Forum civile euro-mediterraneo

In Lussemburgo dall’1 al 3 aprile più di 250 rappresentanti della società   civile euro-mediterranea si sono riuniti per portare il proprio contributo alla riunione...

CRPM soddisfatta delle conclusioni tratte dal Summit di primavera

Per la prima volta viene riconosciuto il ruolo delle regioni nella Strategia di Lisbona; la CRPM si ritiene soddisfatta e appoggia il memorandum delle...

Dibattito costituzionale in Francia

Il Commissario Vladimir Spidla denuncia un uso strumentale delle direttive «Tempi di lavoro» e «Servizi» che seguono le procedure stabilite dal Trattato di Nizza:...

Sì all’adesione di Romania e Bulgaria

La Commissione Esteri del Parlamento europeo ha votato a favore dell’adesione di Romania e Bulgaria. La plenaria del Parlamento dovrebbe esprimere parere conforme il...

Altro libro sulla Costituzione: versione «veloce»

Appena pubblicato dalla Fondazione Robert Schumann un opuscolo intitolato «La Costituzione in 12 schede», che chiude il ciclo dei già   pubblicati «La Costituzione europea...

Repubblica Ceca, ODS verso una tollerata ratifica del trattato

Nei mesi scorsi il deputato europeo Jan Zaharadil aveva detto e ribadito più volte il «no» del suo partito alla ratifica del trattato, alla...

Reazioni ai risultati del Consiglio europeo di Primavera

Reazioni critiche ai risultati del Consiglio europeo di Primavera: Eurochambres (Associazione delle Camere di Commercio e Industria) lo ritiene un’occasione mancata per ridare dinamismo...

La riforma dell’ONU: un’occasione di confronto sulla governance mondiale

Ha scritto un grande narratore africano, Ahmadou Kourouma, che «visto che già   non sappiamo dove andiamo, che almeno sappiamo da dove veniamo». Una lezione...

Nuova risoluzione sulla sicurezza sociale dei lavoratori e dei loro familiari

Adottata dal Parlamento la risoluzione sulla posizione comune del Consiglio in vista della modifica del regolamento relativo al regime di sicurezza sociale applicato ai...

La Costituzione spiegata in un libro

Ex-membro del Segretariato della Convenzione Europea, Etienne de Poncins è l’autore di «La Costituzione in 25 punti chiave». L’opera si pone come obiettivo di...

Risorse per l’informazione sulla Costituzione

La Commissione del Budget ha votato lo stanziamento di 7,6 milioni di euro per l’informazione dei cittadini sul Trattato Costituzionale. La somma sarà   ripartita...

Bolkestein, alcune reazioni del mondo sindacale, imprenditoriale, politico e degli Stati membri

Il Segretario della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) John Monks ricordando il successo dell’euromanifestazione del 19 marzo a sostegno della Strategia di Lisbona, per...

La direttiva Servizi non verrà   ritirata ma ridiscussa

Il Presidente del Consiglio Juncker ha ribadito che se è importante aprire il mercato dei servizi è altrettanto importante tutelare la qualità   degli stessi,...

La soddisfazione degli Stati membri

Il Ministro alle Finanze olandese Gerrit Zalm ha manifestato il pieno appoggio dei Paesi del Benelux alla revisione dell’accordo sul Patto di Stabilità  , che...

Sì dei sindacati al Patto, riserve dagli industriali

Il Segretario generale della CES (Confederazione Europea Sindacati) John Monks si è felicitato con il Presidente del Consiglio europeo Jean-Claude Junker per l’accordo sul...

Le forze politiche sul Patto di Stabilità  : Verdi e socialisti soddisfatti, Gruppo ALDE più...

Il gruppo ALDE (Alleanza Liberale Europea) ha espresso un prudente parere favorevole nei confronti del Patto di Stabilità  . Dubbi sono stati espressi in proposito...

Patto di Stabilità   e prospettive finanziarie: Consiglio, Commissione, Parlamento e Banca Centrale

I capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea hanno approvato senza modifiche la riforma al Patto di Stabilità   portata a termine dai Ministri...

Mobilitazione sindacale a Bruxelles per i diritti, la solidarietà   e la Pace

Eravamo quasi 100.000 persone a sfilare per le strade di Bruxelles nel pomeriggio fresco di sabato 19 marzo. Venuti da ogni parte d’Europa, con...

Sondaggi in Francia, Inghilterra, Polonia, Danimarca e Svezia

Secondo gli ultimi sondaggi, pubblicati da «Le Figaro», il 52% dei Francesi voterà   «no» al referendum del 29 maggio sulla Costituzione europea. A commento...

Coinvolgimento del Parlamento europeo nel processo di adesione di Bulgaria e Romania

La Commissione parlamentare Affari esteri chiede che il Parlamento resti coinvolto nel processo di adesione di Bulgaria e Romania anche oltre il 13 aprile,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche