L’andamento del mercato del lavoro nella zona Euro (mese di ottobre 2017)
La Commissione Europea ha pubblicato, il 13 ottobre del 2017, la relazione annuale sul mercato del lavoro sull’andamento degli stipendi in Europa. Analizzando questo...
A Tallinn si costruisce il futuro digitale dell’Unione Europea
Il Primo Ministro Estone ha da poco pubblicato il resoconto del Digital Summit che si è tenuto a Tallinn il 29 settembre scorso.
L’Estonia, situate...
I risultati dell’Indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa
Il 17 luglio la Commissione ha pubblicato l’indagine annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (ESDE) relativa al 2017. Si tratta della principale relazione elaborata da palazzo Berlaymont che fornisce dati circa le ultime tendenze del mercato del lavoro a livello comunitario.
Gli strumenti dell’UE in favore delle vittime di crisi, di emergenze e di catastrofi...
Strumenti operativi e finanziari messi a disposizione dalla Commissione Europea per fronteggiare disastri naturali e altre situazioni di crisi, dentro e fuori i confini dell'Unione.
Giovani che non studiano e non lavorano (NEET): 18% Nell’Ue 30% in Italia
L’istituto europeo di statistica, Eurostat, ha pubblicato l’11 agosto scorso un Rapporto contenente alcuni dati sui giovani europei (20-34 anni) che non studiano e non lavorano (NEET not in education, employment or training).
Lo Studio rileva un cambiamento dei modelli di transizione dalla formazione al lavoro, processo che si compie in tempi più lunghi rispetto al passato e all’insegna della maggiore precarietà e instabilità lavorativa dei giovani.
Ue: il punto sul ricollocamento dei richiedenti asilo
È stata adottata il 26 luglio la quattordicesima Relazione sulla ricollocazione dei richiedenti asilo e sul reinsediamento dei rifugiati.
Una precisazione terminologica
La ricollocazione (relocation) è “il trasferimento di persone, che necessitano o già godono di una forma di protezione internazionale in uno Stato membro dell’UE, in un altro Stato membro dell’UE in cui otterranno una protezione analoga”.
Europa sociale: le politiche dell’UE per la società
In questo 2017 si è parlato molto di Europa sociale. Il tema, anticipato già nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato all’inizio di marzo...
Firma della Convenzione sulla lotta contro la violenza sulle donne
L'UE firma la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza sulle donne.
Il sostegno globale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violazione domestica (Convenzione di Istanbul) ha compiuto un importante progresso grazie alla firma ufficiale dell'Unione europea.
Eurobarometro 2017: i diritti umani nel mondo devono diventare una priorità.
L’art. 21 del Trattato sull’Unione europea cristallizza a chiare lettere che essa deve farsi promotrice nel mondo di democrazia, Stato di diritto, universalità ed...
La tutela dei consumatori a livello europeo
È notizia recente l’abolizione dei costi di roming all’interno dell’UE: dal 15 giugno vengono applicate ai telefoni le tariffe nazionali anche quando si è all’estero. Un piccolo risultato che, però, aiuta a venire incontro alle esigenze dei cittadini. Misure come questa fanno parte del più ampio concetto di tutela dei consumatori, un aspetto essenziale per il completamento effettivo del mercato unico.
Futuro dell’Unione: la Commissione discute sul futuro del bilancio dell’UE
Il 28 giugno è stato pubblicato il documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell’UE. Si tratta di un quinto e ultimo documento pubblicato in seguito al dibattito avviatosi il 1° marzo scorso con il Libro bianco della Commissione sul futuro dell’Europa.
Futuro dell’Unione: i passi oltre l’euro per una vera Unione Economica e Monetaria
Il 1° marzo la Commissione europea ha pubblicato il Libro Bianco sul futuro dell’Europa, in cui vengono illustrate le principale sfide ed opportunità per il continente nei prossimi dieci anni. Nell’ambito di questo lavoro, palazzo Berlaymont ha già redatto un documento sulla gestione della globalizzazione e uno sulla dimensione sociale dell’Europa ed ora si è focalizzata sull’approfondimento dell’Unione Economica e Monetaria.
Reddito di inclusione: l’Italia più vicina all’Europa
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 9 giugno scorso in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della legge sul contrasto della povertà, il riordino delle prestazioni di natura assistenziale e il rafforzamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali (legge 15 marzo 2017, n. 33).
La Commissione Europea pubblica le raccomandazioni specifiche per paese
Gli Stati Membri dovrebbero utilizzare la finestra di opportunità offerta dalla ripresa economica per perseguire riforme strutturali, incentivare l’investimento e assicurare politiche fiscali responsabili.
Futuro dell’Unione: le recenti decisioni della Commissione europea in materia di sicurezza e difesa
Il 1° marzo del 2017 è stato presentato, dalla Commissione europea, un Libro bianco sul futuro dell’Europa. E’ stato pubblicato un documento successivo della...
Futuro dell’Unione: l’Unione Europea e la globalizzazione, una partita aperta
Il 1 marzo 2017 la Commissione europea ha presentato il White Paper on the Future of Europe, un documento di riflessione sugli effetti della globalizzazione a cui è seguito il 10 maggio scorso la pubblicazione del Reflection Paper on Harnessing Globalisation. L’obiettivo è quello incoraggiare gli stati membri a pensare politiche atte ad aiutare l’UE ad affrontare la globalizzazione.
Conferenza annuale sulla crescita inclusiva: priorità ai giovani
Si è svolta a Bruxelles il 24 aprile scorso la Conferenza annuale sulla crescita inclusiva, indetta dalla Commissione europea al fine di promuovere il confronto tra policy makers e società civile sulle azioni da intraprendere per una massima accessibilità ad una crescita pienamente inclusiva.
Dal carbone al digitale: il nuovo mercato dell’Europa.
“Il digitale è oggi per l’Europa ciò che il carbone e l’acciaio erano negli anni ’50”, questa l’affermazione del vicepresidente della Commissione europea e...
2017: quali propositi della Commissione?
21 saranno le iniziative che la Commissione intende realizzare nel corso di questo anno, in quegli ambiti di azione che corrispondono alle 10 priorità politiche che Junker ha espresso in un discorso di pochi mesi precedente al suo insediamento in qualità di Presidente della Commissione.
Online più tutele per i cittadini europei: nuova direttiva sulla ePrivacy
La Commissione europea ha proposto alcune misure mirate a rafforzare le norme che riguardano il trattamento dei dati personali che transitano nella rete sia...