Fondo globalizzazione: aiuti per 6000 lavoratori italiani

La Commissione europea ha approvato quattro richieste di aiuto del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) da parte dell'Italia che dovrebbe così aiutare...

Povertà  : proposta espansione del programma alimentare

La Commissione europea ha proposto l’ampliamento dell'attuale programma di distribuzione di derrate alimentari a favore delle persone indigenti nell'UE, aumentando la dotazione di bilancio...

In Svezia il quinto Forum Sociale Europeo

Con la partecipazione di almeno 8000 persone in rappresentanza di circa 850 organizzazioni sociali e sindacali, si è aperto a Malmoe (Svezia) il quinto...

Primo Vertice europeo sulla condizione dei rom

«Nel 21° secolo la situazione dei rom costituisce una macchia sulla coscienza dell'Europa», ha dichiarato il commissario europeo per Occupazione, Affari sociali e Pari...

Cittadini dell’UE contro i cambiamenti climatici

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, oltre il 70% dei cittadini europei crede nella lotta ai cambiamenti climatici ma ritiene che UE, Stati membri, industria...

Un’iniziativa per supportare il microcredito

Sviluppare le istituzioni del microcredito in Europa per favorire la crescita e l’occupazione: questo l’obiettivo dell’iniziativa lanciata da Commissione europea e Banca europea degli...

Strategia per l’infanzia del Consiglio d’Europa

Tre anni dopo aver adottato il programma «Costruire un’Europa per e con i bambini» il Consiglio d’Europa ha voluto rilanciare la necessità   di creare...

L’immigrazione reale

L’immigrazione legale continua a crescere ma più lentamente rispetto al passato; circa i due terzi degli immigrati in condizioni di irregolarità   con le norme...

Nuovo Patto europeo su immigrazione e asilo

La presidenza di turno francese dell’UE ha presentato una nuova versione del Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, che presenta alcune variazioni rispetto alla bozza...

Aumentare l’impegno contro il «lavoro nero»

La commissione Occupazione e Affari sociali del Parlamento europeo ha approvato un Rapporto in cui si sollecitano maggiori sforzi per contrastare il lavoro informale...

L’Ossezia del Sud guarda a Nord e alla Russia

Il presidente della Repubblica georgiana secessionista dell'Ossezia del Sud, Eduard Kokoity, ha dichiarato che la sua regione è pronta a riunirsi all’Ossezia del Nord...

Consiglio d’Europa: approccio integrato sulle migrazioni

I ministri responsabili per le questioni migratorie dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa chiedono l’elaborazione di un approccio integrato in materia di migrazione...

Rom: l’UE assolve l’Italia, ma chi assolve l’UE?

Che il diritto comunitario abbia tra le sue principali caratteristiche quello di avere una natura evolutiva era stato fino in questi ultimi tempi ritenuto...

Rom: polemiche dopo l’annuncio della Commissione

Secondo il portavoce del commissario europeo Jacques Barrot, responsabile per Giustizia, Libertà   e Sicurezza, le misure adottate dall'Italia per fare fronte all'emergenza dei campi...

No alla clonazione di animali per l’alimentazione

Vietare la clonazione di animali e il loro allevamento, a scopi alimentari, nonchà© la vendita e l'importazione di prodotti da essi derivati, tutte pratiche...

Lavoro: differenze di orario tra vecchi e nuovi Stati membri

Il monte ore medio settimanale previsto da contratto nell’UE ha continuato a essere di 38,6 ore nel 2007, secondo quanto riportato dall’aggiornamento annuale svolto...

L’Europarlamento sollecita azioni per le pari opportunità  

Duplice iniziativa del Parlamento europeo in materia di pari opportunità   e lotta alla discriminazione delle donne, in particolare per colmare il divario retributivo, combattere...

Nuove norme per le sostanze chimiche pericolose

L’Europarlamento ha adottato un regolamento che istituisce un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose, al fine di tutelare i consumatori e...

Accrescere la lotta all’evasione fiscale

Le perdite globali, dirette e indirette, derivanti dalle frodi fiscali sono stimate tra i 200 e i 250 miliardi di euro, equivalenti al 2-2,25%...

La presidenza dell’UE incontra i sindacati europei

Diritti dei lavoratori in distacco, preoccupazione per la situazione economica europea e pressioni per una politica energetica «verde»: queste le principali questione poste dai...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche