Franco Chittolina
In aprile doppia sconfitta per Orbán in Europa
Viktor Orbán, il premier ungherese, aveva avuto ragione di gioire dopo la netta vittoria nelle elezioni parlamentari di metà aprile che lo confermavano al...
Francia: e adesso avanti con il progetto europeo
Questa volta è andata bene e il detto “non c’è due senza tre” è stato smentito. A questa prova erano chiamati gli elettori francesi...
Ucraina e 25 aprile: il senso della Liberazione
Non è stato quest’anno un 25 aprile sereno e difficilmente poteva esserlo vista la guerra in corso in Europa e le polemiche registrate in...
In Francia si vota, a Bruxelles si spera
Il bello delle democrazie è, tra l’altro, quello di far tornare puntualmente alle urne i cittadini perché possano esprimere liberamente la propria adesione ai...
Ucraina: guerra, tregua e pace
L’aggressione russa all’Ucraina ha provocato, con un diluvio di bombe, anche un diluvio di parole: una buona ragione per cercare di mettervi un po'...
UE e NATO: un matrimonio di interesse
Non sempre i matrimoni sono matrimoni di amore, in politica praticamente mai, solo matrimoni di interesse. E’ quanto è capitato al matrimonio, molto speciale,...
Se Kiev e Parigi si allontanassero dall’Europa
Due battaglie tengono col fiato sospeso l'Europa: quella cruenta e crudele in Ucraina e quella pacifica ma da brivido in Francia.
Della prima ci parlano...
Ursula, l’Unione Europea a Kiev
Molto si scrive e molto si parla, anche a vanvera, della guerra russa in Ucraina. Tema complesso naturalmente, ma anche letture approssimative con poca...
Con l’Ucraina solidarietà fragili
Sarà meglio non illudersi sul potenziale di solidarietà di cui ha bisogno l’Ucraina per sopravvivere all’aggressione russa. Non che di solidarietà non se ne...
Il futuro delle democrazie in Occidente
L’invasione della democratica Ucraina decisa dall’autocrate del Cremlino ha riportato l’attenzione sul futuro delle nostre democrazie in Occidente. E non solo nell’ambito del conflitto...
Guerra in Ucraina: la storia passa da Bruxelles
Sempre si può dire che sta passando la storia, segnando la nostra vita presente e preparando quella futura. La settimana scorsa a Bruxelles la...
UE: il prezzo delle occasioni mancate
La storia dell’Unione Europea nel corso dei suoi settant’anni di vita è stata ricca di successi, ma anche zavorrata da occasioni mancate. Sono state...
Il diritto internazionale sotto le bombe russe
Le bombe russe in Ucraina non distruggono solo vite, ospedali e palazzi; minacciano anche il diritto e le Istituzioni internazionali, nate all’indomani della Seconda...
I tre cavalieri dell’Apocalisse. E il quarto in vista?
I tre cavalieri dell’Apocalisse. E il quarto in vista?
In questo clima dove, con il rischio di una guerra nucleare, incombe il timore di una...
Unione Europea, ritorno al futuro
Il Consiglio dei Capi di Stato e di governo, riunito a fine settimana a Versailles, avrebbe dovuto
disegnare il futuro modello di sviluppo europeo, tanto...
Poi vennero a prendere noi…
Una rilettura di Bertolt Brecht per l'Ucraina
Prima si sono presi l’Abkhazia e l’Ossezia del sud e fui contento perché dei georgiani non mi fidavo.
Poi...
Come nasce la politica di difesa europea
La guerra in Ucraina ha provocato, tra molto altro, un balzo in avanti verso una politica comune europea della difesa. Se ne annuncia una...
Ucraina: le porte aperte dell’Unione Europea
La nuova Unione Europea, quella tenuta a battesimo dall’aggressione russa all’Ucraina, continua a dare segni di inattesa vitalità, quasi si fosse risvegliata dal torpore...
Tre emergenze sfidano l’Unione Europea
L’aggressione della Russia all’Ucraina sta mettendo sotto una straordinaria pressione l’Unione Europea almeno su tre fronti diversi e tra loro intrecciati che traducono altrettante...
Unità e solidarietà, la bandiera dell’UE
Molte le letture che sono state date della bandiera dell’UE, con dodici stelle su uno sfondo di cielo azzurro. Una di queste letture si...