A Bruxelles ancora un’occasione mancata

Brutto clima al Consiglio Europeo di Primavera Doveva essere un appuntamento importante quello dei Capi di Stato e di Governo riuniti a Bruxelles la fine...

Le proposte della Commissione per una cooperazione allo sviluppo piu’ efficace

La cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea ha una lunghissima storia che inizia nel 1963 con gli aiuti destinati alle ex colonie dei primi Stati...

Da Strasburgo via libera all’Istituto europeo per il genere

Il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura il 15 marzo la creazione di un Istituto europeo per la parità   tra uomini e donne,...

Slovenia e Lituania chiedono di entrare nell’euro

La Slovenia e la Lituania hanno presentato alla Commissione europea le loro domande di valutazione del rispetto dei criteri di convergenza verso la zona...

Barroso alla plenaria del CESE

Il Presidente Josà© Manuel Barroso si è dichiarato soddisfatto del nuovo protocollo di cooperazione tra la Commissione e il Comitato Economico e Sociale Europeo...

La strategia di allargamento per il Parlamento

Con 397 voti a favore, 95 contrari e 37 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato il 16 marzo il rapporto Brok sulla strategia di...

Europa nostra 2006 per il patrimonio culturale

La Commissione europea e Europa Nostra hanno comunicato i nomi dei vincitori del Premio del patrimonio dell’Unione europea - Concorso Europa Nostra 2006, riconoscimento...

L’Ue boccia le elezioni in Bielorussia

Il 20 marzo Ursula Plassnik, che presiedeva la riunione del Consiglio Relazioni esterne, ha dichiarato che l’Ue condivide le conclusioni della missione di osservazione...

L’Italia vista da Bruxelles

Vista da Bruxelles, dove nei giorni scorsi sono tornato per motivi di lavoro, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia appare come un oggetto un poàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ misterioso che suscita curiositàƒÆ’à‚  e qualche apprensione. Paese fondatore della prima ComunitàƒÆ’à‚  europea allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢inizio degli anni àƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢50, guidata per molti decenni da governi saldamente ispirati ad una politica europeista, làƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢Italia di questo ultimo decennio ha mandato a Bruxelles segnali contrastanti, se non addirittura contraddittori...

Regole per la nuova società   dell’informazione

E’ stato adottato il 14 marzo dai deputati europei «Una società   dell’informazione per la crescita e l’occupazione», che sottolinea l’importanza della tecnologia dell’informazione e...

Diritti violati in Europa: i centri di detenzione

In occasione della presentazione di una pubblicazione sui centri di raccolta degli immigrati di Lampedusa e Melilla che ha potuto visitare, l’eurodeputato Giusto Catania...

Servizi, a breve la proposta della Commissione

Martin Power, capo di gabinetto di Charlie McCreevy, Commissario Europeo per il Mercato Interno, ha anticipato la posizione della Commissione sulla Direttiva Servizi emendata...

Strasburgo: no alle delocalizzazioni immotivate

Il 13 marzo, la sessione plenaria del Parlamento europeo ha adottato la relazione di iniziativa del socialista belga Alain Hutchinson che chiede alla Commissione...

Balcani, adesioni in vista

Oscurata mediaticamente dall’inaspettata (quantomeno per l’opinione pubblica europea) morte di Milosevic e dalle polemiche che ad essa sono seguite, una riunione importante per l’avvenire...

Ue «inquieta» per i diritti dell’uomo in Cecenia

Nel corso di una riunione di consultazione fra Ue e Russia sulla situazione dei diritti umani nei rispettivi territori, la Presidenza austriaca dell’Unione ha...

Voli CIA, la reticenza di Italia e Belgio

Il Parlamento europeo continua la sua indagine sul presunto utilizzo di Paesi europei da parte della CIA per il trasporto e la detenzione illegale...

Appello di Praga per la libera circolazione dei lavoratori

Nel corso di una conferenza sulla libera circolazione dei lavoratori il viceministro agli Affari Esteri della Repubblica Ceca, Vladimir Mà ¼ller, ha esortato tutti gli...

Le ambizioni europee del Marocco

Il 9 marzo il Presidente della Commissione europea Barroso ha ricevuto a Bruxelles il primo ministro marocchino, Driss Jettou, che ha anche incontrato diversi...

Presidenza austriaca e sussidiarietà  

La Presidenza austriaca del Consiglio dell’Unione europea ha organizzato per il 18 e 19 aprile, a St. Pà ¶lten, una conferenza sulla sussidiarietà  , intitolata «L’Europa...

L’Ue si avvicina a Cipro nord

Olli Rehn, Comissario all’Allargamento, si è felicitato dell’esito positivo dell’incontro del 28 febbraio fra il Segretario generale dell’ONU, Kofi Annan e il Presidente della...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche