La banalità del bene: Denis Mukwege
Denis Mukwege è un chirurgo ostetrico e attivista originario del Congo. Nasce a Bukavu il 1 marzo 1955 e studia medicina in Burundi dove lavora per qualche anno prima di trasferirsi in Francia e specializzarsi in ginecologia.
Il fiume carsico della Brexit
Presto saranno due anni da quando l’azzardato referendum di David Cameron, nel giugno del 2016, ha spinto la Gran Bretagna ad allargare la Manica, con l’obiettivo di farla diventare una frontiera con l’Unione Europea, venendo meno al patto di adesione al progetto di integrazione europea, sottoscritto quasi mezzo secolo fa.
Da allora la vicenda di #Brexit sembra aver scelto un percorso carsico, che scorre parte sotterraneo e parte in superficie.
#editoriale #UK
Rassegna stampa dal 3 febbraio al 9 febbraio 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 febbraio al 9 febbraio 2018.
Il Sultano e l’Europa
Dopo Atene e Parigi, #Erdogan è arrivato anche a Roma e, per la prima volta dopo quasi sessant’anni, un Presidente turco ha incontrato anche il Papa. Un pellegrinaggio attraverso l’Europa che aggiunge ulteriori interrogativi sugli obiettivi politici di Ankara, sia sul versante interno che su quello mediorientale e internazionale.
#Turchia
L’UE tra Varsavia e Gerusalemme
Ci sono battaglie difficili che vanno combattute su più fronti, vegliando alla coerenza e rispettando la specificità propria di situazioni diverse. Ne è un esempio, proprio in questi giorni, l’azione dell’Unione Europea nella lotta all’antisemitismo e nel contrasto alle politiche di Israele nei confronti del popolo palestinese.
#editoriale #Israele #Palestina #Polonia #antisemitismo
Rassegna stampa dal 27 gennaio al 2 febbraio 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 gennaio al 2 febbraio 2018.
La guerra dei turchi contro i curdi
Sembra che con la progressiva sconfitta dello Stato islamico e l’affievolirsi dell’impegno internazionale, vengano al pettine tutti i nodi e le divergenze politiche ed economiche degli attori esterni coinvolti in Siria, divergenze che non aiutano certo a creare prospettive di pace e di stabilità.
#editoriale #Siria #Curdi #Turchia
Venerdì 16 febbraio, Busca: “La politica e la sfida del bene comune”
Appuntamento alle 18.30 presso i locali del birrificio #Beertola, in via M.Peano 8/B, a Cuneo.
"La #democrazia è stata una lenta conquista, ma è anche un sogno ancora da realizzare. Prima che tornino vecchi incubi".
A Davos l’Europa si è fatta sentire
Nell’Unione Europea qualche nuovo fremito sembra annunciare, se non ancora una primavera, l’inizio della fine di un lungo inverno che aveva congelato l’economia e scoraggiato la politica.
#editoriale #Davos #WEF
Rassegna stampa dal 20 gennaio al 26 gennaio 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 20 gennaio al 26 gennaio 2018.
Palestina, gli insostenibili ricatti di Trump
è importante che l’Unione Europea abbia il coraggio politico di riportare su nuovi e solidi binari un processo di pace equo e giusto, nella prospettiva della creazione inderogabile di un futuro Stato Palestinese.
#editoriale #Palestina #Israele #Trump
Un uomo solo al comando in Europa?
Il personaggio che si propone come un “uomo solo al comando” porta il nome di Emmanuel #Macron, il giovane Presidente della Repubblica francese, al potere da pochi mesi, ma attivissimo su molti fronti caldi d’Europa e del mondo.
#editoriale
Rassegna stampa dal 13 gennaio al 19 gennaio 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 13 gennaio al 19 gennaio 2018.
Migranti, tra paure e ricchezze dell’accoglienza
"Avere dubbi e timori non è un peccato. Il peccato è lasciare che queste paure determinino le nostre risposte, condizionino le nostre scelte, compromettano il rispetto e la generosità, alimentino l’odio e il rifiuto.”
#Francesco #migranti
La banalità del bene: Livia Laverani Donini
Livia Laverani Donini fu una donna antifascista, partigiana combattente, dirigente comunista e consigliere di amministrazione dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino.
Aspettando la Germania
Continua l’attesa dell’Unione Europea che, nell’accordo tra Merkel e Schulz, trova motivo di speranza per un rilancio del processo di integrazione.
2018: Un anno di sfide per l’UE e per l’Italia
Non sarà un anno tranquillo per l’Europa, e per l’Italia, questo 2018 appena iniziato.
Non lo sarà per l’Unione Europea, alle prese con la parte più sostanziosa e difficile del negoziato Brexit e per l’avvio delle complesse trattative per il futuro quadro finanziario pluriennale, fonte tradizionale di grandi tensioni fra i Paesi UE, con il rischio per l’Italia di rimetterci qualche decina di miliardi di euro.
Rassegna stampa dal 6 gennaio al 12 gennaio 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 gennaio al 12 gennaio 2018.
Fra le turbolenze dell’Iran
Le manifestazioni in Iran sono scoppiate alla fine di un anno carico di risvolti politici sia sul piano interno che su quello a livello regionale. Un malcontento che ha coinvolto non solo la capitale Teheran, ma che si è esteso in tutto il Paese, mettendo in evidenza mali, difficoltà e contraddizioni di uno Stato chiave nella geopolitica del Medio Oriente.
#editoriale #Iran
Lettera a Emmanuel Macron che spera nell’Europa
In attesa che la sua partner politica più vicina, Angela Merkel, riesca a formare un governo e a ricostruire con Lei il leggendario motore franco-tedesco così importante per l’Europa, veda di non dimenticare che nell’UE ci sono altri 25 Paesi, più uno in transito, con pari dignità e diverse visioni d’Europa.