Photographer: Georges Boulougouris European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno

Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.
Image by Geralt from Pixabay.

16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.

"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace." Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.
GDJ, CC0, via Wikimedia Commons

La strada europea nell’integrare l’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.

Il Comitato economico e sociale (CESE) dell’UE ha adottato un parere, che mira a salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, nel mezzo dell’implementazione della tecnologia dell’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici. 
Foto di Antoine Schibler su Unsplash

La Commissione adotta il pacchetto allargamento 2024

La Commissione europea ha adottato il pacchetto annuale sull'allargamento, valutando i progressi di Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Georgia, Moldova, Ucraina...
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Calo dell’8,3% delle emissioni di gas serra nel 2023

La Commissione europea ha pubblicato, il 31 ottobre scorso, la relazione 2024 sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge che nell’UE, nel 2023, le emissioni nette di gas a effetto serra sono diminuite dell’8,3%. Si tratta del calo più alto mai registrato negli ultimi decenni ad eccezione del 2020, anno in cui, a causa del Covid 19, le emissioni hanno raggiunto un calo ancora maggiore (9,8%)
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

L’UE condanna la legislazione di Israele sull’UNRWA attraverso le parole dell’alto rappresentante dell’ONU

L’UE condanna la decisione del Governo Israeliano di abrogare l’accordo del 1967 tra lo Stato di Israele e l’UNRWA (L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi del Vicino Oriente) che ha un ruolo cruciale nella distribuzione degli aiuti umanitari ai civili palestinesi nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania inclusa Gerusalemme Est, in Libano, Siria e Giordania. 

Al via i pagamenti nell’ambito dello strumento per le riforme e la crescita

La Commissione europea ha approvato le riforme in cinque Paesi balcanici, dando inizio all’erogazione di 6 miliardi di euro.
Photographer: Lukasz Kobus Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Gilson, Jean Polak European Union, 2021 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Fondi per il clima: l’Unione Europea sostiene la transizione globale

In preparazione per la COP 29, che si svolgerà a Baku dall'11 al 22 novembre, l'Unione Europea e i suoi 27 Stati membri hanno reso noto di aver mobilitato nel 2023 un totale di 28,6 miliardi di euro in fondi pubblici. Questi fondi sono destinati a supportare i paesi in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell'adattamento ai cambiamenti climatici, in conformità con le direttive UE sulla trasparenza finanziaria per il clima. Oltre a questo impegno pubblico, l'UE ha attratto 7,2 miliardi di euro di investimenti privati, grazie a misure statali come garanzie e prestiti consorziati.
Foto di Zura Narimanishvili su Unsplash

Dichiarazione della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante Josep Borrell sulle elezioni parlamentari in Georgia

Il 26 ottobre i cittadini georgiani hanno votato per le elezioni parlamentari.  La Missione di Osservazione Elettorale dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in...
Photographer: Josep Lago European Union, 2022 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio europeo per l’innovazione investirà 1,4 miliardi di euro in tecnologie avanzate nel...

Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Photographer: Aurore Martignoni Architect: André Polak, Lucien De Vestel, Jean Polak European Union, 2020 Scopes : Information and education only, Non-commercial use Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply

Relazione annuale sul Recovery fund: semplificazione e più trasparenza

Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Fotografo: Alain ROLLAND Copyright: © European Union 2024 - Source : EP

Consiglio d’Europa: aperte le candidature per il premio per la coesione sociale

Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Fotografo: Fred MARVAUX Copyright: © European Union 2024 - Source : EP Termini d'uso: Identification of origin mandatory

María Corina Machado ed Edmundo González Urrutia vincono il Premio Sacharov 2024 

La Presidente Metsola ha annunciato i vincitori del premio Sacharov 2024 per la Libertà di Pensiero  in seguito alla decisone presa dalla Conferenza dei Presidenti del Parlamento Europeo. I due laureti del premio sono la leader delle forze democratiche venezuelane e il candidato dell’opposizione alle elezione presidenziali di luglio. 

Competitività tecnologica UE: il CESE chiede più attenzione e investimenti 

Il Comitato economico sociale europeo (CESE) ha esortato l'Unione europea ad aumentare gli investimenti nella connettività, sviluppando nuove infrastrutture tecnologiche e creando delle catene...

Settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e dell’informazione

L'alfabetizzazione mediatica è essenziale nel contesto digitale attuale per contrastare la disinformazione e rafforzare il pensiero critico, specialmente online. In occasione della Settimana Mondiale...
Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Gli aumenti fiscali frenano la riduzione dei prezzi del gas e aumentano i costi...

Eurostat ha analizzato le variazioni nei prezzi dell'energia elettrica e del gas per le famiglie nell'Unione Europea nel primo semestre del 2024, esaminando l'impatto...
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni

La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.
Foto di Ilja Nedilko su Unsplash

Rifiuti radioattivi: la società civile e le comunità locali devono avere voce in capitolo

Il Comitato economico e sociale europeo e la Commissione europea hanno organizzato una conferenza a Bruxelles lo scorso 17 ottobre in merito alla gestione...

Pubblicato l’annuario delle regioni europee di Eurostat

Eurostat ha recentemente pubblicato l'annuario regionale 2024 (Eurostat regional yearbook), che offre una panoramica completa degli sviluppi economici, sociali, demografici e ambientali a livello...

Primo summit tra UE e Consiglio di cooperazione del Golfo

Lo scorso 16 ottobre si è tenuto a Bruxelles il primo vertice tra i leader dell’Unione Europea e i Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche