Turchia: società civile e processo di adesione
Ieri e oggi i rappresentanti della società civile turca hanno incontrato per la ventunesima volta, nel quadro del Comitato consultivo misto Ue-Turchia, i...
La partecipazione al programma Erasmus Mundus suscita una domanda crescente
Per il prossimo anno accademico, 1377 studenti e 231 professori sono stati selezionati per partecipare al programma Erasmus Mundus. La domanda dei diplomati e...
Prima strategia europea per la tutela dei minori
La Commissione ha lanciato il suo comunicato «Verso una strategia europea sui diritti dei bambini» nella quale fissa misure a breve termine, come la...
Rabat – Marocco: Conferenza euro-africana su immigrazione e sviluppo
La Conferenza su immigrazione e sviluppo, apertasi il 10 luglio a Rabat, rappresenta ''un nuovo tipo di dialogo'' per affrontare la questione delle migrazioni....
Consiglio Informale Sociale: partner sociali europei in prima linea per migliorare la qualità di...
I rappresentanti dei partner sociali europei hanno incontrato il 6 Luglio scorso a Helsinki la Troika Sociale ed il Commissario per gli Affari Sociali...
Comitato delle regioni a Turku e tavola rotonda sulla globalizzazione
Il 6 e 7 Luglio scorso Turku ha ospitato il Bureau straordinario del Comitato delle Regioni. Hanno preso parte all’evento Hannes Manninen, ministro finlandese...
Caso SWIFT: il Parlamento chiede spiegazioni
Il Parlamento Europeo chiede chiarezza sul caso SWIFT. I deputati vogliono sapere in che misura la Commissione Europea, il Consiglio e la Banca Centrale...
L’EUROPA GUARDA L’ITALIA
C’è molta attenzione in questi giorni alla politica italiana da parte dell’Europa, ma anche un crescente impegno da parte del governo italiano per ritrovare...
Informatizzazione del settore pubblico
Lo studio del 2006 sull’amministrazione in linea, condotto dalla Commissione europea, ha evidenziato che circa il 50% dei servizi pubblici è ormai usufruibile on-line....
Eurobarometro 2006: scetticismo sull’allargamento dei Paesi fondatori l’UE
Il 6 luglio scorso, la Commissione europea ha presentato i risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro di Primavera 2006, condotto tra il 27 marzo e...
Segnali di distensione a Cipro
Il presidente del Parlamento europeo, Josà© Manuel Barroso, si è detto felice per la ripresa delle relazioni tra le due comunità cipriote, che sotto...
Presidenza finlandese: le aspettative
Il Presidente della Piattaforma delle ONG sociali europee, Anne-Sophie Parent ha dichiarato, prima di conoscere il programma della Presidenza finlandese, che il ruolo della...
Il Consiglio esprime perplessità sul nuovo accordo quadro per le relazioni tra Commissione e...
Il Consiglio si è dichiarato critico sull’accordo siglato il 26 maggio (vd Infoeuropa n. 21 del 10 giugno 2005). Le perplessità più rilevanti riguardano...
Un partenariato strategico con la Russia?
La Commissione europea ha adottato il 3 luglio un progetto di mandato di negoziazione che, una volta approvato dal Consiglio, le permetterà di condurre...
Da Strasburgo il via per i Fondi strutturali
Il 4 luglio, il Parlamento europeo ha approvato il pacchetto Fondi strutturali per il periodo 2007-2013, adottando cinque rapporti che definiscono gli obiettivi dei...
Voli CIA, Frattini: gli Stati membri facciano luce
Intervenuto all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, dove il 27 giugno è stato presentato il rapporto sulle attività della CIA in Europa, il Commissario per...
Programma della Finlandia presentato a Strasburgo
Il Primo ministro della Finlandia, Matti Vanhanen, ha presentato il 5 luglio a Strasburgo il programma delle Presidenza finlandese (1° luglio-31 dicembre 2007) davanti...
Aiuto umanitario, il programma 2006
La Commissione europea ha adottato il suo programma annuale di lavoro 2006 in materia di sovvenzioni nel campo della sicurezza e degli aiuti alimentari,...
CdR: riformare i sistemi educativi
L’assemblea plenaria del Comitato delle Regioni (CdR) chiede una riforma dei sistemi educativi formali (sistema scolastico), non formale (formazione non istituzionale) e informale (apprendimento...
Politiche non discriminatorie nelle regioni d’Europa
La sessione plenaria del Comitato delle Regioni (CdR) ha adottato un parere sulla risoluzione del Parlamento europeo relativa alla protezione delle minoranze e alle...