Amnesty si rivolge all’UE contro il «Pacchetto sicurezza»
Con una lettera indirizzata alla Commissione Europea, Amnesty International esprime la sua preoccupazione che la legislazione italiana in via di definizione in materia di...
Una strategia europea per istruzione e formazione
I ministri europei dell’Istruzione hanno adottato una nuova strategia per migliorare la cooperazione tra gli Stati membri dell’UE in campo educativo, sottolineando che l’istruzione...
Il CESE chiede un sistema europeo d’asilo
Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Mario Sepi, ha chiesto che l'UE adotti al più presto un regime comune in materia...
Asilo a rischio in Italia e nell’UE, secondo l’UNHCR
Quanto sta facendo l'Italia con la politica dei respingimenti «preoccupa» anche perchà© «mette in pericolo il sistema di asilo in tutta Europa», secondo l’Alto...
Vertice dei cittadini per il futuro dell’Europa
150 cittadini provenienti da tutti i Paesi dell'UE hanno incontrato a Bruxelles le istituzioni europee per presentare le loro raccomandazioni su come affrontare le...
Contro la crisi esteso il Fondo di globalizzazione
Il regolamento per l’applicazione del Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione (FEG) è stato temporaneamente ampliato per rispondere ai licenziamenti derivanti dall'impatto della crisi...
Relazione dell’UE sui diritti umani nel mondo
L’UE deve compiere miglioramenti verso una politica coerente e omogenea di affermazione e promozione dei diritti umani, sostiene la Relazione sui diritti umani nel...
Finita la sesta legislatura dell’Europarlamento
Con la sessione plenaria chiusasi il 7 maggio il Parlamento Europeo ha terminato ufficialmente la sesta legislatura, in attesa della settima i cui deputati...
Vertice europeo sull’occupazione
Si è svolto a Praga un Vertice speciale dedicato all’impatto della crisi economica sull’occupazione, cui hanno preso parte le presidenze dell’attuale «troika» europea (i...
L’Europarlamento approva il «pacchetto asilo»
Il Parlamento Europeo ha approvato il «pacchetto asilo» per un sistema comunitario di protezione, introducendo alcuni emendamenti che rafforzano la solidarietà tra Stati nell'accoglienza,...
Vigilia di elezioni europee
Vigilia di elezioni europee in Italia e verrebbe voglia di dire: «Situazione drammatica ma non seria». Per sapere quanto la situazione sia drammatica, o...
Orario di lavoro: a rischio il modello sociale dell’UE
Per la prima volta i due rami legislativi dell’UE, il Parlamento e il Consiglio, non sono riusciti a trovato un accordo, neanche attraverso un...
Allargamento 2004: restrizioni solo più in Germania e Austria
I governi di Belgio e Danimarca hanno deciso di aprire i mercati del lavoro dei loro Paesi ai lavoratori provenienti da otto Stati membri...
Una strategia dell’UE per investire sui giovani
I giovani sono contemporaneamente una risorsa preziosa per una società europea che invecchia e uno dei gruppi sociali più vulnerabili nell’UE, per questo la...
Adottata la nuova direttiva sui Comitati Aziendali Europei
In seguito all’accordo raggiunto con il Parlamento Europeo, il Consiglio dell’UE ha adottato la nuova direttiva europea riguardante i Comitati Aziendali Europei (CAE), completando...
Afghanistan invitato a non discriminare le donne
Con un risoluzione sostenuta da tutti i gruppi politici, il Parlamento Europeo ha chiesto alle autorità dell’Afghanistan la revisione del recente progetto di legge...
Serve una politica comune per l’immigrazione
L’Europarlamento ha ribadito la necessità di una politica d'immigrazione legale comune, dato che «l'UE ha bisogno del lavoro degli immigrati», e sottolineato la necessità ...
Nuovo bando per progetti eco-innovativi
La Commissione Europea ha lanciato il secondo bando riguardante progetti eco-innovativi, per un valore di circa 30 milioni di euro, rivolto prevalentemente alle piccole...
Consumatori: in aumento i prodotti pericolosi intercettati
Nel corso del 2008 è aumentato del 16% il numero di prodotti di consumo ritirati dal mercato dell'UE perchà© pericolosi, secondo il Rapporto annuale...
Due nuovi strumenti per l’integrazione
Sono stati varati dalla Commissione Europea due nuovi strumenti per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi che vivono nell'UE: il primo riguarda un Forum...











