Mentre a Roma si discute…

...Il mondo non aspetta e non aspetta nemmeno l’Unione Europea, pure così abituata a tergiversare, quando in ballo sono gli interessi di Paesi come la Germania e la Francia, insieme intenzionati ad espugnare Bruxelles e le Istituzioni comunitarie. #editoriale

L’incognita del futuro Parlamento Europeo

Erano appena trascorse poche ore dalla controversa “occupazione” delle poltrone nel Parlamento italiano che già si affacciava la prospettiva della composizione del futuro #Parlamento europeo. #editoriale #2019

Unione Europea in attesa dell’estate

A voler mettere insieme documenti ufficiali e non, sembra di capire che a Bruxelles c’è chi scalda i motori per una ripartenza dell’UE, chi frena il treno delle riforme e chi, come l’Italia, aspetta di capire la direzione che prenderà il Paese, con la speranza di non finire in Europa sul binario morto. #editoriale

Russia: per amor di Patria

Vladimir #Putin è stato eletto per la quarta volta Presidente della Federazione russa e sarà in carica, se non verrà emendata la Costituzione, fino al 2024. Un vero plebiscito che ha esaltato diciotto lunghi anni di potere del Presidente, al quale la stragrande maggioranza della popolazione conferma fiducia e affida senza perplessità il futuro del Paese. #editoriale #Russia

In ritardo la primavera per l’UE

A quasi dieci anni dal lungo inverno della crisi economica e finanziaria, con pesanti ricadute sociali e politiche in Europa e in Italia, viene spontaneo chiedersi a che punto è la primavera. #editoriale

Siria: sette anni di guerre

Sono trascorsi esattamente sette anni da quel 15 marzo 2011, quando a Damasco e in altre città, i cittadini siriani sono scesi in piazza per dire ad alta voce e, per la prima volta, la loro opposizione al regime di Bachar al Assad. Un movimento di protesta nato sulla scia delle “Primavere arabe” che sembrava offrire a uomini e donne l’opportunità di esprimere una dignitosa e libera protesta nei confronti di un regime dittatoriale. #Siria

E neanche l’Europa sta tanto bene

Mentre l'Italia si dibatte nell’incertezza politica in cui l'ha gettata il voto del 4 marzo, l'Unione Europea continua a navigare a vista nel mare mosso di un mondo apparentemente fuori controllo nel quale si affaccia minaccioso il protezionismo di Trump, con Russia e Cina sottomesse a padroni politici a vita e con la vicina Africa dove si continua a morire, che si scappi in Europa o si resti a casa propria. #editoriale

Putin e il futuro della Russia

Il 1° marzo, a due settimane dalle elezioni presidenziali, il Presidente Vladimir #Putin ha tenuto, davanti alla Duma, l’annuale discorso sullo stato della Federazione russa. E’ stato un lungo e documentato discorso che si è trasformato in un vigoroso messaggio di visioni e promesse per un ultimo mandato elettorale di uno zar sicuro di rimanere al suo posto fino al 2024. #Russia

Prospettive per l’Ue dopo il voto italiano

In questo panorama di un'Europa impaurita, l'Italia rischia di candidarsi a protagonista di una società chiusa, passando da Paese fondatore della Comunità europea, sessant'anni fa, a Paese suo “affondatore” domani. #editoriale #editoriale #elezioni

Allarme per il futuro della democrazia in Europa

Suona forte l’allarme che molti e da tempo hanno lanciato sullo stato di salute della #democrazia nel nostro continente, Unione Europea e Italia compresa. #editoriale

Votare per l’Italia, in Europa

Sarà banale ripeterlo, ma non dovrebbe sfuggire che con il #voto del 4 marzo voteremo non solo per l’Italia, ma anche per l’Europa e dall’esito del nostro voto capiremo meglio quanta #Italia ci sarà (ancora) in #Europa e quanta e quale Europa ci sarà per l’Italia nei prossimi anni. #editoriale #elezioni

Fuochi incrociati in Siria

Ritorna all'attenzione della comunità internazionale l’infinita e tragica guerra che si consuma da sette anni a questa parte in Siria.

Preoccupazioni per la sicurezza, in Italia e in Europa

La “provincia” italiana è ancora troppo ripiegata su se stessa per cogliere che sul tema #sicurezza si agitano nel mondo, e in Europa, dinamiche molto più complesse, all’origine di più gravi preoccupazioni sulle minacce ai nostri Paesi, mentre la spesa militare cresce e l’industria degli #armamenti non conosce crisi. #editoriale #difesa

Unione Europea incerta sul suo futuro

Sono arrivate nei giorni scorsi dall’Unione Europea buone notizie sull’#economia, ma meno buone sul futuro delle sue #Istituzioni, mentre cresce l’attesa per il prossimo 4 marzo, quando il #voto italiano e quello dei socialdemocratici tedeschi chiariranno meglio quale potrebbe essere il futuro del processo di #integrazione europea. #editoriale

Le prospettive europee dei Balcani

La Commissione ha presentato il 6 febbraio scorso la nuova strategia dell’Unione Europea verso i #Balcani occidentali. Era da molto tempo che, al di là di puntuali note sull’evoluzione dei principali temi di #cooperazione, l’UE non metteva in luce gli obiettivi politici a lunga scadenza con i Paesi dell’area (Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e Kosovo). #editoriale #allargamento

Il fiume carsico della Brexit

Presto saranno due anni da quando l’azzardato referendum di David Cameron, nel giugno del 2016, ha spinto la Gran Bretagna ad allargare la Manica, con l’obiettivo di farla diventare una frontiera con l’Unione Europea, venendo meno al patto di adesione al progetto di integrazione europea, sottoscritto quasi mezzo secolo fa. Da allora la vicenda di #Brexit sembra aver scelto un percorso carsico, che scorre parte sotterraneo e parte in superficie. #editoriale #UK

Il Sultano e l’Europa

Dopo Atene e Parigi, #Erdogan è arrivato anche a Roma e, per la prima volta dopo quasi sessant’anni, un Presidente turco ha incontrato anche il Papa. Un pellegrinaggio attraverso l’Europa che aggiunge ulteriori interrogativi sugli obiettivi politici di Ankara, sia sul versante interno che su quello mediorientale e internazionale. #Turchia

L’UE tra Varsavia e Gerusalemme

Ci sono battaglie difficili che vanno combattute su più fronti, vegliando alla coerenza e rispettando la specificità propria di situazioni diverse. Ne è un esempio, proprio in questi giorni, l’azione dell’Unione Europea nella lotta all’antisemitismo e nel contrasto alle politiche di Israele nei confronti del popolo palestinese. #editoriale #Israele #Palestina #Polonia #antisemitismo

La guerra dei turchi contro i curdi

Sembra che con la progressiva sconfitta dello Stato islamico e l’affievolirsi dell’impegno internazionale, vengano al pettine tutti i nodi e le divergenze politiche ed economiche degli attori esterni coinvolti in Siria, divergenze che non aiutano certo a creare prospettive di pace e di stabilità. #editoriale #Siria #Curdi #Turchia

A Davos l’Europa si è fatta sentire

Nell’Unione Europea qualche nuovo fremito sembra annunciare, se non ancora una primavera, l’inizio della fine di un lungo inverno che aveva congelato l’economia e scoraggiato la politica. #editoriale #Davos #WEF

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche