Rassegna stampa dall’11 agosto al 17 agosto 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'11 agosto al 17 agosto 2018.

Solidarietà a Raffaele Ariano e alla sua famiglia: cittadinanza, democrazia, convivenza

Anche se l’esperienza di Raffaele Ariano e della sua famiglia è probabilmente sfuggita ai più, riteniamo che pubblicare la lettera di Annamaria sia un doveroso gesto di solidarietà, ma anche un’azione coerente con il nostro essere interpreti e promotori dei valori della cittadinanza, della convivenza e della democrazia.

Niente paura, in crisi e’ la Lira turca. Per ora.

Al momento può essere utile riflettere alle possibili ricadute della vicenda turca sull’Europa e sull’Italia, oltre che sulla tenuta della NATO, l’Alleanza militare atlantica di cui la Turchia è membro importante per la sua posizione geopolitica nell’arco mediorientale e le sue tentazioni di intesa con la Russia di Putin. #editoriale #Turchia

Il “modello Europa” per Orban

Mancano dieci mesi alle prossime elezioni europee e sono molti ad interrogarsi che ne sarà dell'Unione Europea all'indomani di quel voto e nei prossimi anni. Improbabile che tutto resti come prima o quasi, più difficile pronosticare quali saranno i cambiamenti, salvo convenire che saranno importanti. #editoriale

Rassegna stampa dal 4 agosto al 10 agosto 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 4 agosto al 10 agosto 2018.

La diplomazia del ricatto di Donald Trump

Sono entrate in vigore martedì 7 agosto le nuove sanzioni economiche volute da #Trump nei confronti dell’#Iran dopo l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo sul nucleare.  Firmato nel 2015 dopo anni di lunghi negoziati da Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna, Cina e Russia, l’accordo è stato violentemente criticato dal Presidente Trump che, nel suo gergo diplomatico l’ha definito “orribile e stupido”. #editoriale

Europa: domande in attesa di risposta

“Esiste dunque in Europa una concordia di bisogni, e di desideri, un comune pensiero, un'anima universale, che avvia le nazioni per sentieri conformi a una medesima meta - esiste una tendenza europea”: sono parole di Giuseppe #Mazzini nel 1829 che, dopo varie evoluzioni concluderà, nel 1871, alla necessità di un “rimaneggiamento della Carta d'Europa”. #editoriale

Rassegna stampa dal 28 luglio al 3 agosto 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 28 luglio al 3 agosto 2018.

Conte alla corte di Trump

A differenza del Presidente francese Macron e della Cancelliera tedesca Merkel, indubbiamente rappresentanti dell’asse portante di una seppur fragile Unione Europea, il Presidente del Consiglio italiano ha rappresentato, agli occhi di #Trump, un gradito punto d’appoggio per la sua “strategia” politica di dividere i Paesi europei e di rendere l’Europa sempre più fragile. #editoriale

Ma di che razza sono questi razzisti?

Premesso che la domanda è più importante della risposta e che, anche in assenza di questa, la domanda resta viva e ci aiuta a restare umani, non possiamo non domandarci di che razza sono questi razzisti di casa nostra, da quali tane e fogne escano e quando vi rientreranno. #contromano

Rassegna stampa dal 21 luglio al 27 luglio 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 21 luglio al 27 luglio 2018.

Unione Europea: il fastidio delle regole

Non passa giorno senza che l’UE debba registrare infrazioni e rottura di ogni genere di regole, tanto al suo interno che nei suoi rapporti con altri Paesi. #editoriale

Il richiamo superfluo di “Famiglia Cristiana

Un’ingiunzione non proprio leggera, ma del tutto superflua, per un personaggio che sta da tempo portando il Paese “indietro tutta”, non solo nella politica, ma più ancora nella civiltà del diritto di cui fummo culla. Ma erano molti secoli fa, quando il nostro nazionalista senza nazione ancora non demoliva la convivenza civile e minava quel diritto internazionale cresciuto faticosamente nei secoli a salvaguardia della pace e delle persone. #contromano

Il Manifesto della razza

Era il 25 luglio 1938 quando una decina di scienziati italiani firmarono il Manifesto della razza, ponendo così le basi di quella che sarebbe stata la base ideologica della politica razzista dell'Italia fascista. Una pagina nera della nostra storia italiana che deve continuare a farci riflettere sul razzismo e su ogni forma di discriminazione e di odio. #editoriale #razzismo

Ucraina tra Est e Ovest

Fra i tanti conflitti che bruciano alle frontiere dell'Europa, quello che si svolge nell'Est #Ucraina sembra perdere interesse ed attualità agli occhi della comunità internazionale. Eppure si tratta di un conflitto che dal 2014, anno del suo inizio, ha già causato più di 10.000 vittime e migliaia di sfollati. #editoriale

Comunicato di APICE in merito alla manifestazione dei lavoratori stagionali

"APICE considera la manifestazione dei lavoratori stagionali (migranti impiegati come braccianti nelle nostre campagne), svoltasi sabato 21 luglio a Cuneo, come un libero esercizio del...

Brexit, essere o non essere

Quanto sia stato difficile entrare nell’Unione Europea, allora Comunità economica europea, lo testimoniano i tempi lunghi e i percorsi tortuosi che portarono il Regno Unito nella CEE nel 1973. Con la #Brexit arriva la conferma di quanto sia complicato anche uscire dall’UE. #editoriale

Rassegna stampa dal 14 luglio al 20 luglio 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 luglio al 20 luglio 2018.

Il mondo secondo Trump

Si è conclusa a Helsinki, il 16 luglio scorso, una lunga settimana di incontri e riunioni al Vertice per il Presidente degli Stati Uniti. Una settimana che ha fatto intravedere, ancora una volta, i cambiamenti e le inversioni di rotta che Donald Trump vuole imprimere alle relazioni internazionali e alle regole che le governano da settant'anni a questa parte. #editoriale

Venerdì 20 luglio, Alba: “Il civismo nel futuro della politica”

Venerdì 20 luglio, ad Alba, le Associazioni Monviso in Movimento e Lista Civica Impegno per Alba organizzano l’incontro “Il civismo nel futuro della politica”. Interverranno Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, e Alessio Pascucci, primo cittadino di Cerveteri, fondatori del nuovo soggetto politico “Italia in Comune”. Moderano l'incontro il presidente di Apice, Franco Chittolina, e il giornalista Giampaolo Testa.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche