Diari d’Europa #201 – UE, un miracolo che stenta
Quasi tutto hanno gridato al miracolo quando il 21 luglio scorso il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo buttò il cuore...
Diari d’Europa #200 – Un Nobel per l’impegno contro la fame nel mondo
Sorprendendo un po’, quest’anno il premio Nobel per la pace è stato attribuito al Programma alimentare mondiale (World Food Programme WFP). La motivazione è...
Diari d’Europa #199 – Europa: casa dolce casa
La famiglia è importante, è anche la prima cellula educativa: quando funziona, viene presto l’occasione di allontanarsene e andare a veleggiare al largo nel...
Relazioni esterne: un Consiglio europeo in attesa
Non erano pochi né leggeri i dossiers sul tavolo dell’ultimo Consiglio europeo del 2 ottobre in fatto di relazioni esterne. Con minore o maggiore...
Diari d’Europa #198 – L’Europa delle disuguaglianze
La Commissione europea ha pubblicato poche settimane fa un piano d’azione 2020-2025 contro il razzismo. In proposito, l’Agenzia europea per i diritti fondamentali (FRA)...
Brexit e Unione Europea, volano gli stracci
L’azzardata avventura di Brexit sta finalmente arrivando alla svolta decisiva. Cominciata nel lontano giugno del 2016 con il referendum lanciato da un non indimenticabile...
Diari d’Europa #197 – Nobel alla ricerca dell’Unione Europea
Piovono premi Nobel in questi giorni. Di quelli assegnati ad oggi per la ricerca solo uno ha radici nell’Unione Europea, quello attribuito al tedesco...
Diari d’Europa #196 – Europa, la bilancia della fiducia
Si sa quanto sia ballerina l’opinione pubblica e quanto fragili i sondaggi che cercano di catturarla. Al netto di queste precauzioni può essere interessante...
Diari d’Europa #195 – Una scelta politica forte nel piccolo Belgio
Ci sono voluti più di 600 giorni di negoziati, di trattative a partiti variabili, di difficoltà dovute al Covid 19, ma alla fine il...
Diari d’Europa #194 – Diritti (e doveri) dei cittadini europei
Fine 2009, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ha acquisito valore vincolante la “Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei”. A dieci...
Chi prende in ostaggio il bilancio UE?
Adesso all'Unione Europea viene intimato: “o la borsa o la vita”, quella democratica in particolare. A farlo sono due schieramenti che convergono sul risultato...
Diari d’Europa #193 – Le aspettative di vita nelle regioni d’Europa
Sembrerebbe un po’ paradossale parlare di aspettative di vita in tempi duri come quello che stiamo attraversando con il Covid 19. Eppure Eurostat, come...
Diari d’Europa #192 – I valori che valgono di più nell’UE
Non tutti i valori si equivalgono nell’UE: lo sapevamo, ma adesso indagando sul periodo 1990-2017 scopriamo che mutano anche le gerarchie.
Nel confronto tra i...
Dove è finita la Conferenza sul Futuro dell’UE?
Qualcuno sembra essersene dimenticato, eppure la proposta era seria e cascava bene all'apertura della nuova legislatura UE a luglio del 2019.
A proporre per primo...
Alta tensione in Caucaso
Il Nagorno-Karabakh è di nuovo teatro di scontri aperti tra Armenia e Azerbaijan. La tensione militare aumenta giorno dopo giorno con il coinvolgimento di...
Diari d’Europa #191 – Nell’Unione Europea, un bambino su quattro a rischio povertà
Non sono solo le fredde statistiche di Eurostat ad attirare l’attenzione dei responsabili politici su un fenomeno di tale portata. Questa volta è la...
Diari d’Europa #190 – Unione Europea in armi
L’Europa è in pace da 75 anni, dice la leggenda. La storia e la geografia raccontano altro: sono in Europa i Paesi dell’ex-Jugoslavia, protagonisti...
Diari d’Europa #189 – Quando i numeri smentiscono gli slogan
Secondo qualcuno ci sarebbe in Italia un’invasione di richiedenti asilo che, poveri noi, si sarebbe aggravata paurosamente negli ultimi anni.
Invasione che non corrisponde ai...
Diari d’Europa #188 – Riciclo dei rifiuti: colori uguali per tutti in Europa
Sappiamo tutti che la raccolta dei rifiuti e il loro riciclo fa parte di un ampio progetto dell’Unione Europea sull'economia circolare, sulla protezione dell’ambiente...
Diari d’Europa #187 – Se Guglielmo Tell facesse di nuovo centro
La storia, forse la leggenda, di Guglielmo Tell, popolare eroe svizzero, quello che centrò il bersaglio e castigò i prepotenti, potrebbe ripresentarsi domenica 27...