Poca Europa nel futuro della nostra industria automobilistica

Dopo la conclusione della trattativa per la ripresa dell’Opel, dirà   il futuro - e non bisognerà   nemmeno aspettare troppo a lungo - dove...

Nuova strategia per l’occupazione

La Commissione Europea ha proposto un «impegno comune per l’occupazione», strategia che dovrebbe coinvolgere i sindacati, le organizzazioni dei datori di lavoro, gli Stati...

Crollo del PIL nella zona euro

Nei primi tre mesi dell’anno il PIL dei Paesi della zona euro è diminuito del 2,5% rispetto all’ultimo trimestre 2008 e addirittura del 4,8%...

Votare per l’Europa, on line gli ultimi approfondimenti

Si conclude il progetto "Votare per l'Europa" che sta seguendo la campagna elettorale europea. Scarica i due documenti conclusivi di questo percorso dedicati alle posizioni...

Se ti sta a cuore l’Italia vota Europa

Come c’era da aspettarsi e come avviene da sempre, la campagna elettorale che sta per concludersi non ha dato spazio ai temi europei. Per...

Musulmani discriminati nell’UE e in Italia

Persiste la discriminazione nell’UE: un terzo dei musulmani dichiara di esserne oggetto, mentre l’11% di essere stato vittima di un crimine razzista, secondo un...

La Commissione presenta un bilancio del suo mandato

La Commissione Europea ha presentato un riepilogo del lavoro svolto nel corso del suo mandato, iniziato il 22 novembre 2004 e che scadrà   il...

Fiducia economica in ripresa

In maggio, per il secondo mese consecutivo l’indicatore di fiducia economica (Economic Sentiment Indicator - ESI) è aumentato leggermente, confermando quindi una almeno momentanea...

Europapress, nuovo portale di informazione europea

Alla vigilia delle elezioni per il rinnovo dell’Europarlamento, la Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale web multilingue di informazione, denominato Europapress.eu, che offre...

Diritti economico-sociali nei rapporti UE-Cina

Rafforzare la cooperazione tra le società   civili cinese ed europea per una migliore attuazione dei diritti economici e sociali anche attraverso lo scambio di...

Tenere il settore dell’energia fuori dalla crisi

In occasione dell’incontro tra i ministri dell’Energia dei G8, svoltosi a Roma nei giorni 24-25 maggio, il commissario europeo responsabile per l’Energia, Andris Piebalgs,...

Un Vertice tattico tra UE e Russia

Le questioni della sicurezza energetica e del Partenariato orientale sono state al centro del Vertice UE-Russia svoltosi a Khabarovsk, nell’estremo oriente russo, tra buoni...

Informazioni dettagliate sulla Politica di coesione dell’UE

La Politica di coesione europea costituisce una priorità   per migliorare la competitività   dell’UE nel complesso e delle sue regioni più deboli in particolare: per...

Ai confini della civiltà   e del diritto

Vi sono messaggi che ci arrivano da tempi lontani ma che continuano a parlare agli uomini di oggi, almeno a quelli che sanno ancora...

L’UNHCR chiede un tavolo euromediterraneo

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR-UNHCR) ha chiesto alla Commissione Europea di valutare l’opportunità   di convocare un incontro tra Italia, Malta,...

Anche vittime di tratta tra i migranti respinti

Tra i migranti che dalla Libia cercano di raggiungere le coste italiane vi sono vari gruppi «vulnerabili» che hanno bisogno di protezione, comprese donne...

Coinvolgere la società   civile nella politica di vicinato

Con due pareri adottati nell’ultima sessione plenaria, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ribadito il suo sostegno attivo per il processo di...

Un appello per la partecipazione al voto europeo

«Il vostro voto è fondamentale, perchà© la vostra scelta contribuirà   a delineare l'azione dell'Unione Europea nel corso dei prossimi cinque anni» ha dichiarato il...

I dati sulle domande d’asilo nell’UE

Mentre in Italia il governo è protagonista, oltre che per i respingimenti di migranti e potenziali richiedenti asilo e per la richiesta all’UE di...

Prendere sul serio il Parlamento Europeo

Quando venne creato con le prime Comunità   Europee all’inizio degli anni Cinquanta, l’attuale Parlamento Europeo portava il nome più dimesso di Assemblea e per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche