G8: UE soddisfatta, critiche le ONG
Nonostante le poche decisioni concrete prese durante il Vertice dei G8 a L’Aquila, il presidente della Commissione Europea si è detto soddisfatto al pari...
Al vaglio dell’UE le nuove norme italiane
Il «pacchetto sicurezza», adottato dal Senato italiano il 2 luglio scorso, sarà esaminato dalla Commissione Europea per verificarne la compatibilità con la normativa dell’UE,...
Il dramma iraniano: democrazia e menzogna
Mentre da noi si sono spenti gli ultimi fuochi sulla tornata elettorale da poco conclusa e continuano a fare scintille i vizi privati...
Le richieste ai G8 contro la povertà
Rispettare gli impegni presi per sconfiggere la povertà , adottare misure efficaci contro i cambiamenti climatici e raggiungere gli Obiettivi di sviluppo del Millennio: queste...
Giornata mondiale dei rifugiati: appello di Amnesty all’UE
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, Amnesty International ha denunciato che «le porte dell'Europa si stanno chiudendo e i diritti di chi chiede...
La fame colpisce oltre un miliardo di persone
La crisi economico-finanziaria globale, tra le sue varie conseguenze, ha portato per la prima volta nella storia umana il numero delle persone sottoalimentate a...
Cooperazione UE-USA per chiudere Guantà ¡namo
Con l’adozione da parte dei ministri degli Interni dell’UE di un meccanismo di condivisione d'informazioni tra gli Stati membri e i Paesi Schengen, l’UE...
UNHCR: l’80% di profughi e rifugiati è nei Paesi poveri
Sono circa 42 milioni nel mondo le persone costrette alla fuga da guerre e persecuzioni, un numero che comprende 16 milioni di rifugiati e...
Italia e UE rispettino il diritto d’asilo
L’allontanamento di persone dalle coste europee, senza aver dato loro accoglienza e assistenza medica a terra, rappresenta una violazione di principi umanitari, denunciano le...
Obama, tra futuro e futuro
Il 4 giugno scorso, gli occhi del mondo erano puntati su Barak Obama, e sugli Stati Uniti, nell’attesa del discorso che avrebbe pronunciato...
Diritti economico-sociali nei rapporti UE-Cina
Rafforzare la cooperazione tra le società civili cinese ed europea per una migliore attuazione dei diritti economici e sociali anche attraverso lo scambio di...
Un Vertice tattico tra UE e Russia
Le questioni della sicurezza energetica e del Partenariato orientale sono state al centro del Vertice UE-Russia svoltosi a Khabarovsk, nell’estremo oriente russo, tra buoni...
Ai confini della civiltà e del diritto
Vi sono messaggi che ci arrivano da tempi lontani ma che continuano a parlare agli uomini di oggi, almeno a quelli che sanno ancora...
L’UNHCR chiede un tavolo euromediterraneo
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR-UNHCR) ha chiesto alla Commissione Europea di valutare l’opportunità di convocare un incontro tra Italia, Malta,...
Anche vittime di tratta tra i migranti respinti
Tra i migranti che dalla Libia cercano di raggiungere le coste italiane vi sono vari gruppi «vulnerabili» che hanno bisogno di protezione, comprese donne...
Coinvolgere la società civile nella politica di vicinato
Con due pareri adottati nell’ultima sessione plenaria, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ribadito il suo sostegno attivo per il processo di...
I dati sulle domande d’asilo nell’UE
Mentre in Italia il governo è protagonista, oltre che per i respingimenti di migranti e potenziali richiedenti asilo e per la richiesta all’UE di...
Il CESE chiede un sistema europeo d’asilo
Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Mario Sepi, ha chiesto che l'UE adotti al più presto un regime comune in materia...
Asilo a rischio in Italia e nell’UE, secondo l’UNHCR
Quanto sta facendo l'Italia con la politica dei respingimenti «preoccupa» anche perchà© «mette in pericolo il sistema di asilo in tutta Europa», secondo l’Alto...
Relazione dell’UE sui diritti umani nel mondo
L’UE deve compiere miglioramenti verso una politica coerente e omogenea di affermazione e promozione dei diritti umani, sostiene la Relazione sui diritti umani nel...