Togliere le sanzioni internazionali per combattere il coronavirus
Le sanzioni internazionali sono uno strumento di politica estera volto ad esercitare una pressione economica nei confronti di un Paese le cui politiche rappresentano...
Diari d’Europa #15 – Unione Europea in quarantena
Unione Europea in quarantena
Dopo settimane di incertezze, adesso dopo dieci giorni di contatti incrociati, i ministri finanziari dell'eurozona si sono ritrovati ieri in video-conferenza...
Lontan dagli occhi, #VICINIALCUORE
APICE è lieta di segnalare la campagna #VICINIALCUORE, promossa dal Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese per comprare DPI, tablet e smart tv per le...
Diari d’Europa #14 – Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche
Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche
Dopo l’appello del Segretario Generale dell’ONU su un cessate il fuoco globale, giunge anche la richiesta di Michelle...
Diari d’Europa #13 – La fine dell’UE nel 2040? Se va bene
La fine dell'UE nel 2040? Se va bene
A voler prestare attenzione ai sondaggi non c’è di che rallegrarsi per l'Unione Europea e il suo...
Diari d’Europa #12 – Il Coronavirus e la pace nel mondo
Il Coronavirus e la pace nel mondo
E’ di qualche giorno fa l’accorato appello del Segretario Generale dell’ONU a tutti i paesi in guerra per...
Se il virus attacca la democrazia
Bisognerà, senza perdere tempo, prestare attenzione agli effetti secondari provocati dal Coronavirus.Secondari solo nel senso che non attaccano direttamente la vita fisica delle persone...
Diari d’Europa #11 – Un virus “europeista”
Un virus “europeista”
Un merito il coronavirus sembra averlo: quello di spingere, a fatica, l'Unione Europea a tornare unita. Lo sta finalmente cercando di fare...
La lettera della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ad Avvenire
Riportiamo di seguito la lettera della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al quotidiano Avvenire.
Caro direttore,le ultime settimane hanno sconvolto il nostro...
Diari d’Europa #11 – La NATO scende in campo contro il Coronavirus
La NATO scende in campo contro il Coronavirus
Quando si pensa alla NATO si pensa in primo luogo a difesa militare, a sicurezza e cooperazione...
Diari d’Europa #10 – Ursula, non c’è due senza tre
Ursula, non c'è due senza tre
Si moltiplicano i messaggi tra Bruxelles e l’Italia, nei due sensi. Oggi è di nuovo il turno di Ursula...
La lettera della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a Repubblica
Riportiamo di seguito la lettera della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen al quotidiano Repubblica.
L'Italia è stata colpita dal coronavirus più di...
L’apertura dell’Unione Europea ai Balcani
E’ nel bel mezzo della più grave turbolenza della storia dell’Unione europea che il Consiglio Europeo del 27 marzo scorso ha deciso di dare...
Diari d’Europa #9 – Malinconiche bandiere d’Europa
La solidarietà a sud dell’Europa
Ieri, in tutta Italia o quasi, pendevano insieme tristi a mezz'asta le bandiere, il tricolore accanto alla bandiera dell’Unione Europea.Un...
Diari d’Europa #8 – La solidarietà a sud dell’Europa
La solidarietà a sud dell’Europa
Dopo gli aiuti giunti in Italia in particolare da Russia, Cina e Cuba, aiuti che hanno fatto scorrere molto inchiostro...
Diari d’Europa #7 – Viene da Sud una lezione di solidarietà
Viene da Sud una lezione di solidarietà
Ci voleva un piccolo Paese della disastrata Europa meridionale per dare ai pretesi “grandi” del nord una lezione...
Diari d’Europa #6 – Rifondare insieme l’Europa
Rifondare insieme l'Europa
Avevamo salutato con simpatia e speranza l'arrivo di due donne ai vertici dell'Unione Europea. Oggi siamo tentati di ripensarci, senza ancora aver...
A quando la svolta per il futuro dell’UE?
Di settimane decisive sentiamo ormai parlare da settimane. Accade per l’evoluzione della pandemia in corso e per il picco tanto atteso, per la tenuta...
Diari d’Europa #5 – La competizione globale degli aiuti all’Italia
La competizione globale degli aiuti all’Italia
Il Coronavirus, ormai lo abbiamo capito tutti, sta mettendo a dura prova l’intero Pianeta. Chiusure e confinamenti nazionali sembrano...
Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 27 marzo 2020
"L’avvio della nuova legislatura europea offre l’opportunità di poter definire un programma all’altezza delle aspettative dei cittadini europei espresse con il recente voto, all’altezza dei valori fondanti dell’Unione, per affrontare le sfide che abbiamo di fronte: cambiamenti climatici e demografici, rapide trasformazioni tecnologiche, tensioni politiche e minacce alla sicurezza."
#Mattarella