...

Ucraina, la diplomazia e la guerra

È trascorso ormai un mese dall’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia e ben pochi sono gli spiragli per percepire una tregua e, ancor meno,...

Le minacce di Putin oltre l’Ucraina

Ma dove vuole arrivare Putin? È l’angosciante domanda che si pone l’Europa, e non solo, in questo periodo di guerra che Putin sta muovendo...

Il lungo viaggio nella violenza di Putin

Come siamo arrivati a questa terribile guerra che Putin sta muovendo all'Ucraina e all'intera Europa? Ripercorrendo i vent'anni di potere al timone della Russia,...

8 marzo 2022 – Donne nella guerra

Da anni l'8 marzo è il giorno in cui si celebra la “festa della donna”. A dir la verità c'è sempre stato ben poco...

Il mondo guarda all’Ucraina

La recente invasione dell'Ucraina su vasta scala e il riconoscimento delle Repubbliche separatiste del Donbass da parte della Russia hanno messo il mondo intero...

Ucraina, guerra in Europa

Dopo settimane di intensa attività diplomatica fra l'Occidente e la Russia, il Presidente Putin, la sera del 21 febbraio, in un lungo discorso alla...

L’Unione Europea e il nuovo partenariato con l’Africa

I rapporti dell’Europa con il grande continente africano sono carichi di una lunga e complessa storia nella quale si intrecciano colonialismi europei dalla memoria...

Ai confini dell’Europa – intervento di A.Longoni

"Ai confini dell'Europa": il punto sui fatti salienti ai confini dell'Unione Europea con Adriana Longoni (10.2.2022).

Ucraina, frontiera fra pace e guerra

Si sta giocando, all’immediata frontiera orientale dell’Unione Europea, una partita fra diplomazia e dimostrazione di forza militare, fra pace e guerra. La tensione sale,...

Africa vittima di molteplici colpi di Stato

Sono pochi i Paesi dell’Africa in cui la situazione politica, economica e sociale sia tale da garantire stabilità e benessere alla popolazione. L’Africa oggi...

I “minerali critici” e le sfide del futuro

Se fino ad ora l’accesso a petrolio e gas ha costituito un ingrediente essenziale delle relazioni internazionali e dei rapporti economici e commerciali fra...

Rapporto Oxfam sulle disuguaglianze che uccidono

All’inizio di ogni anno OXFAM presenta al mondo il suo rapporto sull’andamento delle disuguaglianze e il rapporto di quest’anno è particolarmente inquietante, visto che...

Kazakistan, tra Russia, Cina e Europa

Sembra così lontano, perso fra le steppe dell’Asia centrale, eppure quanto sta succedendo in  Kazakistan ci riguarda da vicino e riguarda l’Europa. Indipendente dal 1991...

Per non dimenticare il resto del mondo

È il periodo degli auguri, delle speranze di un anno migliore, delle buone intenzioni e delle tentazioni di dimenticare i momenti bui di un...

Lettera a Carola Rackete e a tutti gli altri

Cara Carola, carissimi tutti, abbiamo appreso con sollievo e anche con rinnovata fiducia, l’archiviazione di tutte le inchieste a tuo carico e la completa assoluzione...

La Russia dopo l’Unione Sovietica

Era il 26 dicembre 1991 quando crollò l’impero sovietico. Una brutale e rapida svolta della Storia che ha scosso il mondo, ha messo fine...

Un mondo che dialoga e si divide

Il mese di dicembre è stato ricco di incontri fra grandi e meno grandi della Terra, a volte alla ricerca di dialogo per allentare...

10 dicembre: Giornata mondiale dei diritti umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stata proclamata dalle Nazioni Unite a Parigi nel 1948, mentre alle spalle del mondo e dell’Europa fumavano...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche