Unione Europea ed Emirati Arabi Uniti avviano i negoziati per un accordo di libero...
Il Commissario europeo Maros Sefcovic e il Ministro emiratino Thani Al Zeyoudi hanno dato l’annuncio dei negoziati a fine maggio.
L’accordo di Schengen celebra 40 anni dalla sua prima sottoscrizione
L’area Schengen connette le persone, i Paesi, le culture e le attività commerciali: sono circa 450 milioni le persone che possono beneficiare della libertà...
EASPD 2025 Innovation Awards: ecco i vincitori
Il 15 e 16 maggio a Gandia (Spagna), in occasione della conferenza dell’Associazione europea dei prestatori di servizi per le persone con disabilità (EASPD),...
Premio Carlo Magno per i giovani: vincitori e progetti
È il progetto ungherese Forum Europaeum il vincitore del Premio Carlo Magno della Gioventù 2025, assegnato ai migliori lavori dei giovani europei under 30....
5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, ci offre l’occasione di riflettere su una crisi che riguarda ogni essere vivente: il riscaldamento globale. Negli ultimi...
Inaugurato il polo europeo per i vaccini
Per rafforzare la preparazione di vaccini e la reattività dell'Europa in tempi di pandemia, il 22 maggio 2025 è stato inaugurato a Siena l'European...
Applicazione della legge sull’immigrazione nell’UE: Dati relativi al 2024
Nel 2024 l’Unione Europea ha registrato un calo significativo delle presenze irregolari sul proprio territorio: 918.925 cittadini di paesi terzi sono stati trovati senza...
Medio Oriente: le posizioni del Consiglio degli Affari Esteri UE
Durante la seduta del 20 maggio 2025, il Consiglio degli Affari Esteri dell’UE ha adottato due importanti posizioni sulla Siria e sullo Yemen.
In primo...
Forum Umanitario Europeo: 2,3 miliardi di euro per affrontare una crisi record
L’UE stanzia 2,3 miliardi di euro al Forum Umanitario Europeo 2025 per affrontare crisi in Ucraina, Gaza, Sudan e rafforzare la risposta globale.
Quattro nuovi pacchetti di aiuti umanitari
La Commissione europea ha annunciato l’allocazione di nuovi fondi umanitari dal valore complessivo di 163 milioni di euro per Gaza, Siria, Libano e Yemen.
Premio Daphne Caruana Galizia, al via le candidature per i giornalisti
Sono aperte le candidature per l'edizione 2025 del Premio Daphne Caruana Galizia, il riconoscimento annuale che promuove il giornalismo d’inchiesta e l'impegno nella difesa...
Forum CESE a Budva, la società civile al centro dell’allargamento UE
È stato inaugurato a Budva (Montenegro) il decimo Forum della società civile dei Balcani occidentali, promosso dal Comitato Economico e Sociale Europeo.
Con oltre 100...
Maggiori investimenti nella ricerca: un’Europa per la scienza
L’Unione Europea ha investito 1,25 miliardi di euro per promuovere la ricerca nell’ambito delle azioni di Marie Sklodowska-Curie (MSCA). L'obiettivo è quello di diventare...
Verso il 2030: cosa ci riserverà il mondo del lavoro?
Il nostro stile di vita sta cambiando profondamente a causa dei recenti sviluppi.
Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum prevede, attraverso...
“Choose Europe”, il piano UE per attrarre ricercatori e guidare le tecnologie del domani
Il 5 maggio, durante un discorso tenuto alla Sorbona di Parigi, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha lanciato Choose Europe - Scegli...
La strategia europea per l’IA nella scienza
Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...
Lavoro e disabilità: il progresso dell’Unione Europea
Tutti possiedono il diritto di avere la possibilità di cercare un’occupazione stabile che possa garantire un futuro. È per questo motivo che la Commissione...
Premiati i progetti d’eccellenza nella ricerca nucleare europea
I premi sottolineano l’impegno dell’UE nel sostenere una ricerca nucleare responsabile a beneficio della sicurezza pubblica, dell’ambiente e della transizione
energetica europea.
Horizon Europe 2025
Nel corso del 2025, la Commissione Europea investirà 7.3 miliardi di euro nell’ambito del programma di ricerca e sviluppo dell’innovazione denominato “Horizon Europe” (già...
21 maggio: Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
Nel 2001 l’UNESCO ha adottato la Dichiarazione universale sulla diversità culturale e dal 2002 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto il 21 maggio...