Image by Mohamed Hassan from Pixabay

Applicazione della legge sull’immigrazione nell’UE: Dati relativi al 2024

Nel 2024 l’Unione Europea ha registrato un calo significativo delle presenze irregolari sul proprio territorio: 918.925 cittadini di paesi terzi sono stati trovati senza...
Acagastya, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Medio Oriente: le posizioni del Consiglio degli Affari Esteri UE 

Durante la seduta del 20 maggio 2025, il Consiglio degli Affari Esteri dell’UE ha adottato due importanti posizioni sulla Siria e sullo Yemen. In primo...
Photographer: Denis Sassou Gueipeur, copyright: European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual Service

Forum Umanitario Europeo: 2,3 miliardi di euro per affrontare una crisi record

L’UE stanzia 2,3 miliardi di euro al Forum Umanitario Europeo 2025 per affrontare crisi in Ucraina, Gaza, Sudan e rafforzare la risposta globale.
European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Quattro nuovi pacchetti di aiuti umanitari

La Commissione europea ha annunciato l’allocazione di nuovi fondi umanitari dal valore complessivo di 163 milioni di euro per Gaza, Siria, Libano e Yemen.
Foto di Hans da Pixabay

Quale Unione Europea stiamo costruendo

Per l’Unione Europea è sempre il momento dei bilanci, come è giusto per una straordinaria impresa unica nella storia, quella di dare vita ad...
Foto di Ralph da Pixabay

29 maggio: due brutti ricordi per l’Europa

Chi si fosse fatto l’idea di un’Europa isola felice, continente della pace e della solidarietà, ha più di un motivo per ricredersi. Non solo...
Foto di Alexey Larionov su Unsplash

Per l’Europa una stagione di guerre tra loro intrecciate

Ci eravamo cullati nell’illusione di una pace senza fine per l’Europa dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Ci eravamo dimenticati da dove venivamo...
European Parliament, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Premio Daphne Caruana Galizia, al via le candidature per i giornalisti

Sono aperte le candidature per l'edizione 2025 del Premio Daphne Caruana Galizia, il riconoscimento annuale che promuove il giornalismo d’inchiesta e l'impegno nella difesa...
Budva, Montenegro. Foto di Ender Vatan su Unsplash

Forum CESE a Budva, la società civile al centro dell’allargamento UE

È stato inaugurato a Budva (Montenegro) il decimo Forum della società civile dei Balcani occidentali, promosso dal Comitato Economico e Sociale Europeo. Con oltre 100...
Foto di Hans Reniers su Unsplash

Maggiori investimenti nella ricerca: un’Europa per la scienza

L’Unione Europea ha investito 1,25 miliardi di euro per promuovere la ricerca nell’ambito delle azioni di Marie Sklodowska-Curie (MSCA). L'obiettivo è quello di diventare...
Foto di Growtika su Unsplash

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP)- Rapporto sullo sviluppo umano 2025 “Una...

L’Intelligenza Artificiale (IA) corre veloce, mentre lo sviluppo umano ha subito un rallentamento “senza precedenti”. Per ribaltare questa situazione il Rapporto sullo Sviluppo Umano...
Foto di Mohammed Ibrahim su Unsplash

Cancellare Gaza, con il silenzio assordante della comunità internazionale

Sono diventate da tempo insostenibili le immagini che ci giungono da Gaza dove, sotto i nostri occhi, si sta compiendo  un vero e proprio...
Il nostro stile di vita sta cambiando profondamente a causa dei recenti sviluppi. Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum prevede, attraverso alcuni sondaggi, l'evoluzione del mercato del lavoro europeo nei prossimi cinque anni. Il rapporto individua, come fattori di maggiore influenza, la digitalizzazione, l'aumento del costo della vita e gli sforzi contro il cambiamento climatico. Un aumento significativo è previsto nei settori dei lavori di prima linea (lavoratori nella produzione alimentare, addetti alle consegne, etc…), dell'assistenza e dell'istruzione (insegnanti, consulenti, infermieri, etc…), della tecnologia (sviluppatori di software, specialisti in AI, etc…), del clima (ingegneri ambientali, esperti di veicoli elettrici, etc…). Il 54% dei datori di lavoro, tuttavia, individua nella carenza di competenze un ostacolo importante. Su questa linea, le previsioni sull'impegno per l'aggiornamento dei lavoratori mostrano una tendenza positiva. Se resilienza, flessibilità e agilità saranno tra le caratteristiche più richieste, anche il pensiero analitico, il pensiero creativo, la leadership e la capacità di influenzare aumenteranno le possibilità di occupazione. I lavori schematici e di segreteria saranno in declino, poichè facilmente rimpiazzabili dall’IA. Per fornire alcuni dati: in Francia, il 71% dei datori di lavoro punta ad introdurre nuove tecnologie per efficientare la forza lavoro e il 93% delle aziende tedesche prevede che l’IA sarà fondamentale. L'inflazione rimane una grande preoccupazione per il 70% dei datori di lavoro ungheresi e il 70% delle imprese italiane prevede cambiamenti per ridurre le emissioni di CO2. In Europa si rimane, comunque, impegnati nella promozione dell'equità e della diversità, per espandere la base di talenti. Inoltre, iniziano ad essere testate forme di organizzazione più flessibili, come i lavori ibridi. Foto di Adrian da Pixabay

Verso il 2030: cosa ci riserverà il mondo del lavoro?

Il nostro stile di vita sta cambiando profondamente a causa dei recenti sviluppi. Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum prevede, attraverso...
Foto di Andrew Oklu su Unsplash

“Choose Europe”, il piano UE per attrarre ricercatori e guidare le tecnologie del domani

Il 5 maggio, durante un discorso tenuto alla Sorbona di Parigi, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha lanciato Choose Europe - Scegli...
Foto di ZHENYU LUO su Unsplash

La strategia europea per l’IA nella scienza

Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...
Foto di Jakub Pabis su Unsplash

Lavoro e disabilità: il progresso dell’Unione Europea       

Tutti possiedono il diritto di avere la possibilità di cercare un’occupazione stabile che possa garantire un futuro. È per questo motivo che la Commissione...
Foto di Lukáš Lehotský su Unsplash

Premiati i progetti d’eccellenza nella ricerca nucleare europea

I premi sottolineano l’impegno dell’UE nel sostenere una ricerca nucleare responsabile a beneficio della sicurezza pubblica, dell’ambiente e della transizione energetica europea.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

E adesso “nessun dorma” nell’Unione Europea

Ha il risveglio lento l’Unione Europea in questi ultimi tempi. Dopo la ripresa di iniziativa in occasione della pandemia da Covid 19, con la...
Foto di Element5 Digital su Unsplash

L’Unione Europea alla prova delle sue democrazie

L’Unione Europea è un singolare esempio di una “democrazia tra le nazioni”, un laboratorio che coniuga al suo interno la verifica del consenso popolare...
The European Union, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Horizon Europe 2025

Nel corso del 2025, la Commissione Europea investirà 7.3 miliardi di euro nell’ambito del programma di ricerca e sviluppo dell’innovazione denominato “Horizon Europe” (già...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche