I leader locali e regionali chiedono più impegno UE per la mobilità nelle zone...
Nel corso della conferenza "Affrontare la povertà legata alla mobilità nell'UE", organizzata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) insieme all'Associazione internazionale dei trasporti pubblici (UITP), tenutasi il 12 marzo, i leader regionali e locali hanno chiesto un sistema di mobilità più accessibile, efficiente e sostenibile, incentrato sui trasporti pubblici, per garantire la coesione sociale e territoriale nell'UE.
25 Marzo, Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica...
Il 25 marzo, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime delle schiavitù e della tratta transatlantica degli schiavi, si invita la popolazione a riconoscere ciò che è avvenuto nel passato per riparare il presente al fine di costruire un futuro di dignità e giustizia.
24 marzo, Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità...
“La verità è una forza curativa ed incoraggiante. Abbracciamola per il passato, il presente e il futuro”: queste sono le parole del Segretario generale dell’ONU Antonio Guterres.
22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua
Il tema della Giornata mondiale dell'acqua 2025 è "Conservazione dei ghiacciai", in quanto essi sono fondamentali per la vita: la loro acqua è essenziale per l'agricoltura, l'industria, la produzione di energia pulita e per la produzione di acqua potabile.
Fiducia dei consumatori europei in crescita, ma persistono rischi online
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione 2025, che mostra un’ampia fiducia dei consumatori nella sicurezza dei prodotti e nel rispetto dei loro diritti. Tuttavia, persistono rischi online come truffe, recensioni false e pubblicità ingannevole.
21 marzo, Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Il 21 marzo si celebra il sessantesimo anniversario della firma del trattato sulla Convenzione internazionale sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale (ICERD), firmata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1965.
Crisi dell’automotive: interviene la Commissione
La Commissione europea ha recentemente presentato un piano d’azione per il settore automobilistico europeo, in crisi da alcuni anni. Il Piano si basa sul dialogo strategico avviato dalla Presidente von der Leyen a gennaio con i principali portatori di interesse e si accompagna a una comunicazione sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali.
Rivoluzione casa: il nuovo piano UE per l’edilizia
Una casa dignitosa e alla portata di tutti: questo l’obiettivo della nuova piattaforma di investimento per alloggi sostenibili e accessibili lanciata dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). L’iniziativa, presentata al Forum BEI, punta a smuovere le acque in un mercato immobiliare sempre più ostico, con investimenti previsti per 10 miliardi di euro nei prossimi due anni.
Accordo Ue-Corea sul commercio digitale
L’Unione Europea ha firmato con la Corea del Sud un accordo sul commercio digitale. Si prevede l’implementazione di norme per la tutela dei consumatori e l’eliminazione delle barriere agli scambi tra imprese, garantendo loro la certezza del diritto. L’obiettivo è rafforzare le connessioni digitali tra le due economie.
Difesa europea: Consiglio europeo straordinario tra ReArm Europe ed aspetti economici
Giovedì 6 marzo si è tenuta a Bruxelles la riunione straordinaria del Consiglio europeo nella quale è stata presentata l’intenzione della Commissione di portare avanti il piano ReArm Europe proposto da Ursula Von Der Leyen, piano che sarà discusso di nuovo nella prossima riunione ordinaria del Consiglio il 20 marzo.
La Commissione propone un nuovo sistema europeo comune di rimpatrio
La Commissione europea ha proposto l’11 marzo di istituire un sistema europeo comune di rimpatrio. Annunciato dalla Presidente von der Leyen a luglio 2024, e sollecitato dal Consiglio, il regolamento proposto abroga l'attuale direttiva rimpatri, pubblicata nel 2008.
Il rafforzamento del settore farmaceutico europeo
La Commissione europea ha proposto un regolamento al fine di migliorare la disponibilità di medicinali all’interno dell’Unione. I principali obiettivi di questa proposta sono l’incoraggiamento a diversificare la catena di approvvigionamento e l’incentivazione a produrre farmaci all'interno dell'Unione europea. In questo modo, l’Unione mira a sostenere il suo settore farmaceutico che incide in modo significativo sull’economia europea.
Un’Unione delle competenze?
Per essere competitiva e preparata per il futuro, l'UE deve supportare e preparare i
suoi cittadini con le competenze e le capacità necessarie per avere successo nell'apprendimento, nel lavoro e nella vita.
Rafforzamento dei diritti delle donne: ecco il piano di marcia dell’UE
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, la Commissione europea ha presentato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne e la relazione 2025 sulla parità di genere.
Programma di semplificazione e riordino fiscali del Consiglio dell’UE
Il Consiglio UE – l’organo, avente ruolo legislativo insieme al Parlamento, formato dai ministri di ciascuno Stato competenti della materia trattata di volta in volta (in questo caso la fiscalità) – ha approvato, in data 11 marzo 2025, delle conclusioni che definiscono un programma di semplificazione e riordino fiscali per rilanciare la competitività dell’Unione.
15 marzo, Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia
Il 15 marzo ricorre la Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia, ricorrenza nata dall’adozione della Risoluzione 76/254 da parte dell’Assemblea Generale ONU il 15 marzo 2022.
Dibattito sul rafforzamento della difesa UE: priorità per l’Ucraina e la sicurezza europea
Martedì 11 marzo durante la sessione Plenaria del Parlamento europeo gli eurodeputati, la presidenza polacca del Consiglio e i presidenti Costa e von der...
Nuovi obiettivi UE di inquinamento zero per il 2030
Il 3 marzo la Commissione e l’Agenzia europea dell’ambiente hanno annunciato la seconda relazione sul monitoraggio e le prospettive dell’inquinamento zero e la quarta relazione sulle prospettive in materia di aria pulita.
La Commissione semplifica le norme sulla sostenibilità e sugli investimenti
Il 26 febbraio la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE in materia di finanza sostenibile, due diligence, tassonomia dell'UE, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e dei programmi di investimento europei.
CESE – gli agricoltori dell’UE hanno bisogno di un sostegno urgente
Gli agricoltori europei stanno affrontando diverse crisi: dalle condizioni meteorologiche estreme all'instabilità del mercato e alla concorrenza sleale. Il Comitato economico e sociale europeo...