L’UE lancia un programma per emettere carte prepagate destinate ai migranti in Turchia

L’Unione Europea ha recentemente lanciato un programma per emettere mensilmente carte elettroniche caricate con un certo ammontare di denaro da destinarsi a un milione di rifugiati in Turchia.

5 ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti

Nel 1994 l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, proclamò il 5 ottobre come la giornata mondiale degli insegnanti, al fine di promuovere il miglioramento della condizione lavorativa e sociale dei docenti di tutto il mondo.

Herman Van Rompuy è allarmato che la Brexit tenga in ostaggio l’UE

«Niente panico, il Regno Unito non faceva già più parte dell’Unione Europea». Questo è, in sostanza, il messaggio uscito da un incontro tra diversi Ministri degli Affari esteri europei tenutosi a Parigi. A questa tavola rotonda ha preso parte anche Herman Van Rompuy, ex Presidente del Consiglio europeo.

3 ottobre: Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

Il 16 aprile scorso è entrata in vigore la legge che vede la Repubblica italiana riconoscere il giorno 3 ottobre come la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Questa ricorrenza è stata voluta per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria”, come recita l’articolo 1 della legge 21 marzo 2016 n. 45 che istituisce la ricorrenza.

Lampedusa: a tre anni dalla strage

 Il 3 ottobre del 2013 al largo delle coste di Lampedusa 386 migranti persero la vita, una delle peggiori catastrofi nel Mare nostrum dal...

Digital Assembly 2016 – Bratislava 28 – 29 Settembre

Si svolge il 28 e il 29 settembre a Bratislava la riunione plenaria dal titolo “Mettere il mercato unico digitale nel cuore dell’Europa” organizzata...

Giornata internazionale della PACE

Oggi, 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della PACE, istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nella risoluzione le Nazioni Unite invitano tutti...

Se ne è andato un Padre dell’UE

Singolare questa coincidenza che registra, lo stesso giorno, la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi e l'apertura a Bratislavia di un atteso Vertice dei Capi...

I cittadini chiedono un maggiore sforzo contro l’evasione

Lo scandalo LuxLeaks ha sicuramente portato fra i primi posti in termini di priorità la lotta all’evasione fiscale nell’agenda continentale.

15 settembre: Giornata Mondiale della Democrazia

Dal 2007 le Nazioni Unite hanno proclamato il 15 settembre come Giornata Mondiale della Democrazia. In questa occasione si vuole stimolare la riflessione sullo stato della democrazia nel mondo e la cooperazione bilaterale e regionale in termini di innovazione e buone prassi.

Proclamati i quattro vincitori italiani del “Premio del cittadino europeo 2016”

Dei cinquanta vincitori del “Premio cittadino europeo 2016” provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, sono quattro quelli italiani: l’Associazione di volontariato Pegaso, la Fondazione Archè Onlus, Nawal Soufi e l’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira.

8 settembre: Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione

L'8 settembre 2016 si celebra il 50° anniversario della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione promossa dall'UNESCO.

Il discorso del Presidente Mattarella al Forum The European House – Ambrosetti a Villa...

Al Forum Ambrosetti il Presidente Mattarella ha pronunciato un discorso ricco di spunti per l'Unione Europea, di cui riportiamo alcuni estratti.

23 agosto: Giornata Internazionale per la memoria della tratta degli schiavi e della sua...

Troppo spesso, quando si parla di schiavitù, si pensa ad un triste fenomeno appartenente alla storia passata. Purtroppo però non è così, e a...

Più competizione tra gli operatori telefonici dell’Unione Europea

In seguito alla riforma della legislazione europea, le compagnie telefoniche andranno incontro a nuove regole sull’accesso alle reti Internet. La volontà espressa dalla Commissione europea è di alleggerire la regolamentazione sugli operatori, a condizione che questi provvedano a aggiornare le reti in modo da garantire ai propri clienti connessioni Internet più veloci.

Matteo Renzi: “I giudici italiani non rispondono a Erdoğan”

In un’intervista rilasciata a Lucia Goracci, giornalista di RaiNews24, Recep Tayyip Erdoğan ha insistito sul fatto che Bilal, suo figlio trentacinquenne, non possa tornare in Italia per i suoi studi a causa di un’accusa di riciclaggio sulla quale la Procura di Bologna sta indagando.

Brexit, la Commissione si affida a Michel Barnier per i negoziati

Il referendum del 23 giugno non ha lasciato spazio a dubbi: i cittadini del Regno Unito hanno scelto di lasciare l’Unione Europea. Tuttavia, anche se il voto popolare è stato chiaro, la procedura formale di divorzio non potrà aver luogo fino a quando il governo britannico non farà valere l’articolo 50 del TUE, vera e propria base giuridica della Brexit.

Violenze di Boko Haram, L’UE presta soccorso agli sfollati

Lo scorso 15 luglio la Commissione ha messo a disposizione 58,2 milioni di euro per aiutare la popolazione raccolta attorno al bacino del lago Chad, vittima degli atavici mali della denutrizione e delle malattie, alle quali si è aggiunta l’atroce violenza di Boko Haram.

Terrorismo: l’82% degli europei desidera che l’UE faccia di più per contrastarlo

Il terrorismo continua a essere una grave minaccia per l’Europa e i cittadini si aspettano che l’Unione Europa agisca: se l’82% degli europei desidera che venga fatto di più, il 69% considera insufficienti le misure prese sinora.

18 luglio: Giornata internazionale in ricordo di Nelson Mandela

E’ dal 2009 che, su decisione unanime dell’Assemblea Generale dell’ONU, si celebra ogni anno la giornata internazionale in ricordo di Nelson Mandela. Simbolo della lotta...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche