Immigrazione: reazioni europee alla situazione italiana
La Commissione europea non ha in programma alcuna modifica degli accordi di Schengen, questa la risposta giunta da Bruxelles all’ex commissario europeo e neoministro...
La nuova Italia della «pulizia etnica»
Probabilmente non è un caso se il Paese più «fermo» dell’UE, come indica la maggior parte dei dati economico-sociali, sfoga i suoi fallimenti e...
Špidla: in Italia non esiste un’emergenza rom
«Non è assolutamente l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di rom né col maggior numero di campi rom» ha dichiarato il commissario...
Quale futuro per l’Europa dell’accoglienza
Dopo oltre cinquant’anni di integrazione europea e di progressiva abolizione delle frontiere interne dell’Unione europea torna a farsi infuocato il dibattito sulla necessità ...
Nuove polemiche italo-rumene sull’immigrazione
In seguito agli annunci del nuovo governo italiano, intenzionato a restringere la libertà di circolazione, rivedere gli accordi di Schengen e introdurre il reato...
Festa dell’Europa dedicata alla diversità delle culture
Le rappresentanze della Commissione europea e i centri di informazione Europe Direct hanno organizzato oltre 500 manifestazioni in tutti gli Stati membri dell’UE per...
Stabile la spesa per protezione sociale nell’UE
Eurostat ha presentato un aggiornamento dei dati sulla spesa per protezione sociale nell’UE, da cui emerge che nel 2005 ammontava al 27,2% del PIL...
Ruolo del microcredito nella lotta alla povertà
Il Parlamento Europeo ha chiesto all’UE di riconoscere l'importanza del microcredito come elemento essenziale di lotta alla povertà , sostenendo maggiormente i progetti di microfinanziamento...
Ancora contrasti sui rimpatri dei migranti
Lanciata dalla Commissione europea nel 2005 e approvata un anno fa dalla commissione europarlamentare Libertà civili, la proposta di direttiva sul rimpatrio degli immigrati...
Rifiuti: la Commissione procede contro l’Italia
La Commissione europea prosegue la sua azione a carico dell'Italia in due casi di violazione della legislazione dell’Unione europea sulla protezione della salute umana...
Iniziati i colloqui Cina-Tibet
Hanno preso il via a Shenzhen, nel sud della Cina, colloqui tra inviati tibetani del Dalai Lama ed esponenti del governo cinese, i primi...
CES: intervenire per evitare la recessione economica
Con un Rapporto dal titolo «àˆ tempo d’agire!» la Confederazione Europea dei Sindacati (CES) mette in guardia i decisori politici europei da un «eccesso...
Il ritorno della fame nel mondo
Sembrava un incubo ormai relegato nel passato e in limitati territori dell’Africa e dell’Asia. E invece la fame - quella che deriva dalla privazione...
Azioni parlamentari contro la violenza domestica
Elaborare una Convenzione-quadro europea, adottare leggi nazionali e verificarne l’applicazione, queste le urgenze per contrastare la violenza domestica ai danni delle donne secondo...
Giornata mondiale per la libertà di stampa
«Non puಠesistere una democrazia autentica senza libertà d’espressione» ha dichiarato il segretario generale del Consiglio d’Europa, Terry Davis, in occasione della Giornata mondiale...
Maggior accesso ai documenti delle istituzioni europee
La Commissione europea ha proposto il miglioramento dell’accesso pubblico ai documenti delle istituzioni dell’UE, al fine di aumentare la trasparenza e consentire alle istituzioni...
Inclusione sociale e volontà politica
La strategia europea per la crescita e l’occupazione sta dando i suoi frutti, secondo la Commissione europea: aumenta il numero degli occupati, si riduce...
Porre i diritti umani al centro dell’incontro UE-Cina
La visita dei rappresentanti dell’UE in Cina «è un’opportunità cruciale per spingere il governo cinese a cambiare tattica» e rappresenta «l’ultima occasione a disposizione...
Consultazione sulla distribuzione alimentare ai poveri
Gli enti caritatevoli, i servizi governativi, tutte le ONG interessate e il pubblico in generale sono invitati a esprimere entro il 14 maggio il...
Chiesti fondi e sconti fiscali per il volontariato
Le organizzazioni di volontariato dovrebbero accedere a finanziamenti sufficienti senza eccessivi adempimenti burocratici e formalità di documentazione, secondo il Parlamento europeo che chiede l’eventuale...