Occupazione e crescita per una Unione degli Europei
In occasione della conferenza stampa per la conclusione della presidenza olandese del Consiglio dell’UE, Jean-Claude Juncker ha sottolineato la convergenza di visioni fra Consiglio e Commissione per quanto riguarda la strategia economica da adottare.
Eurobarometro: i cittadini europei vogliono più azioni dell’Unione Europea
Tra il 9 e il 19 aprile 2016, 27.969 cittadini rappresentanti la popolazione europea sono stati intervistati dall’Eurobarometro all’interno di un sondaggio speciale effettuato dal Parlamento europeo. Al campione è stato domandato se fosse favorevole oppure no a nuovi interventi da parte dell’Unione Europea in una vasta gamma di aree tematiche.
Meno evasione fiscale: obiettivo possibile
Nell’ambito del Pacchetto anti-evasione proposto a gennaio dalla Commissione e delle raccomandazioni stilate dall’OCSE, il 21 giugno gli Stati membri, a seguito della proposta...
Oltre 100 ONG contro la Commissione per il piano sulle migrazioni
Da tempo la Commissione ha lanciato un piano per ridurre i flussi migratori, fondato su maggiori controlli e investimenti più incisivi nelle zone di provenienza.
Ambizione e attenzione per i consumatori tra gli obiettivi energetici 2020
Molti Stati membri dell’Unione Europea sono riusciti a raggiungere l’obiettivo del 20% di energie rinnovabili sul consumo totale entro il 2020. Altri Paesi, invece, sono in ritardo e devono migliorare la loro performance, attuando pienamente la legislazione comunitaria e in tempi più rapidi, al fine di non compromettere l’obiettivo generale di efficienza del 20%. Ciò è quanto emerge da due risoluzioni votate dal Parlamento europeo.
Progressi per il Clima e l’Energia: nasce la Convenzione globale dei Sindaci
Dopo appena sei mesi dalla storica COP21, il 22 giugno è stata creata la Convenzione globale dei sindaci per il clima e l'energia per volontà della Convenzione europea dei sindaci e del Patto dei sindaci.
Dieci nodi da sciogliere dopo Brexit
La durata della procedura di divorzio Gran Bretagna-UE: da un minimo di due anni a dieci per completarlo in tutte le sue parti.
Il tavolo...
Rapporto annuale sui diritti dei lavoratori
La Confederazione Sindacale Internazionale (CSI – ITUC L’International Trade Union Confederation), ha pubblicato il rapporto annuale sulla situazione dei diritti dei lavoratori a livello globale, in cui vengono analizzate le condizioni di lavoro in 141 Paesi.
Oltre 60 miliardi di investimenti in Africa per ridurre l’immigrazione
Il Migration Compact piano piano sta prendendo forma. L’idea è quella di un piano di investimenti localizzati principalmente in Africa volti ad affrontare alla radice le cause dei flussi migratori e prevenire quelli futuri.
Una nuova agenda europea per le competenze
Da un lato 70 milioni di europei non possiedono sufficienti conoscenze di lettura, scrittura e matematica. Dall’altro il 40 % dei datori di lavoro dichiara di non riuscire a reperire persone con le giuste competenze per crescere e innovare.
Mettere la cultura al cuore delle relazioni internazionali dell’UE
La strategia per le relazioni culturali internazionali, presentata dalla Commissione Europea e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza...
Sviluppo sostenibile: lettera aperta della SDG al Presidente Juncker
Nel settembre del 2015 i leaders mondiali hanno adottato l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, nella quale hanno contemplato 17 obiettivi che devono essere raggiunti al fine di indirizzare lo sviluppo mondiale verso la sostenibilità. Questa può essere raggiunta attraverso azioni che puntino a sradicare la povertà e la disuguaglianza o che facciano fronte in modo sostenibile al cambiamento climatico.
Sondaggio sullo stato di avanzamento dell’economia circolare.
In accordo con il nuovo sondaggio volto a verificare lo stato di avanzamento dell’economia circolare, il 70% delle imprese europee ha implementato le proprie strategie in tema di riutilizzo di materiali e riduzione di sprechi, anche se molto deve essere ancora fatto in tema di consumo di acqua e di impiego di energie rinnovabili.
Gli impegni per combattere la diffusione dell’illecito incitamento all’odio online in Europa
Il 31 maggio scorso la Commissione europea ha presentato, insieme alle più note aziende informatiche, un codice di condotta con una lista di impegni per combattere la diffusione dell’illecito incitamento all'odio online in Europa.
6 milioni di € per sostenere gli sforzi in Libia
Il 7 giugno la Commissione europea ha deciso di destinare oltre 6 milioni di € per sostenere la difficile fase di stabilizzazione politica in Libia.
Pace, sicurezza e prosperità mondiale: gli intenti emersi all’ultimo G7
Il 26 e 27 maggio si è svolto il G7 a Ise-Shima, in Giappone. Dal 2014, questo forum riunisce i sette grandi leader politici...
Profughi, terza relazione su ricollocazione e reinsediamento adottata dalla Commissione.
La terza relazione sui meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento adottata dalla Commissione evidenzia risultati largamente al di sotto delle aspettative rispetto ai target previsti nel settembre 2015
Prima relazione sulla tratta degli esseri umani
La scorsa settimana la Commissione ha presentato la prima delle tre relazioni annuali, relativa a progressi e difficoltà incontrate dalle azioni anti tratta applicate negli Stati membri.
Relazione della Commissione europea sullo stato dei diritti fondamentali nell’UE
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2015. Il focus principale della relazione è il primo convegno annuale sui diritti fondamentali, svoltosi lo scorso ottobre.
Previsioni di primavera 2016: la Commissione fornisce raccomandazioni specifiche agli Stati membri
Con l’insediamento della Commissione nel 2014 era stato annunciato un nuovo approccio di gestione dei rapporti con gli Stati al fine di completare l’Unione...






























