Adriana Longoni
Il riarmo nel mondo e in Europa
Stiamo vivendo un momento storico in cui i cambiamenti innescati dalla guerra in Ucraina, (come quelli avvenuti recentemente in Russia) stanno portando alla luce...
Una pax africana in Europa?
È stata una visita inattesa quella della delegazione africana a Kiev e a San Pietroburgo, una visita che voleva portare all’attenzione del mondo anche...
“La strada” di Cormac McCarthy
Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro)
Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...
A Tunisi, l’ipocrisia dell’Unione Europea
Domenica 11 giugno segnerà un’altra data di cui l’Unione Europea non potrà andare fiera. A Tunisi, è in effetti andato in scena un incontro...
Nuova tensione in Kosovo
Si è risvegliata nei Balcani la tensione che tiene in allerta la comunità internazionale, in particolare in quella piccola regione a nord del Kosovo,...
La Turchia riconferma Erdogan
Sembrava vicina al cambiamento di rotta, a scelte che l’avrebbero portata su strade nuove e con orizzonti democratici e di maggiore libertà. Il secondo...
Non solo economia al G7 di Hiroshima
I sette Paesi economicamente più avanzati al mondo si sono riuniti dal 19 al 21 maggio a Hiroshima, città simbolo degli orrori provocati nel...
Turchia, sull’orlo del cambiamento
Era forse l'appuntamento elettorale più importante degli ultimi vent'anni per Erdogan e per la Turchia. Domenica 14 maggio infatti si sono svolte elezioni presidenziali...
La Siria esce dal suo passato
Mentre il 9 maggio l'Europa festeggia timidamente la sua festa e ricorda i valori sui quali ha costruito anni di pace e di democrazia,...
La Cina chiama l’Ucraina
Non si erano sentiti da più di due anni a questa parte e la telefonata di questi giorni di Xi Jinping, a più di...
Sudan senza pace fra le tante guerre dell’Africa
Ancora guerra in Africa. L'attualità internazionale ci porta ad assistere all'ennesima guerra in quel continente, immenso, che si affaccia sulle frontiere meridionali dell'Europa. Il...
Nuova tensione in Israele e Medio Oriente
È stata una settimana di sangue in Israele, proprio in un momento in cui si incrociano la Pasqua ebraica e il Ramadam musulmano, il...
Le democrazie a convegno
Era una promessa fatta in campagna elettorale da Joe Biden, una promessa mantenuta nella forma. Alla fine di marzo infatti si è svolto il...
La lenta agonia della democrazia tunisina
Quel piccolo paese che nel 2011 aveva coraggiosamente dato inizio alle primavere arabe e ai tanti venti di libertà e speranza di democrazia, sta...
Un mondo in movimento, dalla Cina alla Russia e al Medio Oriente
È stata una settimana alquanto movimentata, che ha segnato significativi cambiamenti e nuove prospettive sulla scena internazionale.
Un primo evento da mettere sotto i riflettori...
La bandiera europea della Georgia
Nelle scorse notti i giovani georgiani si sono riversati a migliaia nelle vie di Tbilisi per fermare la deriva di un Governo sempre più...
Iran, tra diritti negati e ruolo geopolitico
Questo 8 marzo 2023, tradizionale giorno internazionale dedicato alle donne, segna cinque mesi di rivolte delle giovani e dei giovani iraniani. Cinque mesi di...
Pace cinese
Siamo entrati nel secondo anno di guerra in Ucraina e non sono mancate analisi, previsioni per il futuro e riletture del passato. Sono sfilate...
A un anno dall’inizio della guerra
L'avvicinarsi del primo anniversario di guerra in Ucraina ha segnato un periodo denso di incontri e di discussioni per disegnare un futuro che, ad...
Quando il terremoto fa tremare la geopolitica
Le immagini del terremoto che ci giungono dalla Turchia e dalla Siria non hanno bisogno di commenti, salvo a dire che assomigliano fortemente a...