Bilancio del Parlamento europeo sul Processo di Barcellona
In preparazione delle celebrazioni del decennale del Processo di Barcellona varato per rafforzare la politica euromediterranea, il Parlamento europeo redigerà una relazione e ha...
Direttiva Servizi due tappe importanti nelle commissioni mercato interno e occupazione
L’11 luglio scorso la commissione mercato interno ha iniziato la discussione dei 1154 emendamenti presentati
Le distanze sono apparse ancora ampie e molteplici: non c’è...
La Commissione propone un nuovo quadro per la politica di sviluppo dell’Unione
Nella Comunicazione intitolata «La politica di sviluppo dell’Unione europea - Il consenso Europeo» si affronta il tema dei legami tra sviluppo e sicurezza, sviluppo...
Budget 2006: i timori del Parlamento
Secondo l’Assemblea di Strasburgo, che ha recentemente votato il rapporto Pittella sarà difficile raggiungere un accordo con il Consiglio - altro ramo dell’autorità di...
Anche Malta e il Lussemburgo ratificano
A questo punto i Paesi che hanno concluso positivamente il processo di ratifica diventano tredici. Il Parlamento maltese ha votato all’unanimità a favore della...
Consiglio informale Affari Sociali e Occupazione
La riunione, svoltasi a Belfast l’8 luglio scorso si inquadra nelle riflessioni sul modello sociale europeo lanciate dalla presidenza britannica ad inizio semestre e...
Lotta al terrorismo e sviluppo dei Paesi arabi
La lotta al terrorismo era annunciata come una delle priorità della presidenza britannica; nel documento che illustra il programma di lavoro per il secondo...
Tempus, i progetti di cooperazione universitaria
Il primo settembre 2005 partiranno i 108 programmi Tempus, selezionati per quest’anno da una commissione di esperti e docenti universitari .
Il programma Tempus, nato...
Leonardo, 120 milioni di euro per 3000 progetti
Nel 2005 i progetti finanziati nell’ambito del programma Leonardo saranno complessivamente 3015. I progetti coinvolgeranno più di 70 mila giovani in formazione professionale con...
Approvati in Parlamento i rapporti sui fondi strutturali
Il Parlamento ha approvato i cinque rapporti relativi alla riforma della politica di coesione: Rapporto Hadzidakis Grecia PPE - DE sulle disposizioni generali per...
Bocciata la proposta di direttiva sui brevetti software
Il 7 luglio scorso a Strasburgo il Parlamento Europeo ha bocciato con seicentoquarantotto no, quattordici sì e diciotto astenuti la proposta di direttiva sulla...
Osservatori bulgari e rumeni in Parlamento a partire dal 26 settembre 2005
Questo il contenuto principale della mozione approvata con 360 voti favorevoli, 79 contrari e 125 astensioni. Il Parlamento, che chiede di essere informato costantemente...
No alla direttiva brevetti software: un successo della democrazia nell’Unione europea
Il 7 luglio scorso a Strasburgo si è consumato l’epilogo della vicenda relativa alla proposta di direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo...
Comunicazione della Commissione
Il testo già presentato dalla Commissaria Hubner al Summit delle Regioni e delle Città d’Europa (Wiroclaw 20-21 maggio) e adottato dalla Commissione il 5...
Integrazione europea: influenze culturali a confronto
Nell’ambito di un programma internazionale di ricerca condotto dall’Istituto Pierre Renouvin di Parigi, si è tenuto dal 15 al 17 giugno in Lussemburgo un...
Primo incontro del Forum europeo sulle ristrutturazioni aziendali
Nel corso del forum, tenutosi il 23 giugno a Bruxelles con la partecipazione dei partner sociali, il Presidente della Commissione Europea Barroso ha sottolineato...
Deficit eccessivo: l’UE concede all’Italia le attenuanti
Come anticipato nei giorni precedenti da fonti Ansa, i capi di gabinetto della Commissione riuniti mercoledì a Bruxelles per affrontare il «caso Italia», hanno...
Il Commissario Rehn presenta il «Piano C»
Consolidamento, rispetto delle Condizioni e Comunicazione saranno i cardini dell’azione della Commissione europea in materia di allargamento dopo la battuta di arresto del processo...
Anche la Polonia decide per il rinvio
A differenza della scelta Lussemburghese di confermare lo svolgimento del referendum per la ratifica del Trattato Costituzionale (al cui esito, lo ricordiamo, il Primo...
Inizia il semestre di presidenza britannico
Il semestre inizierà il primo luglio 2005. Le questioni sul tavolo, declinate come priorità di intervento dalla presidenza britannica sono: il rifinanziamento futuro, il...