Adriana Longoni
Pace e democrazia
Il recente viaggio di Papa Francesco in Congo e in Sud Sudan, ha ulteriormente messo il dito sulla piaga delle guerre, della violenza e...
Alta tensione in Israele
È trascorso poco più di un mese dall’insediamento del nuovo Governo israeliano, il sesto guidato da Benjamin Netanyahu nelle vesti di primo ministro, e...
Ai confini meridionali dell’Unione
In questo periodo così difficile della nostra storia, dove la guerra in Ucraina detta, da un anno a questa parte, l’attualità con tutti i...
Il ritorno a Davos, dopo pandemia e con la guerra in corso
Dopo due anni di sospensione dovuti al Covid 19, sono tornati a riunirsi a Davos piccoli e grandi potenti della terra per il World...
Brutto periodo per la democrazia, a partire dal Brasile
È stato un altro risveglio amaro per la democrazia la mattina del 9 gennaio scorso. Radio e televisioni ci informavano di quello che stava...
2023, il mondo che verrà
Ci siamo appena lasciati alle spalle il terzo anno consecutivo di turbolenze, alcune inaspettate eimprevedibili, altre annunciate, alcune lontane e altre nel cuore della...
Cronaca di un anno di svolta e di cambiamento
Siamo ormai alle ultime battute di un anno intenso, che ha segnato non pochi sconvolgimenti sullascena europea e internazionale e ha messo in evidenza...
Mondiali di calcio e rispetto dei diritti
In Qatar sono stati, per i tanti tifosi del calcio nel mondo, giorni condivisi di ansia, di attesa, di gioia e tristezza, di orgoglio...
Balcani: ai confini dell’Unione Europea. E dell’Italia
Si è tenuto a Tirana il 6 dicembre scorso, il Vertice annuale tra i 27 Paesi dell’UE e i Balcani occidentali, il primo Vertice...
Diario di guerra 21: Alla ricerca della pace perduta, tra sussurri e grida
Mentre la guerra in Ucraina entra nel decimo mese e dove i civili, stremati, stanno diventando il punto di mira della strategia di Putin...
Cina e Iran, autocrazie sotto pressione
Sfilano sui media, ormai da alcuni giorni a questa parte, immagini di importanti manifestazioni di protesta in Cina, manifestazioni che non si erano più...
Turchia e Iran, tra ritorsione e repressione
Sono trascorsi solo pochi giorni dall'attentato che ha scosso Istanbul provocando sei vittime e numerosi feriti e la ritorsione del Governo turco si è...
Clima e insicurezza alimentare
La COP 27 (Conferenza delle Parti ) dell’ONU, iniziata il 6 novembre scorso, continua i suoi lavori a Sharm el-Sheik, una delle località più...
Diari di guerra – 20: Appuntamenti in un mondo di tensioni
È un periodo carico di incontri a livello mondiale, incontri che faranno da cornice alle discussioni sulle sfide che il Pianeta è chiamato ad...
Italia – Libia, il muro del Memorandum
Era il 2 febbraio 2017 quando venne firmato quel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di...
Cina, un XX congresso per Xi Jinping
Nella sua consolidata regia, studiata e rispettata da sempre nei minimi dettagli, il XX Congresso del Partito comunista cinese (PCC) ha segnato, come in...
Diari di guerra 20 – Turchia: un ponte con la Russia e con l’Asia
Si è riunito il 12 e 13 ottobre scorsi ad Astana, in Kazakhstan, il sesto Vertice della Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento...
Diari di guerra – 19: Il Sahel guarda alla Russia
Si succedono a distanza ravvicinata i colpi di stato in Africa occidentale, in particolare in quella regione del Sahel e dintorni dove da dieci...
Diari di guerra – 18: Il velo dell’Iran
La morte della giovane Masha Amini, condannata per non aver correttamente indossato il velo, haridato fiato e coraggio alle donne iraniane che, da giorni...
Diario di guerra – 17: All’ONU, le divisioni del mondo
La 77ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è svolta in un clima di gravi preoccupazioni per come si sta delineando il futuro delle...