Plenaria straordinaria a Bruxelles
Molti gli argomenti affrontati in occasione della sessione plenaria straordinaria del Parlamento, svoltasi a Bruxelles l’11 e 12 ottobre scorso. I deputati europei hanno...
Applicazione dell’accordo sul telelavoro
I rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori - UNICE/UEAPMI, CES, CEEP - hanno presentato l’11 ottobre al Commissario all'occupazione e affari sociali,...
Berlino «deus ex machina» della crisi costituzionale?
La Germania si impegna a tracciare una road map per scongelare la Costituzione europea: lo ha annunciato il Cancelliere Angela Merkel, accogliendo il Presidente...
9-12 ottobre: settimana «Open Days»
Dal 9 al 12 ottobre, a Bruxelles, si è svolta l’annuale manifestazione «Open Days», settimana europea delle regioni e delle città , organizzata dal Comitato...
La Commissione europea e l’ossessione della competitività
La Commissione europea ha presentato la settimana scorsa al Consiglio e al Parlamento europeo la sua visione e le sue proposte per una nuova...
Direttiva servizi, a breve la seconda lettura di Strasburgo
La Commissione Mercato interno del Parlamento europeo è divisa sugli emendamenti promossi dal gruppo PSE alla posizione comune del Consiglio sulla proposta di direttiva...
Rinviata l’uscita del Libro Verde sul diritto del lavoro
In reazione alle critiche provenienti dall’UNICE (la Confederazione degli Imprenditori Europei), la Commissione europea ha deciso di rinviare l’uscita della pubblicazione del Libro verde...
Strategia commerciale, le reazioni dei partner sociali
La nuova strategia commerciale della Commissione (vedi Approfondimento) ha suscitato reazioni immediate fra i partner sociali: mentre l’UNICE (Unione delle Confindustrie europee) approva la...
Turchia, Rehn frena sul partenariato privilegiato
In risposta alle dichiarazioni rilasciate dal Cancelliere tedesco Angela Merkel e dal candidato alla Presidenza francese Nicolas Sarkozy a favore di un «partenariato privilegiato»...
Nucleare coreano: dura condanna dell’UE
Per l'Unione europea, il test nucleare nordcoreano è ''inaccettabile'' e ''compromette seriamente la stabilità della regione, rappresentando una minaccia grave per la pace e...
Croazia pronta per il 2009
Nel corso di una visita ufficiale al Comitato Affari Esteri del Parlamento europeo, il 5 ottobre scorso, il Ministro degli Esteri croato, Kolinda Grabar-Kitarovic,...
Eurostat: l’inflazione diminuisce, la disoccupazione aumenta
Secondo le stime pubblicate da Eurostat, il tasso di inflazione annuale della Zona euro si è attestato all’1,8% nel mese di settembre, con una...
Dalla Commissione altri 40 milioni al Darfur
Il Presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, durante una visita a El Fasher, nel nord del Darfour, ha annunciato la concessione di un...
Commissione europea e Commissione dell’Unione africana riunite ad Addis Abeba
Il 2 ottobre la Commissione europea e la Commissione dell’Unione africana si sono riunite ad Addis Abeba (Etiopia) per una sessione di lavoro comune....
Nessun rinvio per Bulgaria e Romania, dibattito a Strasburgo
Il dibattito parlamentare sulla decisione della Commissione europea di non rinviare la data del 1° gennaio 2007 per l’adesione di Bulgaria e Romania ha...
Turchia, le richieste del Parlamento europeo
Il 27 settembre, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza un rapporto sulla Turchia, in cui lamenta la lentezza nell’applicazione delle...
Assegnati i premi per la cittadinanza europea
Il 28 settembre, a Bruxelles, in occasione del forum «L’Europa per i cittadini», numerosi rappresentanti e organizzazioni della società civile di tutta Europa, hanno...
Eurostat: la popolazione over 65 raddoppierà nel 2050
In occasione della giornata internazionale degli anziani, svoltasi il 1° ottobre, l’ufficio Eurostat ha pubblicato le statistiche sulla popolazione over 65 che, nel 2005,...
Costituzione: qualcosa si muove?
Il 30 settembre a Roma sono iniziati i lavori di un gruppo di «saggi», guidato da Giuliano Amato e che vede anche la partecipazione...
Petizione per una direttiva-quadro sui SIG
La Confederazione Europea dei Sindacati (CES) ha lanciato nei giorni scorsi una petizione a favore dell’elaborazione di una direttiva-quadro sui servizi d'interesse generale (SIG),...