La Commissione propone una “applicazione di viaggio digitale UE” per controlli più rapidi e...

L'8 ottobre 2024, la Commissione Europea ha presentato due proposte per digitalizzare passaporti e carte d'identità attraverso una "applicazione di viaggio digitale dell'UE", prevista per il 2030, per facilitare i viaggi da e verso lo spazio Schengen. Questa iniziativa mira a velocizzare i controlli alle frontiere, che nel 2023 hanno registrato quasi 600 milioni di attraversamenti, senza compromettere la sicurezza.

Preoccupazione del Comitato europeo delle regioni sul nuovo patto sulla migrazione e l’asilo

Il 9 ottobre il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha evidenziato tramite una serie di raccomandazioni le sue preoccupazioni circa l'equità del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo e il suo impatto sui diritti dei migranti.
Aroldo Lazaro, Head of Mission and Force Commander of the UN Interim Force in Lebanon (UNIFIL), and Josep Borrell. Photographer: Ibrahim Amro. Copyright: European Union, 2024. Source: EC - Audiovisual Service

Attacchi all’UNIFIL: la comunicazione dell’alto rappresentante Josep Borrell a nome dell’Unione Europea

A seguito dei recenti attacchi delle forze di difesa israeliane contro la forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL), che hanno colpito e ferito alcuni operatori di pace, l’Unione Europea ha espresso apprensione, e ne ha richiesto la cessazione immediata. 
Foto di Pete Linforth da Pixabay

La Commissione Europea stanzia 865 milioni per reti digitali rapide e sicure

Il 9 ottobre la Commissione ha adottato il secondo Programma di Lavoro del CEF (Connecting Europe Facility) Digital, destinando circa 865 milioni di euro...

Moldavia: la Commissione UE propone un “Piano per la crescita”

La Commissione europea ha recentemente proposto l'adozione di un piano da 1,8 miliardi di euro a beneficio della Moldavia, Paese candidato all'ingresso nell'Unione europea....
Fotografo: Alain ROLLAND Copyright: © European Union 2024 - Source : EP

Approvate le conclusioni per la COP29: l’UE sostiene finanziariamente la lotta ai cambiamenti climatici

Il Consiglio UE ha approvato importanti conclusioni in materia di lotta al cambiamento climatico, in vista della COP29,.

Pubblicati i risultati del sondaggio post-elezioni europee

Il Parlamento europeo ha pubblicato il 3 ottobre il sondaggio Eurobarometro post-elezioni europee 2024, che analizza il comportamento di voto e le principali priorità...
Foto di eskay lim su Unsplash

Verso una maggiore tutela dei lavoratori: il caso italiano alla Corte Europea

L'Italia è stata citata in giudizio dalla Commissione Europea davanti alla Corte di giustizia per non aver affrontato l'uso improprio dei contratti a tempo determinato e le discriminazioni lavorative. La Commissione ha evidenziato che il quadro normativo italiano non protegge adeguatamente i docenti con contratti a termine nelle scuole pubbliche, che non ricevono gli stessi aumenti salariali legati all'anzianità dei colleghi a tempo indeterminato, violando così il diritto dell'Unione Europea.
Mostafameraji, CC0, via Wikimedia Commons

Il 17 ottobre si commemora la giornata mondiale per lo sradicamento della povertà

Il prossimo 17 ottobre ricorre la giornata per lo sradicamento della povertà. Istituita dalle Nazioni Unite, questa giornata ha l’obiettivo di ricordare al mondo intero la presenza di milioni di persone, che lottano ogni giorno contro la povertà. Secondo le stime della Banca Mondiale, circa 700 milioni di persone al mondo vivono oggi in condizioni di povertà estrema, ovvero con meno di 2,15 dollari al giorno. In un mondo caratterizzato da un livello senza precedenti di sviluppo economico, di mezzi tecnologici e di risorse finanziarie, il fatto che milioni di persone stiano vivendo in estrema povertà è un oltraggio morale.
Image by kp yamu Jayanath from Pixabay

I partenariati europei per rispondere al nuovo scenario globale

È tempo di bilanci per la Commissione europea, che ha presentato un rapporto per fare il punto sui progressi compiuti nei partenariati internazionali, accordi con Stati extra-UE. I cinque anni passati sono stati caratterizzati da crisi globali senza precedenti, che i Paesi non avrebbero potuto affrontare da soli. Per questo, gli Stati membri si sono uniti in un'unica squadra, il "Team Europa", rinnovando il modello di cooperazione multilaterale, in risposta al nuovo panorama geopolitico, specie all'intraprendenza cinese.
Photographer: Bernard Khalil European Union, 2020 Source: EC - Audiovisual Service

La Commissione Europea annuncia l’utilizzo di ulteriori 10milioni di euro in aiuti umanitari per...

Il 29 settembre scorso la Commissione Europea ha annunciato l’utilizzo di ulteriori 10 milioni di euro per aiutare migliaia di sfollati in Libano. L’escalation delle ostilità tra Israele e il Libano ha portato a toccare cifre di 90.530 nuovi sfollati oltre ai quasi 112.000 sfollati dall’ottobre 2023.
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Agenda dei Balcani occidentali, sempre più stretta la collaborazione con l’UE

L’Agenda dei Balcani occidentali per l'innovazione, la ricerca, l'istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha lo scopo di stimolare la crescita economica, la cooperazione e l’integrazione regionale e accelerare il processo di adesione all’UE.
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2017 Source: EC - Audiovisual Service

Iniziativa DiscoverEU per i diciottenni

La Commissione europea mette a disposizione 35.500 buoni viaggio per i diciottenni a partire da marzo 2025.

Nobel per la pace alla memoria di Hiroshima e Nagasaki

Si chiamano, in giapponese, “Hibakusha”, ma d’ora in poi questa parola entrerà a far parte anche del nostro lessico che esprime memoria. Gli Hibakusha...
Foto di Gordon Johnson da Pixabay

La settimana europea della democrazia locale

La Settimana Europea della Democrazia Locale (European Local Democracy Week - ELDW) è un evento annuale in cui autorità locali e associazioni dei Paesi...
Noose Hangman Rope - Photographer: Ian Wakefield da Pixabay

10 ottobre, Giornata Europea e Mondiale contro la Pena di Morte

Oggi 10 ottobre si celebra la Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, indetta nel 2007 dal Consiglio d’Europa. L’Unione Europea coglie l’occasione per ribadire la sua ferma opposizione alla pena di morte in ogni circostanza. Nel 2023 sono state registrate 1153 esecuzioni, il 31% in più rispetto al 2022, ma il numero reale potrebbe essere di gran lunga superiore.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Lettura, giovani e tendenze: ecco i dati europei del 2022

Le statistiche dell'UE sul reddito e sulle condizioni di vita (EU-SILC) hanno analizzato le abitudini di lettura dei cittadini dell’Unione Europa nel 2022, in base a range di età, genere e numero di libri letti durante l’anno. Ecco i dati più rilevanti!
Fotografo: Alain ROLLAND Copyright: © European Union 2024 - Source : EP

I candidati 2024 al Premio Sakharov

Presentati i candidati al Premio Sakharov per la Libertà di Pensiero 2024. Il riconoscimento vuole premiare individui, gruppi o organizzazioni che hanno dato un contributo eccezionale alla protezione della libertà di pensiero, promuovendo in particolare la libertà di espressione, i diritti delle minoranze, il rispetto del diritto internazionale, lo sviluppo della democrazia e l'attuazione dello stato di diritto.
Photographer: Bernard de Keyzer Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2019 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Source: EC - Audiovisual Service

#BeActive! Settimana europea dello sport 2024

Dal 23 al 30 settembre si è svolta la Settimana europea dello sport 2024
Loominade, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Efficienza energetica e inclusione: un’analisi delle disparità

I dati forniti da Eurostat, aggiornati al 30 settembre 2024, offrono una visione approfondita delle disparità esistenti nell'accesso agli interventi volti a migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni in tutta l'Unione Europea. Questa analisi mette in luce come le differenze regionali e socioeconomiche influenzino la possibilità di beneficiare di tali interventi, contribuendo a una comprensione più chiara delle dinamiche che caratterizzano questo importante settore.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche