Dal carbone al digitale: il nuovo mercato dell’Europa.

“Il digitale è oggi per l’Europa ciò che il carbone e l’acciaio erano negli anni ’50”, questa l’affermazione del vicepresidente della Commissione europea e...

2017: quali propositi della Commissione?

21 saranno le iniziative che la Commissione intende realizzare nel corso di questo anno, in quegli ambiti di azione che corrispondono alle 10 priorità politiche che Junker ha espresso in un discorso di pochi mesi precedente al suo insediamento in qualità di Presidente della Commissione.

Online più tutele per i cittadini europei: nuova direttiva sulla ePrivacy

La Commissione europea ha proposto alcune misure mirate a rafforzare le norme che riguardano il trattamento dei dati personali che transitano nella rete sia...

Prima Malta poi l’Estonia: l’Europa ha bisogno della saggezza dei più piccoli

È contenuto in un documento di otto pagine e articolato in sei capitoli il programma della presidenza dell’Unione Europea per il primo semestre 2017. In questo volgere di anno complicato, che ha alle spalle la Brexit, le ondate populiste e il risorgere dei muri e davanti elezioni importanti e dall’esito non scontato, il testimone passa dalla Repubblica Slovacca al piccolo Stato insulare di Malta, coetaneo del suo predecessore quanto a permanenza nell’Ue, ma senza dubbio portatore di una sensibilità diversa su quelli che sono i temi caldi dell’Europa di oggi.

Indice della giustizia sociale in Europa: a rischio i giovani e i lavoratori

Secondo l’edizione 2016 del Social Justice Index, pubblicato come ogni anno dalla Fondazione Bertelsmann, la giustizia sociale è migliorata nella maggior parte degli Stati...

Previsioni economiche d’autunno 2016

Sono state diffuse il 9 novembre scorso le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea. Si tratta, come afferma la stessa Commisisone di previsioni particolarmente...

Open data: quale livello di maturità in Europa?

Ad un anno dal lancio del nuovo Portale Europeo Open Data in cui vengono raccolti e resi disponibili circa 640.000 dataset provenienti dalle amministrazioni pubbliche...

119 milioni di europei a rischio povertà

Eurostat, l’istituto di Statistica europeo ha pubblicato, in occasione della Giornata internazionale della lotta alla povertà, i dati aggiornati al 2015 sulla popolazione Ue...

International Outlook Migration 2016

È stato pubblicato il 19 settembre scorso dall’OCSE l’International Outlook Migration 2016. Il Rapporto contiene dati sulle tendenze generali dei fenomeni migratori e alcuni approfondimenti su temi specifici quali l’incidenza delle migrazioni a livello locale e i movimenti migratori di origine ambientale e geopolitica.

A Mario Draghi il premio De Gasperi

Per le sfide di oggi ritrovare i valori dell’integrazione europea L’attivo impegno del presidente della BCE Mario Draghi nella tenuta dell’eurozona è stato coronato dall’assegnazione...

OCSE: lo sviluppo sostenibile necessita di investimenti

Si intitola “Investire nello sviluppo sostenibile, scegliere il futuro” il Rapporto che l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa (OCSE) ha pubblicato...

Via libera dalla Commissione al piano italiano per la banda larga

Un decisivo passo avanti è stato fatto i giorni scorsi verso il mercato unico digitale nell’Unione Europea: Bruxelles ha accolto positivamente ed approvato in...

Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016

Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...

Educazione e integrazione dei migranti: uno studio di esperti UE

È stato recentemente pubblicato un Rapporto curato dalla rete europea di esperti in Economia dell’educazione (European, Expert Network on Economics of Education) dedicato alla valutazione dei legami tra il successo educativo e l’integrazione economica. Pur in un quadro di forte eterogeneità a gli tati membri, emerge con chiarezza che ovunque i migranti hanno risultati e livelli educativi leggermente più bassi dei loro pari età “nativi”.

Un dilemma elvetico – Le relazioni tra l’UE e la Svizzera, oggi

Nel corso degli ultimi anni le relazioni tra Unione Europea e Svizzera hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’introduzione di limiti all'immigrazione nella costituzione svizzera con l’articolo 121a del 9 febbraio 2014.

L’innovazione sociale per la lotta alla povertà in Europa

In un’Europa nella quale uno dei segni più tangibili della portata della crisi è nei dati relativi al rischio di povertà ed esclusione sociale, con 125 milioni di persone che si trovano in questa condizione (dato Eurostat 2014), anche le organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, riunite nella rete europea denominata EAPN (European Anti Poverty Network), guardano all’orizzonte dell’Innovazione sociale.

Dopo gli attentati di Bruxelles: la speranza nell’Europa, ma soprattutto nella sua Unione

In seguito ai terribili fatti di cronaca che hanno caratterizzato questi ultimi mesi, altro non si può fare che fermarsi a riflettere. È iniziata...

DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto

Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...

Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo

Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...

Economia circolare: quasi realtà

Il 18 gennaio, l’Agenzia europea dell’Ambiente (European Environment Agency, EEA) ha pubblicato un Rapporto (Circular economy in Europe. Developing the knowledge base) sull’economia circolare

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche