Adriana Longoni
Il volto sempre più ostile di Mosca
Sembra ormai arrivata a livelli di guardia la tensione fra Occidente e Russia. In un complicato groviglio di contraddizioni politiche e di minacce militari,...
Diari d’Europa #393 – Premio Vaclav Havel del Consiglio d’Europa
Si nascondono spesso fra le pieghe dell’attualità piccoli e grandi eroismi che, nella loro solitudine e discrezione, non riescono a raggiungere l’attenzione e la...
Diari d’Europa #391 – Pandemia e richieste d’asilo
La pandemia di Covid 19 continua a modificare il nostro presente e delinea contorni inesplorati per il futuro. È il caso anche dei flussi...
Diari d’Europa #389 – Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
La Commissione europea ha pubblicato il 15 aprile scorso il primo invito a presentare proposte nell’ambito del nuovo Corpo europeo di solidarietà 2021-2027. Istituito...
Non c’è pace in Irlanda del Nord
Ritornano sotto i riflettori dell’attualità i conflitti nell’Irlanda del Nord, in città come Belfast o Londonderry che pensavamo avessero ritrovato un po’ di pace...
Diari d’Europa #387 – Unione europea e la deforestazione nel piatto
Fa molto riflettere il recente rapporto pubblicato dal WWF “Stepping up: the continuing impact of EU consumption on nature”, dedicato all’impatto dei nostri consumi sulla...
Diari d’Europa #385 – Criminalità organizzata in Europa
Europol, l’Ufficio europeo di polizia con sede a l’Aja, ha pubblicato il 12 aprile scorso, un rapporto dal titolo “Valutazione della minaccia della criminalità...
Diari d’Europa #383 – Una donna alla Presidenza del Kosovo
Mentre infuria la polemica per lo sgarbo turco nei confronti della Presidente von der Leyen e dell’Istituzione che rappresenta, un piccolo e turbolento Paese...
Diari d’Europa #381 – Le carceri in Europa
È abbastanza inconsueto che i riflettori dell’attualità spostino il loro sguardo su una popolazione che vive dietro le sbarre. Eppure il rapporto del Consiglio...
Orizzonti d’Europa
Stiamo vivendo momenti di grandi cambiamenti e il mondo di oggi non assomiglia già più a quello di cinque anni fa. La pandemia di...
Diari d’Europa #379 – 8 aprile: giornata mondiale dei Rom e Sinti
Istituita ufficialmente nel 1990, la giornata mondiale del popolo Rom e Sinti vuole attirare l’attenzione sulla storia di una comunità da sempre discriminata e...
Diari d’Europa #376 – L’Europa dell’Erasmus+
È stato ufficialmente inaugurato dalla Commissione europea, il 25 marzo scorso, il Programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Dotato di un bilancio di circa...
Diari d’Europa #374 – L’Europa che cerca e innova
Nel bel mezzo della pandemia di Covid 19, arrivano segnali incoraggianti per l’Europa dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), che ha pubblicato a fine marzo...
Diari d’Europa #372 – L’Europa della salute
Sembra così lontano il tempo precedente alla pandemia di Covid 19, tanto da ritenere alcune statistiche del 2019 come appartenenti ad un altro decennio.
È...
Turchia, un vicino scomodo e turbolento
Il Consiglio europeo del 25/26 marzo scorso, svoltosi in video conferenza, ha avuto come ospite il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Non succedeva...
Diari d’Europa #370 – È partito il treno dell’Anno europeo delle ferrovie
È stato ufficialmente inaugurato il 29 marzo l’Anno europeo delle ferrovie. L’obiettivo è quello di promuovere il treno come mezzo di trasporto sicuro e...
Diari d’Europa #367 – L’Europa dei bambini
La pandemia di Covid 19 ha colpito tutti e in modo particolare i bambini. Il deterioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie, l’accesso...
Una speranza per la Libia?
Si chiama Abdel Hamid Dbeibah ed è il Primo ministro della Libia, a capo di un Governo di unità nazionale nato da un dialogo...
Diari d’Europa #363 – Proteggere le foreste
Ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste. Quest’anno, in tale occasione, la Commissione europea, nel quadro del vasto programma...
Diari d’Europa #360 – Un video per “l’Europa che sogniamo”
Le Rappresentanze della Commissione europea e del Parlamento europeo in Italia hanno indetto un concorso per tutte le scuole superiori italiane. Si tratta di...