Sempre scarsa la parità   di genere nei ruoli decisionali

La Commissione Europea ha aggiornato a fine 2009 il suo database relativo alla parità   di genere nei ruoli decisionali per quanto concerne i settori...

Amnesty chiede all’UE più tutela dei diritti umani

L’organizzazione Amnesty International ha presentato alcune raccomandazioni in materia di tutela dei diritti umani alla presidenza di turno spagnola dell’UE, esortandola a sviluppare maggior...

Una mappa della discriminazione in Europa

L’Agenzia dell’UE per i Diritti Fondamentali (FRA) ha pubblicato i risultati di un’indagine condotta su oltre 23.000 persone appartenenti a minoranze etniche e a...

Rosarno, Unione Europea, gennaio 2010

Quanto avvenuto nei primi giorni di questo 2010 a Rosarno ha messo prepotentemente in luce un duplice fallimento: quello delle politiche italiane sull’immigrazione sotto...

Quando in Francia la «caccia» la facevano agli italiani

àˆ accaduto più di 100 anni fa, non lontano dalle nostre frontiere, con vittime perlopiù piemontesi: un episodio di ordinaria xenofobia, rimosso dalla memoria...

Anno europeo 2010: un budget di 17 milioni di euro

àˆ prevista per il 21 gennaio prossimo a Madrid la Conferenza di lancio dell’Anno europeo 2010 per la lotta alla povertà   e all’esclusione sociale. Obiettivo...

Annuario sull’attività   dell’UE nel 2009

La Commissione Europea ha pubblicato l’edizione 2010 dell’Annuario multimediale in cui sono illustrati alcuni dei risultati più importanti realizzati dall’UE nell’ultimo anno, che hanno...

La Lituania ammette l’esistenza di una «prigione segreta»

La Lituania è il primo Stato membro dell’Unione Europea ad ammettere di aver concesso il proprio territorio per un centro segreto di detenzione gestito...

La corruzione percepita riguarda anche le istituzioni dell’UE

Più di tre quarti degli europei considera la corruzione un problema rilevante del proprio Paese e circa l’80% pensa che sia presente nelle istituzioni,...

Microfinanziamenti per chi ha perso il lavoro

Il Parlamento Europeo ha chiesto di agevolare l'accesso e le possibilità   di ricorso ai microfinanziamenti per la creazione e lo sviluppo di piccole imprese...

Eurobarometro: la disoccupazione preoccupa gli europei

Mentre le preoccupazioni per la situazione economica sono leggermente diminuite tra i cittadini europei, la disoccupazione resta il problema principale secondo un nuovo sondaggio...

Contro la crisi servono riforme dei mercati del lavoro

Le misure adottate dall’UE per affrontare la crisi hanno contribuito a limitare i danni della recessione sui mercati del lavoro nel 2009, ma tali...

Protezione e asilo politico nell’UE

I 27 Stati membri dell’UE hanno garantito la protezione a 76.300 richiedenti asilo nel 2008, soprattutto iracheni (16.600 persone, 22% del totale delle persone...

Giovani, precari e disoccupati: uno studio Eurostat

Sono 95 milioni nell’UE a 27 Stati i giovani di età   compresa tra i 15 e i 29 anni, cioè circa un quinto del...

Sicurezza nell’UE: nuovo quaderno apiceuropa-Migranti

àˆ disponibile per il download dal sito dell'Ufficio Pastorale Migranti di Torino il sesto quaderno della serie di approfondimenti su vari temi legati ai...

Barroso: impossibile un Trattato a Copenaghen

Non è possibile che si giunga a siglare un nuovo Trattato sul clima nel corso della Conferenza di Copenaghen perchà© «non è stato preparato»,...

Permangono nell’UE razzismo e xenofobia

Le minoranze etniche e religiose in Europa continuano a essere vittime di discriminazioni, pregiudizi e svantaggi nella maggior parte degli ambiti della vita quotidiana...

Vittime delle migrazioni: parenti chiedono inchiesta europea

«Siamo i familiari e gli amici dei rifugiati morti nel Mediterraneo nell’agosto 2009. Chiediamo che venga aperta un’indagine sugli Stati membri dell’UE, Italia e...

Riconoscere il ruolo del volontariato europeo

L’UE «ha un ruolo importante da svolgere al fine di promuovere, sviluppare e sostenere le attività   di volontariato» ha sottolineato il Parlamento Europeo, chiedendo...

Preoccupa il divieto ai minareti sancito dalla Svizzera

La decisione di vietare la costruzione di nuovi minareti in Svizzera, «pur essendo l’espressione della volontà   popolare, preoccupa profondamente» il Consiglio d’Europa, mentre la...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche