Proclamata la Carta dei diritti fondamentali
I rappresentanti delle tre istituzioni europee hanno proclamato solennemente nell’Aula del Parlamento europeo di Strasburgo la Carta europea dei diritti fondamentali, atto che segna...
Il dialogo interculturale secondi i cittadini dell’UE
Tre quarti dei cittadini dell’UE ritengono che l’interscambio con persone di differente etnia, nazionalità o religione arricchisca la vita culturale del proprio Paese, quasi...
Un piano d’azione per la mobilità professionale
La mobilità dei lavoratori nell'UE è piuttosto bassa e, nonostante gli aumenti registrati negli ultimi anni, solo il 2% circa della forza lavoro dei...
Disoccupazione: le differenze tra le regioni dell’UE
I livelli di disoccupazione nell’UE, molto diversi tra Stati membri, presentano variazioni ancora maggiori se si considerano le regioni: si passa da un tasso...
Pubblicata la Relazione sull’attuazione della strategia di Lisbona
Un bilancio sostanzialmente positivo quello stilato dalla Relazione strategica sulle riforme economiche nell’UE, pubblicata dalla Commissione europea. La strategia di Lisbona rinnovata per la...
Giornata internazionale dei diritti umani
In occasione della Giornata dei diritti umani (10 dicembre) il Consiglio d’Europa ha sottolineato la necessità di tutelare i diritti delle minoranze, ricordando anche...
Immigrazione: invito a presentare progetti per l’integrazione
La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi che risiedono nell’UE. Lo stanziamento previsto per il...
Una donna su dieci nell’UE inattiva per motivi familiari
Cura dei figli, gravidanza, assistenza ad altri membri della famiglia ma anche solo il matrimonio, sono le motivazioni che tengono oltre il 10% delle...
Un approccio globale sulle migrazioni
L’UE ha bisogno di più armonizzazione e maggiore consenso da parte degli Stati membri per sviluppare una politica comune sul governo delle migrazioni nel...
Ancora un lieve calo della disoccupazione
Il tasso di disoccupazione nella zona euro è sceso in ottobre al 7,2% rispetto al 7,3% del mese precedente, una diminuzione perಠsignificativa nell’ultimo...
Scuola: Italia bocciata dall’OCSE
Il rendimento degli studenti quindicenni delle scuole italiane è decisamente inferiore alla media dei Paesi dell’OCSE e dell’UE. Vanno male soprattutto le scuole professionali,...
Anno europeo del dialogo interculturale 2008
Con lo slogan «Insieme nella diversità " è iniziata la campagna di comunicazione della Commissione europea per l'Anno europeo del dialogo interculturale 2008, che ha...
Raccomandazioni per l’integrazione delle minoranze etniche
Un gruppo di esperti, composto da rappresentanti di organizzazioni internazionali, non governative e di organismi attivi nel campo delle pari opportunità , ha presentato alla...
Critiche europee alle elezioni russe
Le elezioni tenutesi in Russia per il rinnovo della Camera bassa (Duma) «non si sono svolte in un clima imparziale» e sono state «inique»,...
Ritardi nell’applicazione della direttiva sull’asilo
Il 1° dicembre scorso è scaduto il termine per la trasposizione della direttiva europea sugli standard minimi di asilo (2005/85/EC): solo 6 Stati membri...
Obiettivo accessibilità per la Giornata europea della disabilità
In occasione della Giornata europea delle persone con disabilità , l’UE afferma che il mercato interno deve diventare una realtà per tutti i cittadini, quindi...
Giornata mondiale AIDS: prevenzione miglior terapia
In occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS, che si celebra il 1° dicembre di ogni anno, la Commissione europea ha invitato i ministri europei...
Armi leggere: una nuova direttiva aumenta i controlli
Condizioni più rigorose per acquistare e detenere armi da fuoco, un rigido regime di marcatura delle armi e un archivio informatico che permetteranno di...
Dall’Osservatorio Sociale Europeo un “paper” sulla flessicurezza
L’Osservatorio Sociale Europeo ha pubblicato il primo numero di una serie di policy papers, intitolato "Flexicurità©: ridefinire la sicurezza dei cittadini europei».
Il documento...
Uno sguardo sul movimento cooperativo
Affrontiamo questa settimana, per la prima volta, il variegato tema dell’imprenditorialità cooperativa e del suo sviluppo in Europa. L’occasione ci è data da un...