Trattato globale sulla plastica: a Ginevra salta l’accordo dopo dieci giorni di negoziati
Falliscono una seconda volta i negoziati ONU sul trattato globale contro l’inquinamento da plastica
Ogni anno, nel mondo, si producono oltre 462 milioni di tonnellate...
Cambiamento climatico: lo storico Parere Consultivo della Corte Internazionale di Giustizia
Il 23 luglio, la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha rilasciato un Parere Consultivo storico sulle responsabilità legali degli Stati in materia di cambiamento climatico, su...
Economia circolare: dietro le quinte con i principali attori UE
La Commissione ha introdotto nel 2020 il piano d’azione per l’economia circolare, per incoraggiare l'Europa a passare a un'economia più circolare e ridurre l'impatto...
Dialoghi UE-Cina su clima, ambiente ed energia
Il 13 e 14 luglio, la Vice-Presidente esecutiva della Commissione europea Teresa Ribera (con deleghe a una transizione “pulita, giusta e competitiva”) e i...
Modifiche alla legge UE sul clima
In base alla cosiddetta “legge sul clima” del 2021 (il Regolamento 2021/1119), l’Unione Europea si impegna a raggiungere la neutralità climatica – vale a...
Indipendenza energetica e cambiamento climatico, l’opinione dei cittadini europei
Lo speciale Eurobarometro pubblicato il 30 giugno riporta i risultati di un sondaggio effettuato su più di26.000 cittadini europei e il cui tema centrale...
Mission Soil Manifesto
Il suolo è fondamentale per la produzione agricola, la biodiversità e svariati processi biologici che contribuiscono a mantenere in equilibrio l’ecosistema terrestre. L’UNESCO ha...
Cambiamenti climatici e salute pubblica
I cambiamenti climatici non rappresentano semplicemente una sfida per l’ambiente, ma anche per la salute umana (che a esso è inestricabilmente connessa). L’aumento della...
Il monitoraggio ambientale nell’UE con i dati Eurostat
La giornata mondiale dell'ambiente si è celebrata il 5 giugno scorso. Per elaborare politiche ambientali e di sostenibilità, l'UE si affida alle statistiche ufficiali...
Sostenibilità e innovazione, ecco i LIFE Awards
Dalla protezione della lince alpina alla depurazione delle acque contaminate, passando per la lotta alla desertificazione: sono questi i tre progetti vincitori dei LIFE...
La Commissione presenta il Patto Europeo per la salvaguardia degli oceani e sviluppo dell’economia...
Il Patto Europeo per gli Oceani, adottato il 5 giugno 2025, riunisce tutte le politiche dell’UE legate agli oceani in un quadro unico e coordinato, fondato...
Protezione degli oceani, della biodiversità delle acque profonde. L’UE alla guida di nuovi sforzi...
Il 28 maggio l’Unione Europea ha ratificato lo storico trattato sull’Alto Mare per la protezione degli oceani, della loro biodiversità e dell’ecosistema in generale.
Questa...
LIFE GreenMe5: cinque città europee unite per un futuro urbano più sostenibile
Il progetto LIFE GreenMe5, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, coinvolge cinque città europee che hanno deciso di fare squadra per promuovere soluzioni ambientali innovative...
Campagna #ForOurPlanet 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), la Commissione e il Servizio europeo per l’azione esterna (un servizio diplomatico dell’UE responsabile per gli affari esteri) hanno lanciato la terza edizione della popolare campagna #ForOurPlanet, con il motto “Big changes often start small” (“Grandi cambiamenti iniziano spesso da piccoli gesti”).
La Commissione annuncia 30 “Young Energy Ambassadors” del 2025
Record di candidature per il programma Young Energy Ambassadors: selezionati 30 giovani leader per guidare la transizione energetica europea.
Il programma Young Energy Ambassadors (YEA)...
Accordo politico provvisorio sul monitoraggio del suolo
Il 10 aprile 2025 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un’intesa anticipata in seconda lettura sulla proposta di legge della Commissione sul monitoraggio del suolo.
Sintesi dell’intervento del Presidente António Costa all’inaugurazione del Forum Internazionale sul Clima tra UE...
Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Il costo ambientale del conflitto ucraino
Un nuovo rapporto del Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) dell’UE analizza lo stato dell’ambiente e del clima in Ucraina, evidenziando una diminuzione delle emissioni di...
UE vs crimine ambientale: contrasto ai commerci illeciti e rafforzamento delle risposte globali
Il crimine ambientale è una delle economie illegali che cresce più rapidamente nel mondo. Questa categoria di crimini include svariate attività – tra le quali la vendita (anche online) di esemplari di specie a rischio, il disboscamento illegale, il traffico di rifiuti – che sono sofisticate, remunerative e difficili da perseguire, anche a causa della corruzione.
La Commissaria Jessika Roswell parteciperà a tre incontri nel mese di marzo per discutere...
La Commissaria per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, terrà tre incontri con le parti interessate del settore idrico per parlare della strategia europea di resilienza idrica.