Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

Redazione
3012 ARTICOLI 0 COMMENTI

Nel 2013 un milione di nuovi cittadini UE

Secondo i dati Eurostat, nel 2013, gli Stati membri dell’UE hanno concesso la cittadinanza a quasi 1 milione di persone, registrando così una crescita del 20% rispetto al 2012. L’89% delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza UE nel 2013 erano provenienti da paesi extra-europei.

TTIP: voto favorevole per la risoluzione del Parlamento europeo

Durante la seduta plenaria dell’8 luglio 2015 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione contenente le proprie raccomandazioni sul Partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP), esprimendosi in favore della prosecuzione delle trattative. L’entrata in vigore del TTIP sarà vincolata dall’approvazione del Consiglio dell’UE e dello stesso Parlamento.

Il rapporto del Parlamento Europeo sull’economia circolare

Lunedì 6 luglio, il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha discusso della proposta della Commissione Europea per il passaggio ad un’economia circolare, chiedendo obiettivi vincolanti per aumentare l’efficienza delle risorse del 30% (rispetto alla situazione del 2014) entro il 2030.

Le raccomandazioni del Parlamento Europeo per la governance dell’Eurozona

In una risoluzione votata mercoledì 24 giugno, i parlamentari europei hanno affermato che allo stato attuale le regole di governance dell’Eurozona sono troppo complesse.

Concorso fotografico “L’Europa nella mia regione”

Per valorizzare i progetti realizzati nel nostro territorio e finanziati mediante i fondi europei, l'Unione Europea ha lanciato il concorso fotografico “L'Europa nella mia regione”.

Rassegna stampa dal 27 giugno al 3 luglio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 giugno al 3 luglio 2015.

Dalla Commissione europea 2,4 milioni di euro per competitività e innovazione in Italia

Il 25 giugno, la Commissione europea ha adottato il programma “Impresa e competitività” in Italia con un bilancio di 2,4 miliardi di euro, di cui 1,7 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Accordo Consiglio e Parlamento: nuove regole per un’aria sempre più pulita

Il presidente del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un parziale accordo sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, definendo dei limiti precisi per alcuni inquinanti, quali biossido di zolfo, ossido di azoto e polveri, riferti agli impianti di media combustione.

Le raccomandazioni del Comitato Europeo Economico e Sociale sull’Unione Economica e Monetaria

Il 16 giugno il Presidente del Comitato Europeo Economico e Sociale, Henri Malosse, ha indirizzato una lettera ai Capi di Stato per esprimere l’opinione del Comitato sull'andamento della Unione economica e monetaria in vista del Consiglio del prossimo 25 giugno.

EUROSTAT: occupazione in leggero aumento rispetto al 2014

Secondo gli ultimi dati EUROSTAT, relativi al durante il primo trimestre 2015 il numero di occupati è cresciuto, rispetto ai tre mesi precedenti, dello 0,3% nell’intera Unione Europea e dello 0,1% nell’area euro.

Integrazione dei rom, più risorse non bastano

Secondo l’ultimo Rapporto annuale della Commissione europea sull’implementazione del quadro europeo per l’integrazione dei rom, pubblicato il 18 giugno scorso, gli Stati membri hanno aumentato gli stanziamenti ma che, nello stesso tempo si assiste a un «preoccupante aumento dell’antitziganismo nei discorsi e negli atteggiamenti»

Task force per migliorare le capacità di gestione dei finanziamenti europei

Per il settennato 2014-2020, la Commissione europea ha stanziato oltre 351 miliardi di euro a favore degli Stati membri, delle regioni e delle città, nell’ambito della politica di coesione, principale strumento di investimento dell’Unione europea sui propri territori. Corina Creţu, Commissaria per la Politica regionale, con il contributo della direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione sta realizzando quattro iniziative ad hoc, al fine di aiutare gli Stati membri a non disperdere i finanziamenti.

Prestiti per studenti nell’ambito di Erasmus+

Grazie a un nuovo accordo recentemente siglato a Bruxelles, gli studenti che seguiranno un corso di laurea magistrale in uno dei 33 paesi partecipanti al Programma potranno beneficiare di prestiti a condizioni favorevoli.

In calo le emissioni di anidiride carbonica nell’Unione Europea

In un rapporto presentato il 15 giugno, Eurostat stima che nel 2014, all'interno dell'Unione Europea, le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dalla combustione di carburanti fossili siano diminuite del 5,0% (pari a 167.392.000 tonnellate) rispetto all’anno precedente

Dal Parlamento critiche all’Ungheria

In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.

Il futuro della politica sociale dell’UE

Il 9 giugno scorso si è svolto a Bruxelles un dibattito sul futuro della politica sociale nell'UE. Si è trattato, in sostanza, di un momento di aggiornamento degli Orientamenti politici presentati da presidente Juncker nel luglio 2014.

Progressi verso l’Unione dell’Energia

Lunedì 8 giugno, in occasione del Forum sono stati siglati alcuni documenti importanti per il rafforzamento del mercato unico dell'energia con la firma di una dichiarazione politica per la cooperazione regionale, della seconda dichiarazione politica del Forum Pentalaterale sull'energia e con un Memorandum relativo alla regione del Baltico

TTIP: Sistemi per risolvere le controversie

Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) è in corso di negoziazione tra la Commissione Europea e gli Stati Uniti d’America;...

Agenzia per i diritti fondamentali: tolleranza zero contro lo sfruttamento

La nuova relazione dell’Agenzia Europa per i diritti fondamentali (Fundmental Rights, Agency, FRA) ha pubblicato un Rapporto le forme criminali di sfruttamento dell'attività lavorativa che colpiscono i lavoratori che si spostano all'interno dell'UE o che vi fanno ingresso.

Nominati i primi quattro ambasciatori della Settima Europea dello Sport.

L’8 giugno, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, ha annunciato i nomi dei primi quattro ambasciatori della Settima europea dello sport che si terrà dal 7 al 13 settembre. Sono stati designati i calciatori Clarence Seedorf e Steven Gerrard, la campionessa di tiro a volo Danka Barteková e la sciatrice paralimpica Marie Brochet. Il ruolo degli ambasciatori sarà di promuovere l'evento presso il pubblico e incoraggiare le persone a praticare sport o a impegnarsi in attività fisica.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche