Adottato il bilancio dell’UE per il 2010
In seguito ad un accordo con il Consiglio dell’UE, il Parlamento Europeo ha adottato il bilancio dell’UE per il 2010, che sarà pari a...
Microfinanziamenti per chi ha perso il lavoro
Il Parlamento Europeo ha chiesto di agevolare l'accesso e le possibilità di ricorso ai microfinanziamenti per la creazione e lo sviluppo di piccole imprese...
Il registro delle lobby per una miglior trasparenza
Al fine di rendere più trasparente il processo decisionale dell'UE, la Commissione Europea ha varato nel 2008 un registro al quale dovrebbero iscriversi tutti...
Aumentano gli investimenti in ricerca e sviluppo
Nonostante la crisi economica in corso, gli investimenti industriali per la ricerca e lo sviluppo su scala mondiale sono aumentati del 6,9% nel 2008...
Commissione: controllare i disavanzi eccessivi
Il Patto di stabilità e crescita costituisce un elemento centrale delle strategie d’uscita per ridurre il disavanzo e il debito pubblico, «che hanno subito...
G20: proposta un tassa globale sulle transazioni finanziarie
Un tabella di marcia sulle misure da adottare nell'ambito dell'exit strategy dopo la crisi economica globale, ma nessuna intesa su come finanziare la lotta...
Previsioni d’autunno: ripresa graduale per l’economia dell’UE
Dopo aver attraversato la crisi più profonda e lunga della sua storia, l'economia dell'UE è giunta a una svolta: gli ultimi mesi hanno infatti...
Consiglio Europeo: sul clima un accordo vago
Accordo di massima sul contributo finanziario dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici, ma «condizionale a sforzi comparabili di altri attori chiave», concessioni alla Repubblica...
Proposte per l’efficienza della catena alimentare
La Commissione Europea ha proposto una serie di interventi a vari livelli per migliorare il funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare nell’UE, nella convinzione...
Bilancio 2010: più risorse per la ripresa economica
1,5 miliardi di euro per finanziare il piano di ripresa economica dell’UE e 300 milioni per un nuovo Fondo a favore del settore lattiero-caseario,...
Il lavoro in Europa e in Italia in tempo di crisi
Strani i discorsi che si vanno intrecciando sull’evoluzione della crisi. Vi è chi dice che dalla crisi stiamo uscendo, chi già intravede una ripresa...
Crisi: non gravare sulle future generazioni
àˆ necessario risanare le finanze e garantire la sostenibilità fiscale a lungo termine per evitare eccessivi oneri sulle generazioni future, sostiene il Parlamento Europeo...
Conti pubblici: procedura contro Italia e altri 8 Stati membri
La Commissione Europea ha adottato la procedura per i disavanzi eccessivi a carico di 9 Stati membri dell’UE: oltre all’Italia, anche Austria, Belgio, Repubblica...
L’Italia al sesto posto in UE per pressione fiscale
Secondo le statistiche diffuse da Bankitalia sulla pressione fiscale nei Paesi dell’UE, l’Italia nel 2008 si colloca al sesto posto della classifica europea dopo...
BCE: «La crisi non è ancora finita»
Dichiarare finita la crisi «sarebbe prematuro» ed è ancora presto per avviare una strategia d’uscita: «Questo non è il momento per uscire da quel...
Primi passi del G20 e fine di fatto del G8
Nel corso del Vertice dei G20 svoltosi a Pittsburgh (USA) è stato definito un patto per una crescita globale sostenibile, per un sistema finanziario...
Risorse UE 2008, stabili nell’instabilità
Secondo i dati relativi al 2008 resi noti dalla Commssione Europea, il bilancio comunitario ha continuato ad assicurare un finanziamento stabile senza pesare sugli...
Nuove proposte per una supervisione finanziaria
La Commissione Europea presenterà nuove proposte legislative per rafforzare la supervisione finanziaria in Unione Europea, con l’obiettivo di migliorare la stabilità finanziaria e di...
L’economia europea dà segnali di miglioramento
La Commissione Europea prevede una ripresa della crescita dell’economica europea per il secondo semestre del 2009. Durante l’estate, infatti, l’economia mondiale ha cominciato a...
Non solo PIL per misurare il benessere
Era l’autunno del 2007 quando una rete di partner piuttosto ampia (Parlamento Europeo, Commissione Europea, OCSE, Club di Roma, WWF) diede vita alla prima...