Adriana Longoni
Diari d’Europa #280 – Un manuale per le città e per la coesione sociale
Il 17 dicembre scorso il Consiglio d’Europa ha pubblicato un manuale intitolato “Valorizzare le comunità religiose come attori chiave della coesione sociale”. Pubblicato dalla Fondazione...
Diari d’Europa #278 – ONU, futuro di salute e pandemie
È stato un mese di dicembre molto impegnativo per l’ONU, visto che l’Assemblea Generale, su proposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha adottato due...
Diari d’Europa #276 – Rinegoziare il debito dei Paesi più poveri
Il 22 dicembre scorso, 28 Parlamentari europei hanno scritto una lettera alla Commissione europea in sostegno all’iniziativa “Release G20”, promossa dalla rete di ONG...
Diari d’Europa #274 – Gorizia e Nova Gorica: la cultura che unisce
Gorizia e Nova Gorica hanno presentato insieme la loro candidatura a Città europea della cultura 2025 e hanno vinto. Lo ha deciso la Commissione...
Diari d’Europa #273 – Quanto costa comunicare in Europa
In questo periodo di pandemia dove diventa sempre più pericoloso poter parlare a tu per tu con amici, famigliari e colleghi, il telefono e...
L’autunno delle primavere arabe
Era il 17 dicembre 2010 quando il giovane tunisino Mohamed Bouazizi compì un gesto estremo di disperazione dandosi fuoco nella piazza del suo paese....
Diari d’Europa #271 – Cittadinanza europea e acqua potabile
Il Parlamento europeo ha approvato il 15 dicembre scorso la nuova direttiva sull’acque potabile. Si tratta della prima legislazione europea adottata in seguito ad...
La drammatica situazione dei migranti alle frontiere dell’UE
È stato reso pubblico, nella giornata dedicata ai migranti, il rapporto del “Border Violence Monitoring Network (BVMN)” (Rete di monitoraggio sulle violenze alle frontiere...
Diari d’Europa #269 – 18 dicembre, Giornata internazionale per i diritti dei migranti
Proclamata dall’ONU nel dicembre 2000, la Giornata internazionale dei migranti vuole commemorare l’adozione della Convenzione internazionale del 18 dicembre 1990 sulla protezione dei diritti...
Diari d’Europa #268 – Il lavoro in Europa: dove si guadagna di più?
La pandemia di Covid 19 sta cambiando il mondo del lavoro. Introduce nuovi strumenti, ridisegna nuovi rapporti di collaborazione con i colleghi e sovrappone...
Diari d’Europa #265 – Antonio Megalizzi, il ragazzo d’Europa
Sono trascorsi esattamente due anni dalla morte a Strasburgo di Antonio Megalizzi, il giovane giornalista italiano ucciso in un attentato terroristico il 14 dicembre...
Diari d’Europa #264 – Povertà abitativa in crescita
In una risoluzione adottata il 24 novembre scorso, il Parlamento europeo chiede all’UE e agli Stati membri di affrontare e porre fine al problema...
Egitto, diritti dell’uomo, Giulio, Zaki e gli altri
Si sono incrociate in questi ultimi giorni notizie contrastanti e disorientanti sui temi della democrazia e del rispetto dei diritti dell’uomo.
È proprio infatti di...
Diari d’Europa #262 – Transizione ecologica e disuguaglianze
L’ultimo rapporto di OXFAM e dell’Istituto per l’Ambiente di Stoccolma, pubblicato l’8 dicembre scorso, riporta l’attenzione sulle disuguaglianze ecologiche e sulla giustizia climatica in...
Diari d’Europa #261 – 10 dicembre: giornata mondiale dei diritti umani
Ogni anno, dal 1948, il 10 dicembre si celebra la giornata mondiale dei diritti umani, a ricordo dell’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni...
Rifugiati: nuovo appello dell’ONU per la pace
In un comunicato pubblicato mercoledì 9 dicembre, l’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati (UNHCR), ha presentato le nuove cifre dei rifugiati e degli sfollati...
Diari d’Europa #260 – Covid 19 e diritto alla disconnessione
Il Covid 19 sta cambiando le nostre vite, le nostre abitudini, i nostri rapporti sociali e il nostro modo di lavorare.
Dall’inizio della pandemia, più...
Diari d’Europa #258 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE ha 20 anni
Era il 7 dicembre 2000 quando venne proclamata a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Si trattava di un documento di notevole...
Diari d’Europa #257 – Rifiuti d’Europa
I rifiuti urbani non sono, a dire il vero, un argomento molto stimolante, ma il loro controllo e smaltimento è importante per l’ambiente e...
L’Europa e un nuovo partenariato con gli Stati Uniti
Sembra che il Presidente Trump si stia a poco a poco convincendo di aver perso le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e di dover...