Adriana Longoni
Diari d’Europa #413 – Il morale degli europei
Dall’inizio della pandemia di Covid 19, il morale degli europei è costantemente in discesa. Lo rivela uno studio pubblicato il 10 maggio scorso dalla...
Diari d’Europa #411 – I giovani europei e la solidarietà
La Commissione europea ha lanciato, il 6 maggio scorso, una nuova consultazione pubblica per raccogliere pareri ed opinioni da parte dei giovani cittadini europei...
La Russia sfida l’Europa
Non sono per niente serene le relazioni fra la Russia e l’Unione Europea. L’ultimo atto di questa continua tensione, la Russia l’ha giocato puntando...
Diari d’Europa #409 – Eurobarometro e futuro dell’Europa
In previsione del lancio, il prossimo 9 maggio, della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Parlamento europeo ha pubblicato la versione completa del sondaggio Eurobarometro...
Diari d’Europa #407 – L’UE lancia l’“Atlante della demografia”
La popolazione europea sta invecchiando e i cambiamenti demografici avranno un impatto sul futuro delle nostre società. E’ la ragione per cui la Commissione...
Diari d’Europa #405 – Il futuro della salute europea
La Commissione europea ha pubblicato il 3 maggio una consultazione pubblica sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS), un ulteriore passo avanti nella definizione...
Diari d’Europa #403 – I cittadini europei e la povertà nel mondo
Secondo il sondaggio di Eurobarometro sulla cooperazione allo sviluppo del 29 aprile scorso, quasi 9 cittadini su 10 sostengono l’importanza di creare partenariati con...
Diari d’Europa #401 – Più diritti per chi viaggia in treno
Dopo l’inaugurazione dell’anno europeo delle ferrovie, il Parlamento europeo ha adottato, nella sua seduta plenaria del 29 aprile, nuove regole volte a rafforzare e...
Afghanistan, torna la paura dei talebani
Non ci sono né vincitori né vinti, ha perso l’Afghanistan. Dopo vent’anni dall’intervento americano, il Presidente Joe Biden, sulla scia di quanto già previsto...
“Quando le montagne cantano” di Nguyen Phan Que Mai
Edizioni Nord - 2021 (pp. 383 – 18 Euro) ISBN 9788842933526
È un romanzo che attraverso il racconto e la vita di donne coraggiose e...
Diari d’Europa #399 – Infrazioni europee, Italia sempre più disciplinata
Sono state pubblicate il 20 aprile scorso le prime valutazioni del 2021 sulle infrazioni europee. Il numero significativo di direttive e regolamenti adottati a...
Diari d’Europa #397 – Copernicus scruta la Terra
Per poter disporre in tempo reale di tutti i dati che riguardano la salute del Pianeta, la Commissione europea ha avviato, il 20 aprile...
25 aprile, memoria della Liberazione per l’Italia e per l’Europa
È sempre difficile scrivere parole nuove per commemorare il 25 aprile, giorno della Liberazione e giorno di nascita della nostra recente storia. Libertà, democrazia,...
Diari d’Europa #395 – Minori stranieri non accompagnati, soli in Europa
L’ultima pubblicazione di Eurostat, pubblicata il 23 aprile, riferisce che nel 2020, sono stati 13.600 i minori non accompagnati richiedenti asilo ai Paesi dell’Unione...
Il volto sempre più ostile di Mosca
Sembra ormai arrivata a livelli di guardia la tensione fra Occidente e Russia. In un complicato groviglio di contraddizioni politiche e di minacce militari,...
Diari d’Europa #393 – Premio Vaclav Havel del Consiglio d’Europa
Si nascondono spesso fra le pieghe dell’attualità piccoli e grandi eroismi che, nella loro solitudine e discrezione, non riescono a raggiungere l’attenzione e la...
Diari d’Europa #391 – Pandemia e richieste d’asilo
La pandemia di Covid 19 continua a modificare il nostro presente e delinea contorni inesplorati per il futuro. È il caso anche dei flussi...
Diari d’Europa #389 – Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
La Commissione europea ha pubblicato il 15 aprile scorso il primo invito a presentare proposte nell’ambito del nuovo Corpo europeo di solidarietà 2021-2027. Istituito...
Non c’è pace in Irlanda del Nord
Ritornano sotto i riflettori dell’attualità i conflitti nell’Irlanda del Nord, in città come Belfast o Londonderry che pensavamo avessero ritrovato un po’ di pace...
Diari d’Europa #387 – Unione europea e la deforestazione nel piatto
Fa molto riflettere il recente rapporto pubblicato dal WWF “Stepping up: the continuing impact of EU consumption on nature”, dedicato all’impatto dei nostri consumi sulla...

























